No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Centinaia di studi nel solo 2020 mostrano significative relazioni tra vitamina D, esposizione solare e Covid. Da novembre il governo continua ad ignorare l'appello di decine di medici italiani.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
22 Dicembre 2020
in Medicina, Tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un gruppo di lavoro coordinato dall’Accademia di medicina di Torino ha trovato nuove evidenze del rapporto tra radiazione ultravioletta solare, vitamina D e Covid.

Il pool è guidato dal Prof Giancarlo Isaia,  Professore di Geriatria e Presidente dell’accademia di Medicina, e da Antonio D’Avolio, Professore di Farmacologia all’Università di Torino.

Forse ti interessa anche

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

Olimpiadi, il Covid cancellerà per sempre i Giochi come li conosciamo oggi

80 Medici di molte città italiane hanno elaborato, con un importante lavoro di raccolta, un documento con nutrite evidenze sugli effetti positivi della vitamina D, sia nella prevenzione che nelle complicanze del coronavirus, e lo hanno inviato alle autorità sanitarie regionali e nazionali. Inutilmente.

Vitamina D e Covid
Il prof. Giancarlo Isaia

“Abbiamo mandato il documento a 68 istituzioni regionali (Assessorati alla Sanità di tutte le Regioni) e nazionali (Ministero, AIFA, ISS, CSN ecc), nonché ordini professionali,” mi dice il Prof.Isaia, che ho interpellato via mail, “e non abbiamo avuto fino ad ora alcuna risposta”.

Vitamina D, esposizione ai raggi ultravioletti e Covid: tanto lavoro (ancora) per nulla?

Eppure l’impegno del gruppo di lavoro è ampio e documentato. Il team ha prodotto anche uno studio, in pubblicazione sulla rivista “Science of the Total Environment”. Lo studio ha evidenziato una correlazione statisticamente molto significativa fra il numero di deceduti e affetti da COVID-19 in ciascuna regione italiana e l’intensità della radiazione ultravioletta (UV) solare, valutata alla superficie terrestre, in tutte le regioni, con rilevazioni sia satellitari che al suolo.

Vitamina D e Covid
Un grafico che mostra i livelli di esposizione solare in Italia, tratto dallo studio del gruppo di lavoro dell’Accademia di medicina di Torino.

In sintesi: vitamina D ed esposizione ai raggi solari sembrano avere un ruolo nel decorso della malattia. Gli elementi portano tutti in una direzione. E non sono pochi.

Centinaia di studi

Nel solo 2020, fa sapere il pool, si contano circa 300 studi che indagano il legame tra COVID-19 e vitamina D, condotti sia retrospettivamente che con metanalisi, che confermato la carenza di vitamina D nella maggioranza dei pazienti affetti da COVID-19, specie quelli in forma severa, e di una più elevata mortalità associata a questa carenza.

Nel nostro paese tale carenza è piuttosto diffusa, e potrebbe essere un buon approccio quello di provvedere anzitutto misurando con ancora più precisione l’esposizione nelle varie aree del paese, e integrando la vitamina D con sole, supplementi ed alimentazione.

Un appello al governo

L’elenco degli studi sul tema, davvero molto dettagliato e disponibile su richiesta (basta inviare una email all’Accademia) mostra un numero di indizi sufficiente ad autorizzare approfondimenti.

Il team medico cita in particolare alcuni studi con risultati piuttosto incoraggianti. Tra gli altri, uno studio retrospettivo su ben 190.000 pazienti che mostra una inversa proporzionalità tra dosaggi di Vitamina D e positività al Covid-19.

Per questo i medici dell’Accademia fanno un appello al Governo perché prenda in considerazione maggiori studi su questa correlazione e soprattutto campagne preventive di somministrazione della vitamina D. Un appello inviato alle autorità il 12 novembre che, come ribadisce il prof. Isaia, da allora non ha ricevuto “nessuna risposta”.

Vitamina D: non fa male, e può fare potenzialmente molto bene

In Italia, lamenta il gruppo di lavoro, questa possibilità non è stata presa in considerazione. Non così altrove, come in UK e Scozia, dove il governo ha disposto la somministrazione di vitamina D a 2,7 milioni di soggetti a rischio (pazienti delle RSA e personale sanitario su tutti).

La scelta inglese ha sollevato un dibattito medico tra i sostenitori del provvedimento e gli scettici, che non valutano sufficienti le evidenze finora raccolte. La conclusione, di buon senso, è stata che indipendentemente dal Covid-19 la somministrazione di vitamina D, sostanzialmente priva di effetti collaterali, è un buon mezzo per sopperire alla carenza dovuta ai mesi invernali e alla scarsa esposizione solare.

Vitamina D e Covid
Carenza dI vitamina D: una condizione da contrastare anche indipendentemente dal Covid.

Potrebbe essere un approccio valido, si legge nel comunicato dell’Accademia di medicina di Torino, se anche l’Italia adottasse provvedimenti simili nel tentativo di accelerare la fine di questa emergenza.

“Penso che come tutte le pandemie, anche questa si esaurirà a poco a poco,” dice il prof. Isaia, “sia per l’introduzione di un vaccino che per una sua defervescenza spontanea”.

“Il problema è che, contrariamente alle altre pandemie della storia, avrà effetti devastanti sull’economia  e sulle abitudini di vita dei cittadini; anche per questo trovo inverosimile che non si consideri la prevenzione e non si approfondiscano con studi mirati le caratteristiche della pandemia”.

Non di solo vaccino sopravvive l’uomo al Covid. Spero che l’ascolto si faccia più attento e aperto, in questa fase è indispensabile.

Tags: CoronavirusCovid-19vitamina D
Post precedente

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da "capsule".

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    65 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.