FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
1 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La luce verde può ridurre i giorni di emicrania del 60%

Una luce verde opportunamente configurata può ridurre i giorni di emicrania del 60% secondo un nuovo studio scientifico.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share24Pin5Tweet15SendShare4ShareShare3
ridurre emicrania

Photo by Carolina Heza on Unsplash

17 Settembre 2020
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Le persone che soffrono di emicrania possono trarre beneficio dalla terapia della luce verde, secondo un nuovo studio.

“Non è una semplice luce verde. Per ridurre l’emicrania deve avere la giusta intensità, la giusta frequenza, il giusto tempo di esposizione e i giusti metodi di esposizione”. Mohab Ibrahim, a capo della ricerca, ci tiene a precisarlo. Rahim è professore associato di anestesiologia, farmacologia e neurochirurgia dell’Università dell’Arizona College of Medicin-Tucson e direttore della Chronic Pain Management Clinic.

I risultati della sua ricerca mostrano che la luce verde può ridurre i giorni di emicrania, la frequenza e l’intensità del mal di testa e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

ridurre emicrania con la luce verde
Il dottor Mohab Ibrahim

Una brutta bestia

L’emicrania è la terza malattia più diffusa al mondo. Colpisce dal 12% al 14% della popolazione italiana e 1 miliardo di persone in tutto il mondo, secondo la Migraine Research Foundation.

Questo è il primo studio clinico che valuta l’esposizione alla luce verde come potenziale terapia preventiva per i pazienti con emicrania. Potrebbe essere un bel passo avanti, una bella battaglia vinta nel quadro di una guerra lunga e difficile, quella per ridurre l’emicrania. Un giorno, magari, si potrà eliminare del tutto quella che è una delle condizioni neurologiche più complesse.

Forse ti interessa anche

Al MIT hanno ottenuto piante luminose: vedere per credere

La terapia della luce può accelerare la guarigione delle ustioni

LG Lily, il vaso “da lavoro” che mostra piante e fiori virtuali

Waterlight, lanterna wireless alimentata ad acqua salata o urina

La ricerca sulla luce verde per ridurre l’emicrania

Nel complesso, l’esposizione alla luce verde è riuscita a ridurre i giorni di emicrania in media di circa il 60% al mese. La maggioranza dei partecipanti allo studio ( l’86% dei pazienti con emicrania episodica e il 63% dei pazienti con emicrania cronica) ha riportato una riduzione di oltre il 50% dei giorni di cefalea al mese. L’emicrania episodica è caratterizzata da un massimo di 14 giorni di cefalea al mese, mentre l’emicrania cronica è di 15 o più giorni di mal di testa al mese.

Il beneficio medio complessivo è stato statisticamente significativo. La maggior parte delle persone era estremamente sollevata

Mohab Ibrahim

I partecipanti allo studio hanno ricevuto strisce luminose e istruzioni da seguire a casa. Curiosità: per misurare la soddisfazione dei partecipanti è stato detto che a fine studio avrebbero dovuto restituire la luce ricevuta. Al momento di farlo, 28 su 29 partecipanti hanno preferito tenersela quando il team ha paventato loro questa possibilità. Nessuno dei partecipanti allo studio ha riportato effetti collaterali dell’esposizione alla luce verde.

Un percorso che nasce da lontano

Ibrahim e il coautore Amol Patwardhan studiano gli effetti dell’esposizione alla luce verde da diversi anni. Questo studio clinico iniziale ha incluso persone che avevano fallito molteplici terapie tradizionali. Nonostante i recenti progressi, il trattamento per ridurre l’emicrania è ancora una sfida, e sono molti i trattamenti convenzionali e non convenzionali ancora in sviluppo.

L’uso di una terapia non farmacologica come il semaforo verde può essere di enorme aiuto per una varietà di pazienti che o non vogliono assumere farmaci o non rispondono ad essi. La bellezza di questo approccio è la mancanza di effetti collaterali associati. Semmai, sembra migliorare il sonno e altre misure di qualità della vita.

Amol Patwardhan

Ridurre emicrania con una luce verde come medicina

Durante lo studio, i pazienti sono stati esposti alla luce bianca per una o due ore al giorno per 10 settimane. Dopo una pausa di due settimane, sono stati esposti alla luce verde per 10 settimane. Hanno completato sondaggi e questionari regolari per tenere traccia del numero di mal di testa sperimentati e della loro intensità. Sono stati rilevati anche altri parametri di qualità della vita, come la facilità di dormire tranquillamente o di svolgere un lavoro.

Utilizzando una scala numerica del dolore da zero a 10, i partecipanti hanno notato che l’esposizione alla luce verde ha portato a una riduzione del dolore del 60%, da 8 a 3,2. La terapia con la luce verde ha anche accorciato la durata del mal di testa e ha migliorato la capacità dei partecipanti di addormentarsi e rimanere addormentati, svolgere le faccende, fare esercizio e lavorare.

“In questo studio, abbiamo trattato il semaforo verde come un farmaco”, dice Ibrahim. Il medico è in contatto con altri professionisti, che gli hanno chiesto i parametri e gli schemi di questa luce, per la quale è possibile utilizzare un LED opportunamente configurato. Può essere una soluzione economica ed efficace nei luoghi dove non c’è molta disponibilità di risorse.

Il documento appare sulla rivista scientifica Cephalalgia.

Tags: emicranialedluce
Post precedente

BikerTop, l’ombrello istantaneo per bici

Prossimo Post

Il futuro di TikTok e Arm è il futuro del business globale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    foglia artificiale
    Medicina

    Ecco la foglia artificiale che produce medicine

    Si possono produrre medicinali dall'energia solare, in modo pulito ed ecologico? Un gruppo di scienziati olandesi dell’Eindhoven University of Technology...

    Read more

    La Honda svela enormi display sui suoi modelli EV

    Strade di plastica per le auto del futuro

    Baby Ying Liang, il feto di dinosauro appena svelato lascia tutti sbalorditi

    Baby Ying Liang, il feto di dinosauro appena svelato lascia tutti sbalorditi

    Salvare dati sul DNA? Più vicino che mai

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+