Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

La luce verde può ridurre i giorni di emicrania del 60%

Una luce verde opportunamente configurata può ridurre i giorni di emicrania del 60% secondo un nuovo studio scientifico.

17 Settembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share26Pin6Tweet16SendShare5ShareShare3
ridurre emicrania

Photo by Carolina Heza on Unsplash

READ IN:

Le persone che soffrono di emicrania possono trarre beneficio dalla terapia della luce verde, secondo un nuovo studio.

"Non è una semplice luce verde. Per ridurre l'emicrania deve avere la giusta intensità, la giusta frequenza, il giusto tempo di esposizione e i giusti metodi di esposizione". Mohab Ibrahim, a capo della ricerca, ci tiene a precisarlo. Rahim è professore associato di anestesiologia, farmacologia e neurochirurgia dell'Università dell'Arizona College of Medicin-Tucson e direttore della Chronic Pain Management Clinic.

I risultati della sua ricerca mostrano che la luce verde può ridurre i giorni di emicrania, la frequenza e l'intensità del mal di testa e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

ridurre emicrania con la luce verde
Il dottor Mohab Ibrahim

Una brutta bestia

L'emicrania è la terza malattia più diffusa al mondo. Colpisce dal 12% al 14% della popolazione italiana e 1 miliardo di persone in tutto il mondo, secondo la Migraine Research Foundation.

Questo è il primo studio clinico che valuta l'esposizione alla luce verde come potenziale terapia preventiva per i pazienti con emicrania. Potrebbe essere un bel passo avanti, una bella battaglia vinta nel quadro di una guerra lunga e difficile, quella per ridurre l'emicrania. Un giorno, magari, si potrà eliminare del tutto quella che è una delle condizioni neurologiche più complesse.

La ricerca sulla luce verde per ridurre l'emicrania

Nel complesso, l'esposizione alla luce verde è riuscita a ridurre i giorni di emicrania in media di circa il 60% al mese. La maggioranza dei partecipanti allo studio ( l'86% dei pazienti con emicrania episodica e il 63% dei pazienti con emicrania cronica) ha riportato una riduzione di oltre il 50% dei giorni di cefalea al mese. L'emicrania episodica è caratterizzata da un massimo di 14 giorni di cefalea al mese, mentre l'emicrania cronica è di 15 o più giorni di mal di testa al mese.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Resistenza agli antibiotici, c'è una luce di speranza. Anzi due.

LED far-UVC ultravioletto uccide batteri e virus senza danneggiare l'uomo

Il beneficio medio complessivo è stato statisticamente significativo. La maggior parte delle persone era estremamente sollevata

Mohab Ibrahim

I partecipanti allo studio hanno ricevuto strisce luminose e istruzioni da seguire a casa. Curiosità: per misurare la soddisfazione dei partecipanti è stato detto che a fine studio avrebbero dovuto restituire la luce ricevuta. Al momento di farlo, 28 su 29 partecipanti hanno preferito tenersela quando il team ha paventato loro questa possibilità. Nessuno dei partecipanti allo studio ha riportato effetti collaterali dell'esposizione alla luce verde.

Un percorso che nasce da lontano

Ibrahim e il coautore Amol Patwardhan studiano gli effetti dell'esposizione alla luce verde da diversi anni. Questo studio clinico iniziale ha incluso persone che avevano fallito molteplici terapie tradizionali. Nonostante i recenti progressi, il trattamento per ridurre l'emicrania è ancora una sfida, e sono molti i trattamenti convenzionali e non convenzionali ancora in sviluppo.

L'uso di una terapia non farmacologica come il semaforo verde può essere di enorme aiuto per una varietà di pazienti che o non vogliono assumere farmaci o non rispondono ad essi. La bellezza di questo approccio è la mancanza di effetti collaterali associati. Semmai, sembra migliorare il sonno e altre misure di qualità della vita.

Amol Patwardhan

Ridurre emicrania con una luce verde come medicina

Durante lo studio, i pazienti sono stati esposti alla luce bianca per una o due ore al giorno per 10 settimane. Dopo una pausa di due settimane, sono stati esposti alla luce verde per 10 settimane. Hanno completato sondaggi e questionari regolari per tenere traccia del numero di mal di testa sperimentati e della loro intensità. Sono stati rilevati anche altri parametri di qualità della vita, come la facilità di dormire tranquillamente o di svolgere un lavoro.

Utilizzando una scala numerica del dolore da zero a 10, i partecipanti hanno notato che l'esposizione alla luce verde ha portato a una riduzione del dolore del 60%, da 8 a 3,2. La terapia con la luce verde ha anche accorciato la durata del mal di testa e ha migliorato la capacità dei partecipanti di addormentarsi e rimanere addormentati, svolgere le faccende, fare esercizio e lavorare.

"In questo studio, abbiamo trattato il semaforo verde come un farmaco", dice Ibrahim. Il medico è in contatto con altri professionisti, che gli hanno chiesto i parametri e gli schemi di questa luce, per la quale è possibile utilizzare un LED opportunamente configurato. Può essere una soluzione economica ed efficace nei luoghi dove non c'è molta disponibilità di risorse.

Il documento appare sulla rivista scientifica Cephalalgia.

Tags: emicranialedluce

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+