Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Alphabet e l’agricoltura intelligente: plant buggy, il contadino con AI

Alphabet X inizia a ragionare su come sviluppare un'agricoltura intelligente che aiuti sempre di più l'uomo a gestire risorse e ambiente

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia
Share26Pin6Tweet16SendShare5ShareShare3
plant buggy agricoltura intelligente
14 Ottobre 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Il laboratorio X di Alphabet ha svelato il suo ultimo progetto di frontiera: un robot per l’ispezione delle colture chiamato “plant buggy”. In sostanza un contadino dotato di AI per un’agricoltura intelligente.

Il prototipo, alimentato ad energia solare, si aggira autonomamente attraverso i campi utilizzando il GPS per identificare la posizione delle piante. Quando le trova, utilizza telecamere e un sistema di sensori per studiare la coltura e qualsiasi problema sul campo.

Come funziona Plant Buggy

Il carrello combina i dati raccolti dal campo, come l’altezza della pianta e la dimensione dei frutti, con i fattori ambientali. Plant Buggy, in pratica, incrocia ciò che “vede” con previsioni meteorologiche, informazioni sul suolo e altre informazioni. Tutto il materiale raccolto viene poi analizzato da un sistema di apprendimento automatico per valutare come le colture crescono e interagiscono con l’ambiente circostante.

Forse ti interessa anche

Iron Ox apre una serra in Texas con colture totalmente gestite dai robot

L’agricoltura basata sull’intelligenza artificiale è il futuro della produzione alimentare

Google e Waymo ‘scatenano’ i veicoli autonomi creando San Francisco VR

ChemPEGS, sensori di suolo smart e low cost riducono l’uso di fertilizzanti

Il passeggino è stato testato nei campi di fragole in California e nei campi di soia in Illinois. Ha già analizzato i cicli di vita di una serie di colture, tra cui meloni, bacche, lattuga, semi oleosi, avena e orzo. Agricoltura di precisione sempre più avanzata.

Alphabet afferma che Plant Buggy può aiutare gli agricoltori a trattare le singole piante e prevedere come le diverse colture risponderanno ai loro trattamenti. L’agricoltura “intelligente” può utilizzare le informazioni per individuare le malattie prima che rovinino tutto il lavoro fatto per la semina, o per prevedere le dimensioni e la resa di un raccolto.

Mineral

agricoltura intelligente
Alphabet afferma che il sistema si è evoluto durante i test sul campo.

Il dispositivo fa parte di un progetto X chiamato Mineral, che è stato formato per sviluppare “agricoltura computazionale” che analizza le informazioni sul mondo vegetale per contribuire a rendere l’agricoltura più sostenibile.

Con la forza lavoro agricola che invecchia rapidamente e i cambiamenti climatici che influenzano i raccolti in modi che possono essere difficili da prevedere, iniziative di agricoltura intelligente come questa potrebbero svolgere un ruolo chiave nel garantire l’approvvigionamento alimentare futuro.

Tags: agricoltura del futuroAgricoltura di precisionealphabet
Post precedente

David Kipping, prof della Columbia: al 50% viviamo in una simulazione

Prossimo Post

Rolloe, la bici che può purificare l’aria con il suo movimento

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12495 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3122
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7316 Condivisioni
    Share 2926 Tweet 1829
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2182 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Società

Addio pausa toilette: ecco il WC che diventa insopportabile dopo 5 minuti

Il mercato decide anche quanto tempo possiamo passare in bagno: StandardToilet presenta un wc che rende un inferno la pausa...

Read more

Altoparlanti Braille permettono ai non vedenti di “ascoltare” con le mani

computer quantistico

Computer quantistico cinese, 1 milione di volte più potente di quello Google

18 previsioni sul futuro dei prossimi undici mesi

Quale delle tre è realizzata al computer?

Prossimo Post

Rolloe, la bici che può purificare l'aria con il suo movimento

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.