FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Alphabet e l'agricoltura intelligente: plant buggy, il contadino con AI

Alphabet X inizia a ragionare su come sviluppare un'agricoltura intelligente che aiuti sempre di più l'uomo a gestire risorse e ambiente

14 Ottobre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share27Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3
plant buggy agricoltura intelligente

READ THIS IN:

Il laboratorio X di Alphabet ha svelato il suo ultimo progetto di frontiera: un robot per l'ispezione delle colture chiamato "plant buggy". In sostanza un contadino dotato di AI per un'agricoltura intelligente.

Il prototipo, alimentato ad energia solare, si aggira autonomamente attraverso i campi utilizzando il GPS per identificare la posizione delle piante. Quando le trova, utilizza telecamere e un sistema di sensori per studiare la coltura e qualsiasi problema sul campo.

Come funziona Plant Buggy

Il carrello combina i dati raccolti dal campo, come l'altezza della pianta e la dimensione dei frutti, con i fattori ambientali. Plant Buggy, in pratica, incrocia ciò che "vede" con previsioni meteorologiche, informazioni sul suolo e altre informazioni. Tutto il materiale raccolto viene poi analizzato da un sistema di apprendimento automatico per valutare come le colture crescono e interagiscono con l'ambiente circostante.

Il passeggino è stato testato nei campi di fragole in California e nei campi di soia in Illinois. Ha già analizzato i cicli di vita di una serie di colture, tra cui meloni, bacche, lattuga, semi oleosi, avena e orzo. Agricoltura di precisione sempre più avanzata.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

I-Seed, il seme robot che può cambiare il futuro dell'agricoltura

Alphabet afferma che Plant Buggy può aiutare gli agricoltori a trattare le singole piante e prevedere come le diverse colture risponderanno ai loro trattamenti. L'agricoltura "intelligente" può utilizzare le informazioni per individuare le malattie prima che rovinino tutto il lavoro fatto per la semina, o per prevedere le dimensioni e la resa di un raccolto.

Mineral

agricoltura intelligente
Alphabet afferma che il sistema si è evoluto durante i test sul campo.

Il dispositivo fa parte di un progetto X chiamato Mineral, che è stato formato per sviluppare "agricoltura computazionale" che analizza le informazioni sul mondo vegetale per contribuire a rendere l'agricoltura più sostenibile.

Con la forza lavoro agricola che invecchia rapidamente e i cambiamenti climatici che influenzano i raccolti in modi che possono essere difficili da prevedere, iniziative di agricoltura intelligente come questa potrebbero svolgere un ruolo chiave nel garantire l'approvvigionamento alimentare futuro.

Tags: agricoltura del futuroAgricoltura di precisionealphabet


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+