FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
3 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Come cambieranno le città con la mobilità del futuro

La mobilità del futuro si coniuga attraverso un mare di micro cambiamenti che interesseranno le città. Eccone un elenco.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share38Pin9Tweet24SendShare7ShareShare5
mobilità del futuro
12 Ottobre 2020
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Prezzi dei parcheggi, tasse sul traffico, stazioni di rifornimento: costi e cambiamenti mai affrontati al tempo delle carrozze. Il passaggio dai cavalli alle auto cambiò perfino i materiali usati per costruire le strade: l’asfalto scorrevole al posto dello sterrato e dei ciottoli. E adesso cosa cambierà?

La guida autonoma e altre nuove modalità di trasporto sono i  principali megatrend tecnologici  nel campo delle infrastrutture. Serve perciò che il contesto inizi ad adattarsi a queste ormai prossime tecnologie di mobilità. La mobilità del futuro darà forma nuova non solo ai veicoli, ma anche a strade ed immobili.

Nella sfera pubblica, la sfida è già iniziata, e riguarda le norme. In Asia, Europa e Nord America sono già stati rilasciati permessi per test di guida autonoma, e promossi nuovi regolamenti per le auto a guida autonoma sulle strade pubbliche.

.

Forse ti interessa anche

Abacus, concept di tram elettrico che sfrutta vecchi percorsi ferroviari

Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

OIII ci mostra il futuro del trasporto urbano: autonomo e multiuso

Arena del Futuro, Stellantis testa la strada che ricarica i veicoli elettrici

La mobilità del futuro è anche al centro della proliferazione delle città intelligenti. La crescita delle smart city richiede già cambiamenti e adattamenti da parte del settore edilizio. Di più: l’automazione dei veicoli dominerà il modo in cui lo stesso settore edile funzionerà in futuro. Ad esempio, l’avvento delle auto elettriche ha creato la necessità di stazioni di ricarica notturna: dovranno essere incorporate nella pianificazione dello sviluppo abitativo.

Più servizio, meno prodotto

I cambiamenti nel contesto delle città dovuti alla mobilità del futuro risentiranno anche della nuova relazione tra noi e le auto. Le persone percepiranno le auto più come un servizio da usare che come un bene da possedere. La popolarità del rideshare, dei servizi di autonoleggio e delle app come Uber ne sono già oggi una testimonianza. In un mondo in cui la proprietà dell’auto privata è ridotta, lo è anche la necessità di parcheggiare, e le strutture di parcheggio tradizionali diventeranno dinosauri da abbattere o riproporre con modifiche.

Le aziende stanno investendo cifre enormi sui veicoli elettrici e a guida autonoma. Una sintesi brutale? Mercedes-Benz ($ 3,04 miliardi) , Volkswagen ($ 54,2 miliardi) Toyota ($ 4,32 miliardi), Ford ($ 5,39 miliardi) e GM ($ 1,5 miliardi). 

Investimenti “giocosi” come il prototipo di smart city di Toyota ai piedi del Monte Fuji, Woven City, mostrano anche come questi player stiano iniziando a riconoscere l’importanza del contesto nell’accogliere le loro tecnologie di mobilità.

Anche altri settori si sono interessati allo spazio della mobilità del futuro, come la tecnologia di guida autonoma Waymo di Google. Questi cambiamenti insieme alle prospettive di una maggiore sicurezza di guida e di efficienza nella mobilità rendono chiaro che l’avvento di tecnologie come i veicoli autonomi non è lontano, anche se permangono ancora ostacoli tecnologici (e legali) e le tempistiche per l’autonomia di Livello 5 sono certamente slittate.

Questo ci porta alla domanda: quanto è pronto l’ambiente costruito per alcuni di questi cambiamenti?

mobilità del futuro, come cambieranno le città
Lo stato dell’arte sulla legislazione in materia di veicoli autonomi

Mobilità del futuro: cosa deve aspettarsi il settore edile

Sarebbe opportuno che il settore edile accogliesse questi cambiamenti con un minimo di preparazione. Il settore deve abbracciare innovazioni come quelle provenienti dai veicoli elettrici ed autonomi, e dalla mobilità emergente. Ignorare questi cambiamenti di mercato porterà gravi problemi alle aziende impreparate.

Per rimanere efficienti, le operazioni commerciali richiederanno preparativi a breve, medio e lungo termine per lo spazio di costruzione di aree predisposte ai veicoli elettrici ed autonomi. La riallocazione dello spazio avverrà in varie forme. Anzitutto la riduzione delle concessionarie e dei parcheggi, sia pubblici che residenziali. Questo fattore influenzerà le dinamiche del mercato immobiliare, come la maggiore disponibilità di alloggi urbani. A sua volta, questo influenzerà la distribuzione dei prezzi degli immobili, dei terreni e degli affitti, e mutamenti nella densità abitativa urbana. Ad esempio le proprietà suburbane diventeranno più attraenti quando il costo del tempo del pendolarismo si ridurrà grazie ai veicoli autonomi.

Il trasporto potrà di fatto operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in un mondo completamente autonomo. Consentirà di fare di più in meno tempo nella logistica e nelle catene di approvvigionamento. Questo impatto sul trasporto, ad esempio, dei prodotti da costruzione potrebbe ridurre i costi di costruzione nella logistica e migliorare la gestione delle tempistiche.

Altri mutamenti

mobilità del futuro: come cambieranno strade e città
Un recente studio di ricerca sul mercato dei consumatori condotto da H + C., Una società internazionale di consulenza sui veicoli autonomi e sulla mobilità urbana, mostra che i consumatori pensano che le corsie riservate esclusivamente ai veicoli AV siano una buona idea,

In un futuro di trasporto completamente elettrificato, le fonti di finanziamento delle infrastrutture stradali tradizionalmente riconosciute (come le accise sul carburante) vacilleranno. Gli investimenti di finanziamento del governo nell’edilizia e in altri settori saranno influenzati da questi cambiamenti nei modelli di finanziamento. Alcuni di questi cambiamenti saranno opportunità, come l’apertura di terreni urbani per nuove costruzioni. Le grandi stazioni di servizio e le concessionarie diventeranno cose del passato nella mobilità del futuro. Altri cambiamenti saranno ostacoli da superare, come la pressione sulle autostrade e sulle infrastrutture di trasporto per stare al passo con le tecnologie in rapida evoluzione; una chiamata alla costruzione a prova di futuro.

In sintesi: i modelli di mercato nell’edilizia cambieranno a causa della mobilità emergente. Le persone sono pronte per la rivoluzione della mobilità. Ora tocca al futuro.

Tags: ediliziaVeicoli autonomiVeicoli elettrici
Post precedente

Quando l’app fa flop: 3 innovazioni in rete dimenticate

Prossimo Post

Il Covid-19 diventerà probabilmente endemico: ecco cosa significa

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Eight360 Nova, nella bolla in realtà virtuale
    Tecnologia

    Eight360 Nova, nella bolla in realtà virtuale

    Le piattaforme di realtà virtuale trovano una summa in questo sistema. Nova di Eight360 è una sfera nella quale immergersi...

    Read more
    Lampadario desalinizzante

    Skylight, lampadario desalinizzante: fa luce e fornisce acqua potabile

    Canale di Istanbul: il sogno di Erdogan, l’incubo della città

    Canale di Istanbul: il sogno di Erdogan, l’incubo della città

    Team di ricerca australiano può guidare fulmini a catena su obiettivi precisi

    Team di ricerca australiano può guidare fulmini a catena su obiettivi precisi

    La moto volante che può andare anche su strada

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+