giovedì, 15 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
No Result
View All Result
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
Contatti
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Leggi in:
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

14 Ottobre 2020

David Kipping, prof della Columbia: al 50% viviamo in una simulazione

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin
David Kipping, prof della Columbia: al 50% viviamo in una simulazione

In un influente studio del 2003, il filosofo dell’Università di Oxford Nick Bostrom espose la possibilità che la nostra realtà sia la creazione di un computer avanzatissimo immaginata da una civiltà altamente avanzata. In altre parole, che viviamo in una simulazione.

Nel documento, sostenne che almeno una dei tre asserti dovesse essere vero:

Forse ti interessa anche

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

La materia oscura è materia ordinaria in dimensioni parallele?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

L’intero universo potrebbe essere una rete neurale

Viviamo in una simulazione? Dopo Bostrom arriva questo astronomo della Columbia.
La possibilità che viviamo in una simulazione è del 50%

Prima: Le civiltà di solito si estinguono prima di sviluppare la capacità di creare simulazioni di realtà. Seconda, le civiltà avanzate di solito non hanno interesse a creare simulazioni di realtà. Terza, quasi certamente viviamo all’interno di una simulazione al computer (magari una complessa proiezione olografica).

Ora, l’astronomo della Columbia University David Kipping ha esaminato attentamente queste proposizioni, note anche come il “trilemma” di Bostrom, e ha affermato che esiste essenzialmente una probabilità del 50% che viviamo davvero in una simulazione.

Questione di statistica

Kipping ha ridotto le prime due proposizioni ad una, sostenendo che entrambe avrebbero prodotto lo stesso risultato: che non viviamo all’interno di una simulazione.

“È sufficiente assegnare una probabilità a priori a ciascuno di questi modelli”, ha detto Kipping a SA. “Assumiamo semplicemente il principio di indifferenza, che è il presupposto predefinito quando non si hanno dati o inclinazioni in entrambi i casi.”

Kipping sostiene anche che più strati di realtà sono concatenati in una simulazione (a mò di matrioska) più le risorse di un ipotetico mega computer diminuirebbero.

La conclusione dell’astronomo dopo aver analizzato i numeri: è circa il 50% di possibilità che entrambe le ipotesi siano vere.

Se ci riusciamo noi vuol dire che è vero

Ma se gli umani dovessero mai inventare una simile simulazione, l’immagine cambierebbe radicalmente.

“Se iniziamo noi stessi a creare simulazioni convincenti, resta in piedi solo questa ipotesi,” dice Kipping. “Il giorno in cui inventeremo quella tecnologia, le probabilità passeranno dal 50%-50% alla quasi certezza che non siamo reali”.

Altri risultati potrebbero mettere a tacere la domanda. E se potessimo rilevare un “glitch”, come nel film Matrix, che svela la simulazione? Nei prossimi decenni il nostro know-how informatico ci consentirà di confermare finalmente una volta per tutte se viviamo o meno in una simulazione.

Per ora, dobbiamo confrontarci con il fatto che semplicemente non lo sappiamo.

Tags: fisicaSimulazioneuniverso olografico
Post precedente

Il Covid-19 diventerà probabilmente endemico: ecco cosa significa

Prossimo articolo

Alphabet e l’agricoltura intelligente: plant buggy, il contadino con AI

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    87 condivisioni
    Share 34 Tweet 22
  • Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

    63 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

    61 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

    56 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
Le Ultime
Militare

Leonidas, arma mobile a microonde che distrugge interi sciami di droni

Robotica

HUMRS, il robot serpente subacqueo inizia i suoi test

Concepts

E-Motocompo, cavalca l’ebike che pare (e ha la capienza di) un armadietto

Società

La Biennale di Venezia aprirà senza pubblico

Archivio

Prossimo articolo
plant buggy agricoltura intelligente

Alphabet e l'agricoltura intelligente: plant buggy, il contadino con AI

Rolloe, la bici che può purificare l’aria con il suo movimento

Rolloe, la bici che può purificare l'aria con il suo movimento

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.