No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Envisics progetta una AR per l’auto che sembra uscita da Star Wars

Un sistema di AR per auto che evita visori ed occhiali, e proietta le informazioni direttamente sul parabrezza: Envisics ha trovato la quadra, e ce la mostra.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
20 Ottobre 2020
in Tecnologia, Trasporti
Envisics progetta una AR per l’auto che sembra uscita da Star Wars
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Negli ultimi anni, la tecnologia olografica è stata mostrata nei modi più disparati, dai concerti delle vecchie stars scomparse agli animali virtuali da circo.

Un’azienda britannica, la Envisics, sta progettando ologrammi che fanno davvero la differenza, introducendo la tecnologia della AR per le auto.

Un abitacolo in realtà aumentata

Envisics sta lavorando a un sistema olografico per auto che non necessita visori. Permette ai conducenti di vedere le informazioni direttamente sul parabrezza dell’auto. Immaginate grafiche da videogame di auto, ma applicate alla vita reale.

Forse ti interessa anche

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Il futuro della guida: 7 tecnologie all’orizzonte

Perché le tecnologie emergenti porteranno un futuro lavoro più inclusivo

Google crea un microscopio con AI e AR per rilevare il cancro

Date un’occhiata qui per capire come funziona:

Dietro l’idea dell’azienda c’è Jamieson Christmas, che ha trascorso oltre un decennio lavorando alla creazione di olografie per le auto.

Tutto è nato da uno Jedi

Nella creazione del suo sistema, il CEO Envisics è stato ispirato dal suo amore per Star Wars, e in particolare da quel famoso “messaggio olografico” della principessa Leia a Obi-Wan Kenobi:

George Lucas ha creato questa visione di piccoli robot che trasmettono immagini tridimensionali di persone. R2-D2 e tutta quella roba. Hanno avuto un’influenza davvero straordinaria su di me.

Jamieson Christmas, Envisics

Anni dopo, oggi Christmas è pronto per la creazione di una piattaforma AR per l’auto che sfrutta ologrammi. Envisics ha approfittato della recente esplosione della tecnologia AR e VR per sviluppare un dispositivo in grado di trasmettere le infografiche del cruscotto sui parabrezza delle auto.

Jamieson Christmas, CEO di Envisics, sistema di AR per auto
Jamieson Christmas

AR per l’auto: meglio tardi che mai

Gli ologrammi sono stati un pilastro dei film di fantascienza per quasi mezzo secolo, quindi perché ci è voluto così tanto tempo per dare vita ad applicazioni pratiche? Il motivo è molto semplice: non è ancora successo perché è semplicemente difficile. Molto difficile.

Eppure, sebbene impegnativo, questo tipo di tecnologia all’avanguardia presenta alcuni seri vantaggi rispetto ai prodotti AR esistenti. Negli ultimi anni, aziende come Google e Microsoft hanno investito molto nella tecnologia AR indossabile, ma Christmas crede che queste idee faticheranno a prendere piede a lungo termine. “Sono stato a riunioni in cui le persone indossavano un Google Glass, ad esempio, ed è piuttosto sconcertante”, ha detto.

La tecnologia di Envisics elimina visori ed occhiali, posizionando invece l’hardware direttamente nell’auto. E questo migliora enormemente la sicurezza al volante. Non si distoglie MAI lo sguardo dalla strada, e le informazioni arricchiscono il percorso.

La prima generazione di Envisics è attualmente disponibile su Land Rover. La società ha collaborato anche con GM per lanciare il loro dispositivo di seconda generazione nei nuovi modelli Chrysler dell’azienda. Dovrebbero partire nel 2023.

Ben fatto, giovane Padawan.

Tags: ARautomobilirealtà aumentata
Post precedente

In Giappone ricavati oli sintetici dai sassi

Prossimo articolo

Su Titano in 2 anni con un motore a fusione diretta

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

trasporto pubblico individuale Rolla
Concepts

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Prossimo articolo
motore a fusione diretta

Su Titano in 2 anni con un motore a fusione diretta

Pod Renault

Renault EO, il pod del futuro sarà una vera e propria stanza mobile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.