Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

GCDS, la moda fa largo alla sfilata virtuale

Il brand italiano GCDS ha mostrato un format di sfilata virtuale con avatar che hanno attraversato la passerella con abiti reali. Un format che resterà in varie forme: e con l'avvento del VR la moda sarà trasformata.

2 Ottobre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share151Pin35Tweet94SendShare26ShareShare19
sfilata virtuale moda virtuale passerella virtuale GCDS

READ IN:

Il marchio di streetwear italiano GCDS, un acronimo che sta per "God Can't Destroy Streetwear", ha svelato la sua collezione Primavera 2021 con un'innovativa e affascinante sfilata virtuale che ha coinvolto degli avatar. 

La sfilata virtuale GCDS ha creato un set fantasy con rendering fantascientifici di modelli reali. Professionisti Aweng Chuol, Raisa Flowers, Jazzelle Zanaughtti e Ottawa Kwami. E siccome moda virtuale significa (e significherà sempre più) affare reale, la passerella ha poi ospitato tra il pubblico anche apparizioni animate di celebrità come Dua Lipa e Anwar Hadid.

sfilata virtuale passerella virtuale moda virtuale GCDS
GCDS: abiti reali, modelli virtuali

Fuga dalla realtà

Un esercizio che la moda ha sempre in qualche modo perseguito. La capacità di leggere le tendenze e di guidarle per mano è una prerogativa sia degli stilisti che dei futurologi, a ben vedere. Tutti gli aspetti di una sfilata in tempo reale sono stati perciò ricreati, aggiungendo un mood fantastico. Perchè lavorare su modelli in carne e ossa scolpendo vere e proprie sculture (spesso davvero stravaganti) è un po' la stessa cosa. La sfilata virtuale è ancora più libera da limiti fisici, e GCDS ne approfitta per reimmaginarla in uno scenario utopico.

Giuliano Calza, direttore creativo dell'azienda, ammette di pensare ai cartoni animati di fantascienza come una forma di evasione dalla pandemia globale. Calza ha anzi colto tutte le somiglianze tra moda e fantasia, e ha deciso che "lo spettacolo deve continuare".

Sfilata di moda virtuale: un happening multiforma

GCDS ha collaborato con la società di ingegneria di Los Angeles Emblematic per creare una piattaforma digitale che ospitasse sia la sfilata virtuale, sia spazi di intrattenimento. Una sala giochi, spazi sociali per avatar e l'accesso al backstage. Dopo la passerella virtuale, gli spettatori hanno avuto l'opportunità di interagire con il team di GCDS, porre domande e partecipare a proiezioni di cortometraggi privati, ​​o giocare con gli avatar. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VR in medicina, 6 indizi che sarà una valanga (positiva)

I visori di realtà virtuale? Acerbi, e lo saranno a lungo

Tutti i capi (realmente in vendita) sono stati creati in 3D con grandissima attenzione al dettaglio. Cuciture, tessuti, colori e loghi: nel marasma fantastico, sono stati la cosa più realistica di tutte. Anche l'hairstyle e il makeup sono stati affidati ad esperti di settore. Il compito "in outsourcing" è toccato agli specialisti delle passerelle Erin Parsons e Syd Hayes, che hanno disegnato i look dei modelli avatar di questa prima sfilata virtuale.

A proposito: date un'occhiata.

Prima e ultima sfilata? Ne dubito. Un format nato per restare

GCDS è pioniere di questo format di passerella e sfilata virtuale, per soddisfare una clientela "giovanile" sempre più esperta di linguaggi e interfacce digitali. Con l'industria della moda che ha innovato nuovi metodi di presentazione, potremmo vedere molte più sfilate virtuali al posto di GCDS. E l'avvento della realtà virtuale "democratizzerà" anche eventi del genere, solitamente riservati (nella loro versione fisica) a giornalisti e VIP.

Di più: nel mondo della realtà virtuale i clienti potrebbero diventare contemporaneamente anche modelli. Potrebbero sfilare con gli abiti che intendono acquistare, saggiandone la resa e interagendo con altri clienti. Potrebbero decidere di comprare l'abito fisico, o (pagando di meno) solo la sua versione virtuale, magari da indossare in qualche nuovo spazio social da attraversare tenendo i visori VR sugli occhi.

Le possibilità sono infinite. La moda e la creatività nascono per esplorarle tutte.

Tags: abitiAvatarmodarealtà virtuale

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+