Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Il Covid-19 diventerà probabilmente endemico: ecco cosa significa

Sognare la sconfitta totale del coronavirus è legittimo. Ma è forse inutile: il Covid-19 diventerà probabilmente endemico. Ecco perché.

13 Ottobre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share178Pin40Tweet111SendShare31ShareShare22
text

Photo by Adam Nieścioruk on Unsplash

READ IN:

I maggiori esperti mondiali non possono dire con certezza quale sia il futuro del Covid-19. Figurarsi noi. Ma sulla base delle esperienze umane con altre infezioni ci sono pochi motivi di credere che il SARS-CoV-2 scomparirà presto, anche quando i vaccini saranno disponibili.

Uno scenario più realistico è che il Covid-19 sarà endemico: verrà aggiunto alla (grande e crescente) famiglia di malattie infettive persistenti fra la popolazione umana.

Pandemia e Endemia

Cosa significa endemico? La definizione secondo wikipedia è "Malattia costantemente presente o molto frequente in una zona, popolazione o territorio per cause varie.". Non più dunque una diffusione estesa e pervasiva in tutto il mondo, ma "confinata" in una particolare zona endemica, o in più zone con soggetti suscettibili.

Con l'esplosione a livello mondiale della malattia e della sua endemicità sembra improbabile che le misure attualmente disponibili possano fare di più che tenere sotto controllo la sua diffusione perchè non tracimi su un gran numero di persone, tranne nelle aree e nei paesi che possono isolarsi efficacemente dal mondo esterno: in quel caso, quelle sono le uniche aree che non si considerano endemiche.

Covid-19 endemico
Un virus endemico con un alto indice di trasmissibilità è duro da estirpare? Può essere. Ma non significa che non si debba provare a farlo, e non significa che non lo estirperemo. Photo by Daniel Tafjord on Unsplash

La stragrande maggioranza delle persone è ancora suscettibile in una certa misura per questi agenti infettivi. Questo significa che c'è abbastanza carburante perché il fuoco continui a bruciare per un bel po 'di tempo.

Poche illusioni

Il Covid-19, come detto, sarà probabilmente endemico anche se luoghi specifici raggiungessero quella che è nota come immunità di gregge (e non è chiaro quanto sia probabile che ciò accada). Quando un numero sufficiente di persone diventa immune a una malattia, per vaccinazione o infezione naturale, la sua diffusione inizia a rallentare e il numero di casi diminuisce gradualmente. Ma ciò non significa che scomparirà istantaneamente, completamente o ovunque.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Per evitare DAVVERO nuove pandemie, va Azzerata l'industria delle pellicce

Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID

Al di fuori di qualsiasi area con immunità della popolazione, è probabile che ci saranno molti luoghi con abbastanza individui suscettibili per continuare la trasmissione. Nessuna misura di isolamento è così forte da fermare completamente l'interazione umana tra le regioni. All'interno e tra i paesi o nel mondo.

È anche possibile che la diffusione di un'infezione alla fine si stabilizzi a un livello costante in modo che diventi sempre presente nelle comunità, possibilmente a un tasso relativamente basso, a volte prevedibile. Questo è ciò che si intende per malattia endemica. E allora? Quali saranno le "condizioni d'uso" di una vita che torna pian piano normale, ma con un "nemico" quotidiano in più?

Covid-19 endemico, in buona compagnia

Alcune infezioni sono presenti e si diffondono attivamente quasi ovunque ogni anno (come molte infezioni a trasmissione sessuale e infezioni infantili). Ma la maggior parte delle infezioni è endemica in parti specifiche del mondo. È il caso della malaria e di molte altre infezioni trasmesse dalle zanzare.

Teoricamente parlando, un'infezione diventa endemica se in media ogni individuo infetto la trasmette a un'altra persona. In altre parole, quando il numero di riproduzione (R) è uguale a 1. Di contro, durante un'epidemia quando la diffusione della malattia è in aumento, R è maggiore di 1 e quando la diffusione diminuisce attraverso misure di controllo o immunità della popolazione, R è meno di 1.

In pratica, ci sono una serie di modelli che possono essere osservati nelle malattie endemiche. Alcune possono esistere a livelli bassi durante tutto l'anno, mentre altre potrebbero mostrare periodi di trasmissione più elevata intervallati da periodi di trasmissione bassa.

Immunità calante

Nelle malattie che danno un'immunità permanente dopo l'infezione, ogni neonato è suscettibile dopo che l'immunità ottenuta dalla madre svanisce.Questo è il motivo per cui le infezioni infantili come il morbillo sono endemiche in molte parti del mondo dove il tasso di natalità è abbastanza alto.

Nelle malattie che danno solo un'immunità temporanea attraverso l'infezione naturale, le persone perdono quella protezione immunitaria per diventare nuovamente sensibili. Un virus o un batterio possono anche eludere la memoria immunitaria mediante mutazione, in modo che le persone con immunità a un ceppo più vecchio diventino suscettibili alla nuova versione della malattia. L'influenza è un ottimo esempio.

Non sappiamo ancora quanto durerà l'immunità dall'infezione da COVID-19 o quanto saranno buoni i vaccini per proteggere le persone. Ma altri coronavirus endemici nella popolazione umana, come quelli che causano il raffreddore, conferiscono solo un'immunità temporanea di circa un anno.

Covid-19 endemico: come reagire

Il modo in cui gestiremo il COVID-19 una volta che diventerà endemico dipenderà da quanto sono buoni i nostri vaccini e trattamenti. Sapremo trovare rimedi naturali, sapremo impedire che l'infezioni passi continuamente da noi ai nostri animali, restando virtualmente per sempre? Roba per zoologia e botanica. Questo post non se ne occupa.

Se riescono a proteggere le persone dagli esiti più gravi, l'infezione diventerà gestibile. Il Covid-19 sarà quindi come molte altre malattie con cui abbiamo imparato a convivere e molte persone la sperimenteranno durante la loro vita.

A seconda che l'immunità (da infezione naturale o da vaccinazione) sia permanente o temporanea, potremmo poi aver bisogno di aggiornamenti annuali del vaccino per proteggerci dal coronavirus, un po' come l'influenza.

Oppure potrebbe essere controllato con la vaccinazione a un'età ottimale (come molte infezioni infantili).

Se i vaccini non solo prevengono la malattia clinica, ma riducono anche fortemente la trasmissione e conferiscono un'immunità duratura, possiamo prevedere altri scenari, come la potenziale eradicazione della malattia. Ma realisticamente questo è improbabile.

L'eradicazione è notoriamente difficile, anche per le malattie per le quali abbiamo vaccini quasi perfetti e un'immunità permanente.

La malattia endemica è quindi l'esito più probabile.

Tags: Coronavirus

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+