No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

In Giappone ricavati oli sintetici dai sassi

Un team giapponese ha creato petrolio sintetico a temperatura ambiente da reazioni a base di boro. Si apre la strada a un petrolio più verde?

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
19 Ottobre 2020
in Ambiente
"Copper Glow". Oil drops on water. The background is an A3 photocopy of one of Unsplash photographer Vinicius Amano's fantastic photos. Please see the tutorial on the page "Oil and water photography" on my site Tracts4free.WordPress.com.

Photo by David Clode on Unsplash

Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un team di ricercatori in Giappone ha sviluppato un modo per creare oli sintetici senza l’uso di metalli pesanti. Gli scienziati hanno pubblicato tutti i loro risultati sull’ultimo numero del Journal of the American Chemical Society.

Quando si tratta di applicazioni ad alte prestazioni come lubrificanti per motori o carburanti per jet, gli oli sintetici sono preferiti ai prodotti a base di petrolio greggio raffinato. Negli ultimi cento anni, la produzione degli oli sintetici ha sfruttato il processo Fischer-Tropsch, che utilizza idrogeno e monossido di carbonio o anidride carbonica. Tuttavia, questo processo utilizza metalli pesanti come ferro e cobalto per mediare la reazione e richiede ambienti ad alta pressione e temperature superiori a 200 gradi Celsius per funzionare, il che consuma una grande quantità di energia.

Se applicato in ambienti industriali, prevediamo che potrebbe ridurre notevolmente il consumo di energia.

Kyoko Nozaki , Università di Tokyo

Oli sintetici estratti a temperatura ambiente

oli sintetici ottenuti a freddo da reazioni chimiche: lo studio di un team giapponese

Forse ti interessa anche

La piazza multiuso di Junya Ishigami reinventa il concetto di spazio aperto

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Giapponesi sempre più single e disinteressati agli incontri

Le ragazze giapponesi pazze per gli Otome, giochi di simulazione d’amore

“Abbiamo riscontrato una reazione simile a quella del processo Fischer-Tropsch, ma che procede senza l’utilizzo di metalli pesanti”, ha affermato la professoressa Kyoko Nozaki dell’Università di Tokyo, in Giappone. “Usiamo invece reagenti contenenti boro, che è un componente di alcuni minerali; questo può far funzionare tutto il processo anche a temperatura ambiente”

Oli sintetici ottenuti in Giappone: come funziona la reazione

La reazione funziona combinando molecole di carbonio da monossido di carbonio o anidride carbonica. Questo può accadere solo quando le molecole di ossigeno vengono rimosse da una sostanza detta “agente riducente”. Nel processo Fischer-Tropsch viene utilizzato l’idrogeno ordinario, ma questo sistema di boro richiede una sostanza più potente a base di litio e idrogeno.

“Anche se abbiamo bisogno di un ulteriore passo avanti per utilizzare l’idrogeno ordinario, speriamo di vedere la ricerca in questo settore accelerare poiché il nostro reagente fornisce una direzione completamente nuova per la progettazione della reazione”, ha detto Nozaki.

Tags: giapponeoli sinteticipetrolio
Post precedente

Ocean Cleanup: ripulire gli oceani con barche intelligenti

Prossimo articolo

Envisics progetta una AR per l’auto che sembra uscita da Star Wars

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

pesticidi
Ambiente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Prossimo articolo
Envisics progetta una AR per l’auto che sembra uscita da Star Wars

Envisics progetta una AR per l'auto che sembra uscita da Star Wars

motore a fusione diretta

Su Titano in 2 anni con un motore a fusione diretta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.