FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

In Giappone ricavati oli sintetici dai sassi

Un team giapponese ha creato petrolio sintetico a temperatura ambiente da reazioni a base di boro. Si apre la strada a un petrolio più verde?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share19Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
"Copper Glow". Oil drops on water. The background is an A3 photocopy of one of Unsplash photographer Vinicius Amano's fantastic photos. Please see the tutorial on the page "Oil and water photography" on my site Tracts4free.WordPress.com.

Photo by David Clode on Unsplash

19 Ottobre 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un team di ricercatori in Giappone ha sviluppato un modo per creare oli sintetici senza l’uso di metalli pesanti. Gli scienziati hanno pubblicato tutti i loro risultati sull’ultimo numero del Journal of the American Chemical Society.

Quando si tratta di applicazioni ad alte prestazioni come lubrificanti per motori o carburanti per jet, gli oli sintetici sono preferiti ai prodotti a base di petrolio greggio raffinato. Negli ultimi cento anni, la produzione degli oli sintetici ha sfruttato il processo Fischer-Tropsch, che utilizza idrogeno e monossido di carbonio o anidride carbonica. Tuttavia, questo processo utilizza metalli pesanti come ferro e cobalto per mediare la reazione e richiede ambienti ad alta pressione e temperature superiori a 200 gradi Celsius per funzionare, il che consuma una grande quantità di energia.

Se applicato in ambienti industriali, prevediamo che potrebbe ridurre notevolmente il consumo di energia.

Kyoko Nozaki , Università di Tokyo

Oli sintetici estratti a temperatura ambiente

oli sintetici ottenuti a freddo da reazioni chimiche: lo studio di un team giapponese

“Abbiamo riscontrato una reazione simile a quella del processo Fischer-Tropsch, ma che procede senza l’utilizzo di metalli pesanti”, ha affermato la professoressa Kyoko Nozaki dell’Università di Tokyo, in Giappone. “Usiamo invece reagenti contenenti boro, che è un componente di alcuni minerali; questo può far funzionare tutto il processo anche a temperatura ambiente”

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Deepwater Horizon, la perdita di petrolio è ancora rilevabile dopo 10 anni

Telelavoro, anche i giapponesi alle prese con un nuovo equilibrio

Team giapponese sviluppa The Glass, edifici spaziali a gravità artificiale

Ryugu, gli scienziati giapponesi: sull’asteroide tracce dei ‘mattoni’ della vita

Oli sintetici ottenuti in Giappone: come funziona la reazione

La reazione funziona combinando molecole di carbonio da monossido di carbonio o anidride carbonica. Questo può accadere solo quando le molecole di ossigeno vengono rimosse da una sostanza detta “agente riducente”. Nel processo Fischer-Tropsch viene utilizzato l’idrogeno ordinario, ma questo sistema di boro richiede una sostanza più potente a base di litio e idrogeno.

“Anche se abbiamo bisogno di un ulteriore passo avanti per utilizzare l’idrogeno ordinario, speriamo di vedere la ricerca in questo settore accelerare poiché il nostro reagente fornisce una direzione completamente nuova per la progettazione della reazione”, ha detto Nozaki.

Tags: giapponeoli sinteticipetrolio
Post precedente

Ocean Cleanup: ripulire gli oceani con barche intelligenti

Prossimo Post

Envisics progetta una AR per l’auto che sembra uscita da Star Wars

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3119 Condivisioni
    Share 1247 Tweet 780
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2596 Condivisioni
    Share 1038 Tweet 649
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2183 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1510 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    807 Condivisioni
    Share 322 Tweet 202

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Basi della vita extraterrestre
Spazio

Basi della vita extraterrestre, una ricerca ne centuplica la quantità

Uno studio inglese parla chiaro: le possibilità di formazione della vita, e la quantità delle sue basi intorno ai pianeti,...

Read more
I prossimi salti tecnologici in avanti entro il 2030

I prossimi salti tecnologici in avanti entro il 2030

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Lenti a contatto LED: più vicina la vista bionica.

POST FP 700X500 2022 04 22T163226.174

Il tempo potrebbe non esistere, ma va bene così

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+