FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

La Norvegia ha dato il via al traghetto elettrico. Ora ne avrà uno autonomo

Milliampere, traghetto elettrico e autonomo è pronto a prendere servizio in Norvegia per facilitare l'attraversamento di persone e biciclette

25 Ottobre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share24Pin8Tweet15SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Con le sue origini medievali e un porto pittoresco e colorato, la città norvegese di Trondheim non ha un aspetto molto futuristico. Eppure...

L'ex capitale vichinga ha intrapreso una pionieristica direzione nei trasporti: un traghetto elettrico a zero emissioni e totalmente autonomo.

Un traghetto elettrico che si usa come un ascensore

I passeggeri su ciascun lato del canale che separa il porto dal centro città possono premere un pulsante per "chiamare" la barca. Il traghetto elettrico, sempre in carica quando è ancorato, può ospitare fino a 12 passeggeri e biciclette.

Impiega meno di 60 secondi per effettuare la traversata, risparmiando ai pedoni una passeggiata di 15 minuti.

Il traghetto è stato sviluppato nel 2018 dai ricercatori dell'Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU) come alternativa a un ponte proposto sul canale del porto di Trondheim.

Il prototipo è stato un successo e NTNU ha commercializzato la sua ricerca, formando Zeabuz nel 2019. Fa parte di un indotto più ampio di startup che esplorano il possibile utilizzo dei corsi d'acqua per un trasporto più sostenibile.

La riscoperta dei fiumi

Traghetto elettrico e traghetto autonomo
Roboat, il sistema di traghetto autonomo impiegato in via sperimentale ad Amsterdam (ne abbiamo seguito i primi "passi" in questo post)

In tutto il mondo, sempre più città si rivolgono ai corsi d'acqua per il trasporto pubblico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'Egitto sfida la natura e progetta il fiume artificiale più lungo al mondo

Fjordarium, la Norvegia mette un fiordo sotto vetro

Bangkok prevede 30 nuovi esemplari di traghetto elettrico in servizio entro il prossimo anno insieme a 5.000 taxi d'acqua elettrici. Il sistema di traghetti di New York si sta espandendo a tutti e cinque i distretti. A luglio, Uber ha annunciato che lancerà i taxi in barca lungo il Tamigi a Londra.

È un buon modo per ottimizzare lo spazio esistente, afferma Susanna Hall Kihl, esperta di trasporti fluviali e fondatrice di Vattenbussen, un'organizzazione di ricerca e difesa dei corsi d'acqua urbani.
"Storicamente, è così che abbiamo viaggiato", afferma Kihl, sottolineando che la maggior parte delle grandi città sono state costruite sull'acqua o vicino ad essa.

Traghetto elettrico e traghetto autonomo
Crosswater, un altro interessante progetto di taxi acquatico autonomo, ne ho parlato in questo post

Ritorno al futuro

Rianimare i corsi d'acqua con un traghetto elettrico o un traghetto autonomo per alleviare la congestione stradale è una soluzione facile, poiché richiede un'infrastruttura minima rispetto ad altri sistemi di trasporto.

Un traghetto autonomo come quello sviluppato da Zeabuz sono il passo successivo, perché migliorano anche l'efficienza operativa. Viene consumata meno energia e senza equipaggio o autista c'è più spazio per i passeggeri.

Milliampere

Milliampere, prototipo di traghetto elettrico e autonomo
I primo prototipo di Milliampere

Il primo prototipo per il traghetto elettrico e autonomo di Trondheim è stato sviluppato da NTNU e si chiama Milliampere. Non ha un capitano né un equipaggio, e la limitazione a 12 passeggeri è dovuta solo alla legislazione norvegese. In realtà potrebbe ospitare molti più passeggeri. Il traghetto elettrico di Zeabuz utilizza telecamere con sensori per scansionare gli ostacoli. Un sistema di navigazione (simile a quelli usati nei sottomarini e negli aeroplani) monitora la velocità e la posizione della barca.

I dati vengono trasmessi tramite 5G a un centro di controllo presidiato da una persona, che chiamerà aiuto in caso di emergenza. L'azienda sottolinea che "ci sarà sempre un individuo umano", a sovrintendere.

Zeabuz afferma che il suo traghetto autonomo sarà a regime per un larghissimo impiego nel corso dei prossimi cinque anni.

In ogni caso sembra un modo divertente per spostarsi in città e molto in sintonia con la mobilità futura.

Il traghetto elettrico ed autonomo Sarà sempre più attraente per le città man mano che si evolvono.

Tags: fiuminorvegiaVeicoli autonomi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    267 Condivisioni
    Share 107 Tweet 67
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+