Dopo il treno per la metro senza #pilota, l'aereo senza pilota e l'auto che si guida da sola, arriva ad #Amsterdam anche la barca intelligente che può fare a meno del pilota.
La barca in questione navigherà dal 2017 nei canali di Amsterdam; il progetto, ROBOAT, avrà una durata di cinque anni e, in caso di risultati positivi, potrà cambiare la mobilità di persone e merci dei Paesi Bassi.
Dietro al ROBOAT c'è anche il MIT di Boston, insieme all'Amsterdam Institute for Advanced Metropolitan Solutions (AMS). "Questo progetto immagina una flotta di barche autonome per il trasporto di beni e persone che può anche cooperare per produrre infrastrutture galleggianti temporanee, come ponti o palchi che possono essere assemblati o disassemblati in poche ore", ha spiegato Carlo Ratti, professore di pratica di tecnologie urbane all'Istituto tecnologico di Boston.
ROBOAT servirà anche ad altri scopi: per esempio, per il monitoraggio della qualità dell'acqua e per offrire dati utili alla valutazione e previsione di questioni relative alla salute pubblica, l'inquinamento e l'ambiente. Un altro esempio di come i robot stanno sostituendo, efficacemente, gli umani!