No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

16 Ottobre 2020
in Ambiente

Notpla, la startup del packaging di “plastica commestibile” a base di alghe

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Notpla, la startup del packaging di “plastica commestibile” a base di alghe
Share8Pin2Tweet5SendShare1
Tags: alghePlastic freeplastica

La startup londinese Notpla sviluppa una sostanza derivata da un'alga in grado di sostituire la plastica senza alcun tipo di problema

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

La startup londinese Notpla ha creato un’alternativa alla plastica dalle alghe, è biodegradabile e persino commestibile. Si spera possa contribuire ad intaccare i 300 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica che gli esseri umani generano ogni anno.

L’involucro di plastica naturale di Notpla è biodegradabile entro quattro-sei settimane, afferma l’azienda, rispetto alle diverse centinaia di anni necessari alla plastica sintetica per biodegradarsi.

La membrana è composta da alghe coltivate nel nord della Francia. Viene essiccata e macinata in polvere, quindi una ricetta segreta la trasforma in un fluido denso e viscoso, che si asciuga per formare una sostanza simile alla plastica.

Forse ti interessa anche

Spesa a casa, con Zero Grocery è plastic free: tutto in vetro con vuoto a rendere

Ocean Cleanup: ripulire gli oceani con barche intelligenti

Se l’e-commerce (italiano) mostra la via: Serendipity e la vita zero plastica

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Tutto è cominciato con una “bolla” di acqua da bere

Notpla è diventata famosa cinque anni fa inventando veri e propri “baccelli d’acqua” commestibili che si ingoiavano dopo l’uso. Fecero furore tra i corridori alla maratona di Londra e ad altri eventi. Oggi l’azienda sta esplorando altri usi per la tecnologia.

Le alghe sono più ecologiche delle alternative a base di amido poiché non hanno bisogno di terra o tempo per crescere.

“È una delle risorse più abbondanti”, ha detto il cofondatore di Notpla Rodrigo Garcia. “Una delle alghe che utilizziamo cresce fino a 1 metro al giorno. Riuscite a immaginare qualcosa che cresce così velocemente? Non avete bisogno di fertilizzanti, non avete bisogno di aggiungere acqua, ed è una risorsa che abbiamo utilizzato per molto tempo.“

Notpla: nuovo packaging, stesso pianet

Entro fine anno Notpla lancerà una nuova linea di contenitori per alimenti usa e getta privi di sostanze chimiche sintetiche e ricoperti da un rivestimento impermeabile e antiolio.

Il cartone si decompone completamente in tre-sei settimane, rispetto ai tre mesi per il cartone non trattato e centinaia di anni per il cartone rivestito con un tipo di plastica noto come PLA.

“Quello che abbiamo fatto è sostituire il PLA con il nostro materiale naturale che si degrada naturalmente come un frutto o un vegetale”, dice Juno Wilson, project manager e business manager di Notpla.

Una rricercatrice mostra l’elasticità della sostanza derivata dalle alghe

Un nemico mortale

La plastica monouso è ovunque nella nostra vita quotidiana e rappresenta oltre la metà dei 300 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno.

Ciò rende alcune persone scettiche sul tipo di impatto che queste alternative su piccola scala hanno effettivamente.

Un sondaggio condotto dal fondatore di Everyday Plastic Daniel Webb ha rivelato che quest’anno stiamo buttando via ancora più plastica rispetto allo scorso. E gran parte di essa, circa 8 milioni di tonnellate all’anno, finisce nell’oceano.

La pandemia ha aggravato il problema.

“Prima del blocco, abbiamo scoperto che le persone gettavano via circa 99 pezzi di plastica in una sola settimana”, ha detto Webb. “Durante il blocco, abbiamo scoperto che 128 pezzi di plastica venivano gettati via dalle famiglie in una sola settimana, con una differenza dal 25 al 30% circa”.

I fondatori di Notpla vedono l’uso della plastica come una dipendenza difficile che deve essere spezzata. Stanno lavorando a nuove confezioni per cibo e bevande, oltre a vestiti e viti per mobili pronti per il montaggio.

“Si tratta di impatto. Abbiamo iniziato perché volevamo essere parte di una soluzione a questa crisi della plastica. Questo è ciò che guida tutta questa squadra”, ha detto il cofondatore Pierre Paslier. “È un problema davvero importante su cui lavorare.”

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
blendid, robot che prepara frullati

Blendid, il robot che prepara i frullati diventa mainstream

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.