Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Notpla, la startup del packaging di "plastica commestibile" a base di alghe

La startup londinese Notpla sviluppa una sostanza derivata da un'alga in grado di sostituire la plastica senza alcun tipo di problema

16 Ottobre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share164Pin37Tweet103SendShare29ShareShare21

READ IN:

La startup londinese Notpla ha creato un'alternativa alla plastica dalle alghe, è biodegradabile e persino commestibile. Si spera possa contribuire ad intaccare i 300 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica che gli esseri umani generano ogni anno.

L'involucro di plastica naturale di Notpla è biodegradabile entro quattro-sei settimane, afferma l'azienda, rispetto alle diverse centinaia di anni necessari alla plastica sintetica per biodegradarsi.

La membrana è composta da alghe coltivate nel nord della Francia. Viene essiccata e macinata in polvere, quindi una ricetta segreta la trasforma in un fluido denso e viscoso, che si asciuga per formare una sostanza simile alla plastica.

Tutto è cominciato con una "bolla" di acqua da bere

Notpla è diventata famosa cinque anni fa inventando veri e propri "baccelli d'acqua" commestibili che si ingoiavano dopo l'uso. Fecero furore tra i corridori alla maratona di Londra e ad altri eventi. Oggi l'azienda sta esplorando altri usi per la tecnologia.

Le alghe sono più ecologiche delle alternative a base di amido poiché non hanno bisogno di terra o tempo per crescere.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cannucce di carta: ma siamo sicuri che sono eco-friendly?

Brasile, rocce di plastica minacciano la vita marina

"È una delle risorse più abbondanti", ha detto il cofondatore di Notpla Rodrigo Garcia. "Una delle alghe che utilizziamo cresce fino a 1 metro al giorno. Riuscite a immaginare qualcosa che cresce così velocemente? Non avete bisogno di fertilizzanti, non avete bisogno di aggiungere acqua, ed è una risorsa che abbiamo utilizzato per molto tempo."

Notpla: nuovo packaging, stesso pianet

Entro fine anno Notpla lancerà una nuova linea di contenitori per alimenti usa e getta privi di sostanze chimiche sintetiche e ricoperti da un rivestimento impermeabile e antiolio.

Il cartone si decompone completamente in tre-sei settimane, rispetto ai tre mesi per il cartone non trattato e centinaia di anni per il cartone rivestito con un tipo di plastica noto come PLA.

"Quello che abbiamo fatto è sostituire il PLA con il nostro materiale naturale che si degrada naturalmente come un frutto o un vegetale", dice Juno Wilson, project manager e business manager di Notpla.

Notpla, plastica vegetale
Una rricercatrice mostra l'elasticità della sostanza derivata dalle alghe

Un nemico mortale

La plastica monouso è ovunque nella nostra vita quotidiana e rappresenta oltre la metà dei 300 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno.

Ciò rende alcune persone scettiche sul tipo di impatto che queste alternative su piccola scala hanno effettivamente.

Un sondaggio condotto dal fondatore di Everyday Plastic Daniel Webb ha rivelato che quest'anno stiamo buttando via ancora più plastica rispetto allo scorso. E gran parte di essa, circa 8 milioni di tonnellate all'anno, finisce nell'oceano.

La pandemia ha aggravato il problema.

"Prima del blocco, abbiamo scoperto che le persone gettavano via circa 99 pezzi di plastica in una sola settimana", ha detto Webb. "Durante il blocco, abbiamo scoperto che 128 pezzi di plastica venivano gettati via dalle famiglie in una sola settimana, con una differenza dal 25 al 30% circa".

I fondatori di Notpla vedono l'uso della plastica come una dipendenza difficile che deve essere spezzata. Stanno lavorando a nuove confezioni per cibo e bevande, oltre a vestiti e viti per mobili pronti per il montaggio.

"Si tratta di impatto. Abbiamo iniziato perché volevamo essere parte di una soluzione a questa crisi della plastica. Questo è ciò che guida tutta questa squadra", ha detto il cofondatore Pierre Paslier. "È un problema davvero importante su cui lavorare."

Tags: alghePlastic freeplastica

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+