No Result
View All Result
lunedì, 11 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

18 Ottobre 2020
in Previsioni

Perché gli sviluppatori di software potrebbero essere obsoleti entro il 2030

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
two black flat screen computer monitors

Photo by Fotis Fotopoulos on Unsplash

Share8Pin2Tweet5SendShare1
Tags: informaticasoftware

In un mondo di macchine che sanno già scrivere da sé il codice che le fa funzionare gli sviluppatori di software sono spacciati. Oppure no?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
8 minuti di lettura

Le ultime

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Leggi anche:

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

digital cockpit digitale

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

sunflower house, casa a impatto ambientale positivo

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

doping genetico

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

Leggi anche:

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Nel 1930, John Maynard Keynes predisse che avremmo avuto una settimana lavorativa di 15 ore entro la fine del secolo. È chiaro che il grande economista ha sbagliato qualcosa.

Benvenuti nell’era dei lavori di merda, per dirla con l’antropologo David Graeber. Dagli anni ’30 ci sono industrie totalmente nuove, che non aggiungono necessariamente valore alle nostre vite. Graeber probabilmente definirebbe cazzate la maggior parte del lavoro degli sviluppatori di software.

Sviluppatori software
Photo by Danial RiCaRoS on Unsplash

Non condivido l’opinione di Graeber, specie in tema di software. Ma tocca un punto interessante: poiché sempre più processi sono automatizzati, la maggior parte dei lavori a un certo punto diventa obsoleta. Secondo una stima, il 45% di tutti i lavori potrebbe essere automatizzato utilizzando la tecnologia attuale. E col tempo, probabilmente sarà così.

Forse ti interessa anche

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

Team mette “Il mago di Oz” (in esperanto) nel DNA: per salvare dati? Il top.

Steve Jobs assicurava “i computer un incubo per la privacy? Mai”

Giallo sull’annuncio di Google: “ottenuta la supremazia quantistica”

Tempi duri (anche) per gli sviluppatori di software?

Nel campo dello sviluppo del software potete vederlo accadere in tempo reale: da tempo sono spuntati strumenti di automazione. E questa è solo una delle tante aree in cui le parti iterative che richiedono molto tempo sono state automatizzate (un altro campo è il design, ad esempio).

Questo ci porta all’inevitabile domanda: gli sviluppatori di software stanno diventando obsoleti? Se sempre più macchine possono scrivere codice per se stesse, a che servono gli umani?

Sviluppatori di software
Photo by Christina @ wocintechchat.com on Unsplash

Dalla progettazione della logica alla progettazione delle menti

Gli sviluppatori di software sono veri e propri costruttori. Costruiscono collegamenti logici, algoritmi, programmi, progetti e altro ancora. Differenze rispetto ai costruttori edili, che costruiscono cose fisiche? Gli sviluppatori di software costruiscono cose logiche.

Con l’ascesa dell’intelligenza artificiale, però, c’è un cambio di paradigma. Gli sviluppatori non stanno più progettando collegamenti logici. Stanno addestrando modelli sull’euristica di questi collegamenti logici. In pratica, dalla progettazione della logica stanno passando alla progettazione di una mente.

E quando questa mente sarà stata ben sviluppata? Addio lavoratori? Come sarà il mondo visto dagli occhi di un computer?

Quando viene loro chiesto se saranno sostituiti da un robot in futuro, i lavoratori umani spesso non la pensano così. Questo vale per lo sviluppo del software e per molte altre aree.

La ragione è chiara: qualità come creatività, empatia, collaborazione o pensiero critico, in sintesi le “soft skills”, non sono ciò in cui i computer sono bravi.

Ma spesso non è questo ciò che conta per portare a termine un lavoro. Anche i progetti più complessi sono costituiti da tante piccole parti che possono essere automatizzate.

Non fraintendermi; le qualità umane sono sorprendenti. Ma abbiamo sovrastimato l’importanza di questi problemi quando si tratta di attività regolari.

Per molto tempo, ad esempio, anche i ricercatori hanno creduto che le macchine non sarebbero mai state in grado di riconoscere un gatto su una foto. Oggi una singola macchina può classificare miliardi di foto alla volta e con una precisione maggiore rispetto a un essere umano. Una macchina potrebbe non essere mai in grado di meravigliarsi della dolcezza di un piccolo gatto, ma è eccellente nel lavorare con stati indefiniti. Perché è questa la foto di un gattino attraverso gli occhi di una macchina: uno stato indefinito.

Verso nuove varianti e larga scala

Oltre a lavorare con stati indefiniti, ci sono altre due cose che i computer possono fare in modo più efficiente degli umani: fare le cose su larga scala e lavorare a varianti.

Abbiamo tutti sperimentato quanto bene i computer funzionano su larga scala. Ad esempio, se chiedete a un computer di stampare mille volte la stessa frase, lo farà senza lamentarsi e completerà l’attività in una frazione di secondo.

Chiedete a un essere umano e dovrete aspettare giorni per veder portare a termine il lavoro.

I collettori sono fondamentalmente un modo fantasioso, o matematico, di riferirsi a sottoinsiemi di spazio che condividono proprietà particolari. Ad esempio, un pezzo di carta è una varietà bidimensionale nello spazio tridimensionale. Se si accartoccia il pezzo di carta o si piega su un piano, è comunque un collettore.

I computer sono davvero bravi a lavorare con varianti che gli esseri umani trovano difficile da visualizzare, perché magari si estendono in venti dimensioni o hanno molti nodi e bordi complicati. Poiché molti problemi quotidiani, come il linguaggio umano o il codice del computer, possono essere espressi come una varietà matematica, c’è molto potenziale per implementare prodotti davvero efficienti in futuro.

A che punto siamo, e dove arriveremo?

Il team di DeepCode

Per prima cosa, le revisioni del codice e il debug potrebbero presto essere un ricordo del passato. L’azienda svizzera DeepCode sta lavorando a uno strumento per l’identificazione automatica dei bug. DeepMind di Google può già consigliare soluzioni più eleganti per il codice esistente. E Aroma di Facebook può completare da solo piccoli programmi.

Non solo: MISIM, acronimo che sta per Machine Inferred Code Similarity System, sembra in grado di comprendere il codice del computer nello stesso modo in cui Alexa o Siri possono comprendere il linguaggio umano. È entusiasmante, perché un tale sistema potrebbe consentire agli sviluppatori di automatizzare attività comuni e dispendiose in termini di tempo.

Prodotti ancora non del tutto perfetti, ma questi sono gli inizi: strumenti come questo diventeranno molto più potenti in futuro.

Le applicazioni? Presto

Alcune delle prime applicazioni di queste nuove automazioni potrebbero includere il monitoraggio delle attività umane. Cose come la pianificazione delle ore di un lavoratore o l’individuazione delle lezioni per uno studente potrebbero essere ottimizzate in questo modo.

Questo, già di per sé, presenta enormi opportunità economiche perché gli studenti potrebbero apprendere cose importanti più velocemente e i lavoratori potrebbero servire durante le ore in cui sono più produttivi.

Se MISIM è buono come promette, potrebbe anche essere usato per riscrivere il codice legacy. Ad esempio, molti software bancari e governativi sono scritti in COBOL, che oggi viene raramente insegnato. Tradurre questo codice in una lingua più recente ne renderebbe più facile la manutenzione.

Alla luce di tutto questo, dunque, se gli sviluppatori di software non vogliono sparire come possono stare al passo con i tempi?

Tutte queste nuove applicazioni sono entusiasmanti. Ma sopra di loro pesa una grossa spada di Damocle: se rendessero gli sviluppatori completamente obsoleti?

La salvezza, come spesso accadrà nel futuro prossimo, è nella creatività.

Questa è un’ottima occasione per spostare gli sviluppatori di software in fasi più preliminari di un progetto, ovvero coinvolgerli nelle fasi di pianificazione. Non solo sanno cosa può essere implementato e cosa no. Con la loro creatività, potrebbero aggiungere valore in modi che non sono immaginabili a priori.

Satya Nadella

Sono passati cinque anni da quando Satya Nadella di Microsoft ha affermato che “ogni azienda sarà un’azienda di software”. Aveva ragione.

Software is King

Se l’attuale pandemia ci ha insegnato qualcosa, è che gran parte della vita e della creazione di valore in questi mesi sta avvenendo online.

Software is King. Paradossalmente, questo diventa più evidente quanto più viene automatizzato. L’automazione sta trasformando i nerd del software nei leader mondiali di domani.

La rivincita dei nerd

Quando ero più piccolo, le persone a cui piacevano i computer erano considerate bambini asociali, nerd, creature sgradevoli, esseri simili a zombi privi di sentimenti e passioni umane.

Più tempo passa, tuttavia, più persone vedono gli altri lati degli sviluppatori di software. Chi programma non è più considerato nerd, ma una persona intelligente che può creare cose interessanti.

Certo, tra un decennio (in qualche caso anche tra pochi mesi) gli sviluppatori di software faranno cose che non possiamo nemmeno immaginare in questo momento. Ma questo non significa che il non lavoreranno più. Forse cambieranno solo nome e mansioni.

Sviluppatori, non sarete obsoleti. Semplicemente non sarete più degli “sviluppatori di software”. E non sarete nerd, soprattutto. Diventerete dei leader.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7199 condivisioni
    Share 6094 Tweet 460
  • Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

    81 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Le ultime

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Il 2020 per neuroscienze, longevità e AI, e l’anno che verrà

Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Prossimo articolo
ERKA, ambulanza del futuro: autonoma e con drone anti traffico

ERKA, ambulanza del futuro: autonoma e con drone anti traffico

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.