Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Ravy, la Kia Ray diventa un camper lungo come una Mini

Una Kia Ray trasformata in un vero e proprio microcamper? Ravy offre 4 posti letto e cucina in meno spazio di una Mini Cooper. Sorprendente.

26 Ottobre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share164Pin42Tweet103SendShare29ShareShare21

READ IN:

Chiudete gli occhi e immaginate come potrebbe essere un microcamper grande come una utilitaria, anzi meno. Ora riapriteli e guardatelo: non è carino?

Mi sono spesso occupato di Tiny House, è un tema che mi diverte molto. Sono sempre stato affascinato dalla capacità di offrire vivibilità anche in spazi ridotti. Ravy è un microcamper ricavato da una Kia Ray, e porta il concetto di tiny house anche sulle quattro ruote. Nello spazio di una Mini si trovano due letti, una cucina, un deposito di materiale da campeggio, elettricità e riscaldamento.

Ravy, la Kia Ray che diventa microcamper
Fornello e lavello? Pronti

Kia Ray diventa Ravy: una casa da parcheggio

La Kia Ray misura solo 141,5 pollici (3 metri e 59,5 cm) da paraurti a paraurti. 25 centimetri più corto di una Mini Cooper a due porte. Se consideriamo il mercato attuale (che sperimenta veicoli più versatili), il Ravy è più corto di quasi un metro rispetto al nuovo Volkswagen Caddy California e 10,5 pollici (27 cm) più corto del Flexcamper di Fiat. È veramente minuscolo. Una minicar in tutto e per tutto, alimentata a GPL, che diventa camper.

Ravy, la Kia Ray che diventa microcamper
Lo spazio è poco e va usato bene: sotto con le tazze appese ai finestrini!

L'abitacolo a quattro porte del Ray gli conferisce la versatilità di un monovolume nonostante le sue dimensioni ridotte. La panca posteriore si trova praticamente nel bagagliaio ma si piega per ospitare generi alimentari o bagagli. Anche il sedile del passeggero anteriore si piega in modo piatto per gestire carichi più lunghi.

Ravy, il figlio piccolo di una famiglia grande

Il piccolo Ravy è opera di Daon TNT, società specializzata in camper con sede nella città coreana di Incheon. Daon TNT ha realizzato camper anche su telai di auto differenti, come Hyundai e Renault.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pod Studio, la micro casa che triplica le sue dimensioni in 15 minuti

Da terra a mare senza scendere: ecco le roulotte anfibie di SealVans

Invece dei canonici sedili posteriori, Ravy ospita un divano pieghevole ricavato dal materasso

Il "segreto" dell'azienda è la creazione di spazi abitativi aumentando l'altezza libera e il volume interno complessivo con un tetto a scomparsa. L'area di carico iniziale della Kia Ray non avrebbe permesso di dormire neanche ad una sola persona adulta. Neanche togliendo i sedili. Con le soluzioni adottate, Daon TNT ha fatto salvi i posti anteriori e ha ricavato un letto (che diventa anche divano quando ripiegato).

Sarebbe caruccio già così, ma incredibilmente nel Ravy trovano posto anche una cucina a scomparsa con tanto di lavello e un lungo cassettone che ospita un fornello. Un piccolissimo organizer sullo sportello custodisce piatti, tazze e posate, mentre per il frigo non ci sono soluzioni integrate. Un limite vero, questo, da ovviare acquistando un modello qualsiasi di minifrigo da auto (la capienza è quella che è).

Ravy, la Kia Ray che diventa un microcamper
Il piccolo "centro di controllo" con prese elettriche e di ricarica

Si viaggia in due, si dorme in quattro

Il camper Ravy può ospitare solo due persone durante il viaggio, ma possono dormirci tre o quattro persone. Il tetto a soffietto ha una piattaforma ribaltabile per dormire, con uno spazio di 41 x 74 pollici (105 x 188 cm). Daon TNT "riscalda" la casetta su ruote convogliando aria ed energia dai fornelli e dal riscaldamento dell'abitacolo. Diverse prese di ricarica USB e altre da 220V e 12V si trovano in giro nell'auto e in una sorta di centro di comando situato appena all'interno del portellone.

In tempi duri come questo, il Ravy mi mette addosso una certa voglia di diventare un Hippy del futuro, girando in lungo e in largo alla ricerca di aria e spazi aperti.

Il "lato B" del Ravy

Non offre l'esperienza di un camper confortevole, ma se amate il minimal è il massimo.

Il Ravy parte da 25,6 milioni di KRW, l'equivalente di circa 20.000€. Peccato che il Ravy sia un micro camper coreano basato su un'auto del mercato coreano.

Domani chissà.

Tags: campertiny house

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+