No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Studio del governo UK: Covid-19, asintomatici perdono prima gli anticorpi

Brutte notizie da studi commissionati dal governo inglese: dalla fine del lockdown calano gli anticorpi al virus, specie negli asintomatici

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
27 Ottobre 2020
in Medicina
covid-19, gli asintomatici perdono prima gli anticorpi
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Secondo uno dei più grandi studi del suo genere in Gran Bretagna, riportato martedì, i malati asintomatici di coronavirus asintomatici sembrano perdere gli anticorpi rilevabili prima dei malati che hanno manifestato sintomi.

I risultati dell’Imperial College di Londra suggeriscono inoltre che la perdita di anticorpi, più rapida negli asintomatici, è più lenta nei giovani di 18-24 anni rispetto a persone di 75 anni e oltre. Complessivamente, i campioni di centinaia di migliaia di persone in tutta l’Inghilterra tra metà giugno e fine settembre hanno mostrato che la prevalenza di anticorpi virali è diminuita di oltre un quarto.

La ricerca commissionata dal governo UK

La ricerca, commissionata dal governo britannico, indica che la risposta immunitaria delle persone a COVID-19 si riduce nel tempo a seguito dell’infezione, specie negli asintomatici. James Bethell, un sottosegretario alla salute, l’ha definita “un elemento fondamentale che ci aiuta a comprendere la natura degli anticorpi COVID-19 nel tempo”.

Forse ti interessa anche

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

Olimpiadi, il Covid cancellerà per sempre i Giochi come li conosciamo oggi

Covid-19, gli asintomatici perdono prima gli anticorpi
Micrografia elettronica a trasmissione di una particella del virus SARS-CoV-2. 

Ma gli scienziati coinvolti hanno avvertito che molto resta sconosciuto sulla risposta anticorpale a lungo termine delle persone al virus.

Non è chiaro quale livello di immunità forniscano gli anticorpi o per quanto tempo duri questa immunità

Paul Elliott, Imperial’s School of Public Health.

I risultati

Lo studio ha coinvolto 365.000 adulti selezionati in modo casuale che hanno somministrato a casa tre cicli di test con puntura delle dita per gli anticorpi del coronavirus tra il 20 giugno e il 28 settembre. I risultati hanno mostrato che il numero di persone con anticorpi è diminuito del 26,5% in un periodo di circa tre mesi, con particolare rapidità negli asintomatici. Scalato fino a un livello nazionale, significava che la proporzione della popolazione inglese con anticorpi è scesa dal 6,0% al 4,4%, secondo lo studio.

Il declino degli anticorpi coincide con l’allentamento estivo del lockdown nazionale. Tuttavia, la ricerca ha rilevato che il numero di operatori sanitari risultati positivi agli anticorpi non è cambiato nel tempo, riflettendo potenzialmente un’esposizione iniziale ripetuta o superiore al virus.

Questo studio molto ampio ha dimostrato che la percentuale di persone con anticorpi rilevabili sta diminuendo nel tempo

Helen Ward, uno dei principali autori dello studio

Non sappiamo ancora se questo lascerà queste persone (in special modo gli asintomatici) a rischio di reinfezione al COVID-19, ma è essenziale che tutti continuino a seguire le regole per ridurre il rischio, per sé stessi e per gli altri.

Tags: anticorpiCoronavirusCovid-19UK
Post precedente

La nuova vernice “Super Bianca” può raffreddare edifici e automobili

Prossimo articolo

Burger King sperimenta il packaging riusabile, ma non mi convince

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le  staminali dei pazienti
Medicina

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Prossimo articolo
burger king riusabile

Burger King sperimenta il packaging riusabile, ma non mi convince

2030: energia 100% solare, eolico e batterie di accumulo è solo l’inizio

2030: energia 100% solare, eolico e batterie di accumulo è solo l'inizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.