Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

Arriva la tiny house di Ikea ed Escape, mini casa autosufficiente e off-grid

Con Tiny Home Project, IKEA ed Escape mostrano di saper davvero arredare anche spazi minuscoli. Una intera casa, autosufficiente peraltro.

9 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share953Pin217Tweet596SendShare167ShareShare119
casa autosufficiente ikea tiny house

READ IN:

Tanto tuonò che piovve. Siete mai stati in un grosso store IKEA? Avete visto quelle curiose configurazioni di arredo in pochi metri quadri, che esercitano su di me una sorta di fascino malato? Mi sono sempre chiesto se IKEA un giorno o l'altro avrebbe realizzato una casetta con quelle caratteristiche. Oggi ho la risposta.

Il gigante dell'arredamento Ikea ha unito le forze con la piccola casa editrice Escape per produrre una tiny house. Ma proprio tiny tiny. Si, una di quelle piccole case, talvolta su ruote, che piacciono tanto al vostro redattore. Denominato appropriatamente Ikea Tiny Home Project, il modello da 57 metri quadri è una mini casa autosufficiente ikea mobile. Si, può funzionare fuori dalla rete elettrica, off-grid, alimentato dai pannelli solari sul tetto.

Fa tanto "Apocalittici", nevvero?

L'Ikea ​​Tiny Home Project è stata concepita nel tentativo di celebrare il movimento della tiny house e ispirare gli altri a vivere in modo più minimale e sostenibile. È una versione personalizzata di Vista Boho XL di Escape, una tiny house "tutto compreso" che costa più o meno come un piccolo SUV. Tutta rifinita in cedro (trattato con un metodo giapponese di affumicatura per conservarlo meglio), la mini casa autosufficiente è lunga appena 8 metri.

mini casa autosufficiente IKEA Tiny House
l'interno della mini casa autosufficiente di IKEA. Stavo per dire "arioso", ma mi è partita una risata.

Vi aspettereste un solo piano, vero? E avete ragione. L'interno della casetta è disposto su un unico livello: gli abitanti della tiny house entrano nella zona cucina, che comprende ovviamente un mobile Ikea (come gli altri) realizzato con legno riciclato e bottiglie di plastica. Prendono posto in poco spazio anche un lavandino, un piccolo frigorifero, un forno a microonde e un piano cottura elettrico portatile. Il soggiorno della mini casa autosufficiente si trova non molto lontano (ah ah ah) e contiene un divano con contenitore integrato e un tavolo pieghevole che svolge la doppia funzione di tavolo da pranzo e di scrivania.

La mini house sembra una piccola ambasciata "svedese". Dal pavimento in legno alla razionalizzazione degli spazi, il fattore Ikea Inside è visibilissimo. Il costo della casa autosufficiente? Voci di corridoio parlano di un prezzo non troppo superiore a quello di un piccolo camper, intorno ai 60.000 euro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pod Studio, la micro casa che triplica le sue dimensioni in 15 minuti

Iwi, la tiny house "a fisarmonica" che reinventa lo spazio

Vi viene sonno? La zona notte della mini house ospita un letto matrimoniale che si solleva per rivelare ancora più spazio sottostante. La "camera da letto" della tiny house IKEA contiene anche un altro spazio di archiviazione a forma di armadio, scaffali e ganci. I vetri sono generosi in tutto e l'interno è rifinito in pino bianco di provenienza sostenibile.

Che dire: una bella prova di vivibilità per uno spazio così contenuto. Hippy digitali, la mini casa autosufficiente è qua: il futuro è tiny. Non so come dirlo diversamente: la traduzione tiny in italiano non rende l'idea. "In scatola" pareva brutto.

Tags: ikeatiny house

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+