Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

Pod Studio, la micro casa che triplica le sue dimensioni in 15 minuti

Questa micro casa intelligente che si espande da 15 a 43 mq in soli 15 minuti, mostra un mix interessante di tecnologie all'avanguardia e opzioni off-grid.

18 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Nel mondo frenetico di oggi la flessibilità è tutto, ma non è l'unico fattore che muove gli appassionati delle tiny house: micro case che uniscono estetica e funzione in modi talvolta brillanti.

È il caso di questo Pod Studio: una soluzione che non solo risponde alle esigenze di spazio, ma le anticipa. In soli 15 minuti, questo gingillo si espande da 15 a 43 mq, offrendo un'esperienza abitativa senza precedenti. Portabilità, design sofisticato e tecnologia all'avanguardia si fondono in un'abitazione che potrebbe rappresentare un futuro possibile del vivere gli spazi "on demand" .

Micro rivoluzione abitativa

Nel mondo dell'architettura e del design, l'innovazione è costante. Ogni tanto, però, emerge qualcosa che potrebbe davvero cambiare le regole del gioco. Podform ci prova con il suo Pod Studio, una micro casa dal sapore "transformer".

Inizialmente, occupa uno spazio di soli 15 mq, facile anche da traspo. Con una semplice azione, si espande fino a raggiungere i 43 mq: la sua flessibilità offre una soluzione dinamica per chi cerca un equilibrio tra spazio e funzionalità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Iwi, la tiny house "a fisarmonica" che reinventa lo spazio

Hitch Hotel, il caravan pieghevole 'sulla schiena' dell'auto, come uno zaino

Oltre alla sua capacità di espansione, Pod Studio è dotato di una serie di caratteristiche che lo rendono un'abitazione del futuro. Le sue gambe idrauliche, ad esempio, eliminano la necessità di una fondazione tradizionale. Pannelli solari e batterie garantiscono invece un'efficienza energetica ottimale. La sua struttura in alluminio e acciaio rendono la micro casa resistente a fuoco e vento. Aggiungiamo un serbatoio d'acqua integrato e un sistema di trattamento fognario, e vivere off-grid diventa una possibilità.

Un tocco di lusso in un piccolo spazio

Non lasciatevi ingannare dalle dimensioni compatte di Pod Studio. All'interno, troverete tutte le comodità di una casa moderna. A parte i controlli domotici che permettono di gestire tutto (dalla temperatura alla sicurezza) direttamente da uno smartphone, piccole soluzioni eleganti come una parete in vetro che diventa maxi display la rendono ancora più confortevole e "stilosa" .

A cosa può tornare utile una casa in grado di triplicare le sue dimensioni? Quando non è occupato dai residenti originali, ad esempio, Pod Studio può essere trasformato in un micro B & B cambiandone del tutto l'assetto.

Altri esempi pratici di come la funzione di espansione di Pod Studio potrebbe tornare utile? Ad esempio, scegliendo di vivere in meno spazio per risparmiare tempo e danaro, ed "allargarsi" solo per ospitare altri o per esigenze temporanee.

Micro casa

Il futuro è flessibile

Forse una delle caratteristiche più intriganti di Pod Studio è la sua versatilità. Podform ha dimostrato che il futuro dell'abitare potrebbe essere molto diverso da quello che immaginiamo oggi, che si tratti di adattarsi a spazi ristretti nelle città affollate o di offrire soluzioni abitative sostenibili in luoghi remoti.

La flessibilità sembra essere la chiave. E Pod Studio, beh, uno dei suoi alfieri.

Tags: tiny house

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+