No Result
View All Result
sabato, 9 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

14 Novembre 2020
in Robotica

Grabber, il robot proboscide in tessuto afferra gli oggetti come un elefante

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Grabber, il robot proboscide in tessuto afferra gli oggetti come un elefante
Share4Pin1Tweet3SendShare1
Tags: arti bionicirobotsoft robot

Un sorprente soft robot proboscide chiamato grabber può afferrare oggetti di forme strane e dal peso molto maggiore usando una presa fine.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Leggi anche:

doping genetico

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

person holding brown wooden love letter

Il 2020 per neuroscienze, longevità e AI, e l’anno che verrà

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Leggi anche:

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre


Un team di ingegneri dell’Università del New South Wales ha creato un grabber, strano nuovo strumento robotico “mutaforma” per raccogliere oggetti attraverso una presa fine e precisa.

A differenza dei robot basati sugli artigli, questo robot proboscide può avvolgere gli oggetti esercitando una presa decisamente migliore. E data la sua facilità di assemblaggio e la relativa economia dei materiali il grabber potrebbe essere disponibile in commercio in appena un anno.

Questo arto robot ispirato alla forma della proboscide di un elefante ma con il movimento di un serpente, per me ha un futuro assicurato.

Forse ti interessa anche

Toyota ha appeso un maggiordomo robot al soffitto

Dai un’occhiata al terzo braccio robotico per raccogliere frutta

Perchè il coronavirus accelera automazione e robotizzazione del lavoro

Ecco Angus, la fattoria robotica per l’agricoltura autonoma

Il grabber alle prese con un oggetto irregolare

Un robot proboscide come questo può diventare uno strumento stand alone, o addirittura essere applicato come plus agli attuali robot o strumenti oggi utilizzati per afferrare e trattenere oggetti meno flessibili, o capaci di applicare livelli di pressione inferiori.

Un robot proboscide

Il dottor Thanh Nho Do, direttore dell’UNSW Medical Robotics Lab, e l’assistente Trung Thien Hoang sono gli autori senior e principali dello studio pubblicato questo mese su Advanced Materials Technologies.

La maggior parte delle pinze utilizzate da individui, professionisti o macchine industriali sono ispirate alla mano umana o ad un artiglio. Sebbene ci siano vantaggi con questo design, non è l’ideale per afferrare oggetti dalla forma strana, o per oggetti fragili.

Meraviglie del nuovo design del grabber: sensori tattili e metallo liquido

Essendo un oggetto lungo e piatto, può trarre vantaggio dall’avere una superficie maggiore di una mano o di un artiglio. Questo aumenta la forza di presa senza la necessità di applicare più pressione, un principio che è noto a chiunque abbia provato a tenere qualcosa con le unghie anziché con il palmo.

Il movimento di avvolgimento è reso possibile dal “processo di produzione che coinvolge l’ingegneria computerizzata dell’abbigliamento e l’applicazione di sensori tattili a base di metallo liquido di nuova concezione e altamente sensibili per rilevare la forza di presa richiesta”, secondo il coautore dello studio, il professor Nigel Lovell.

Dispone inoltre di un sensore di forza molto preciso. Gli consente di rilevare quanta presa è necessaria per evitare di rompere l’oggetto.

La capacità del robot proboscide di cambiare forma è considerata un ulteriore vantaggio, perché gli consente di entrare in piccoli spazi per raccogliere oggetti, come si vede nella dimostrazione con una matita in un tubo.

Le possibili applicazioni del grabber

Il prototipo di robot proboscide che è stato utilizzato durante i test pesava solo 8,2 grammi e sollevava un oggetto di 1,8 chilogrammi (quasi 4 libbre), ovvero più di 220 volte il suo peso.

Sorprendente, vero? I metodi di produzione del grabber sono scalabili. Le variazioni del design possono essere rese molto più grandi.

I ricercatori suggeriscono che lo strumento potrebbe trovare ampia applicazione in campi in cui vengono manipolati oggetti fragili. Agricoltura, operazioni di soccorso, servizi di assistenza e altre aree in cui pinze a forma di artiglio o mano sono poco pratiche o non ottimali.

Il team lavora per combinare il grabber con guanti tattili. Consentirebbero all’utente di controllare a distanza a distanza il robot proboscide sentendo il peso e la consistenza dell’oggetto.

Con l’arrivo di un partner per la produzione, il robot proboscide può essere prodotto in serie per uso commerciale entro un anno.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7067 condivisioni
    Share 6042 Tweet 427
  • Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

    78 condivisioni
    Share 31 Tweet 20
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    1169 condivisioni
    Share 467 Tweet 292

Le ultime

Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

Prossimo articolo
green and brown soccer field

IEA: entro 5 anni le rinnovabili saranno la più grande fonte di elettricità

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.