Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Grabber, il robot proboscide in tessuto afferra gli oggetti come un elefante

Un sorprente soft robot proboscide chiamato grabber può afferrare oggetti di forme strane e dal peso molto maggiore usando una presa fine.

14 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share16Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ IN:


Un team di ingegneri dell'Università del New South Wales ha creato un grabber, strano nuovo strumento robotico "mutaforma" per raccogliere oggetti attraverso una presa fine e precisa.

A differenza dei robot basati sugli artigli, questo robot proboscide può avvolgere gli oggetti esercitando una presa decisamente migliore. E data la sua facilità di assemblaggio e la relativa economia dei materiali il grabber potrebbe essere disponibile in commercio in appena un anno.

Questo arto robot ispirato alla forma della proboscide di un elefante ma con il movimento di un serpente, per me ha un futuro assicurato.

Il grabber alle prese con un oggetto irregolare

Un robot proboscide come questo può diventare uno strumento stand alone, o addirittura essere applicato come plus agli attuali robot o strumenti oggi utilizzati per afferrare e trattenere oggetti meno flessibili, o capaci di applicare livelli di pressione inferiori.

Un robot proboscide

Il dottor Thanh Nho Do, direttore dell'UNSW Medical Robotics Lab, e l'assistente Trung Thien Hoang sono gli autori senior e principali dello studio pubblicato questo mese su Advanced Materials Technologies.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Assenteismo scolastico, in Giappone robot in aula al posto degli studenti

Sanctuary AI promette robot domestici in meno di 10 anni

La maggior parte delle pinze utilizzate da individui, professionisti o macchine industriali sono ispirate alla mano umana o ad un artiglio. Sebbene ci siano vantaggi con questo design, non è l'ideale per afferrare oggetti dalla forma strana, o per oggetti fragili.

Meraviglie del nuovo design del grabber: sensori tattili e metallo liquido

Essendo un oggetto lungo e piatto, può trarre vantaggio dall'avere una superficie maggiore di una mano o di un artiglio. Questo aumenta la forza di presa senza la necessità di applicare più pressione, un principio che è noto a chiunque abbia provato a tenere qualcosa con le unghie anziché con il palmo.

Il movimento di avvolgimento è reso possibile dal "processo di produzione che coinvolge l'ingegneria computerizzata dell'abbigliamento e l'applicazione di sensori tattili a base di metallo liquido di nuova concezione e altamente sensibili per rilevare la forza di presa richiesta", secondo il coautore dello studio, il professor Nigel Lovell.

Dispone inoltre di un sensore di forza molto preciso. Gli consente di rilevare quanta presa è necessaria per evitare di rompere l'oggetto.

La capacità del robot proboscide di cambiare forma è considerata un ulteriore vantaggio, perché gli consente di entrare in piccoli spazi per raccogliere oggetti, come si vede nella dimostrazione con una matita in un tubo.

Le possibili applicazioni del grabber

Il prototipo di robot proboscide che è stato utilizzato durante i test pesava solo 8,2 grammi e sollevava un oggetto di 1,8 chilogrammi (quasi 4 libbre), ovvero più di 220 volte il suo peso.

Sorprendente, vero? I metodi di produzione del grabber sono scalabili. Le variazioni del design possono essere rese molto più grandi.

I ricercatori suggeriscono che lo strumento potrebbe trovare ampia applicazione in campi in cui vengono manipolati oggetti fragili. Agricoltura, operazioni di soccorso, servizi di assistenza e altre aree in cui pinze a forma di artiglio o mano sono poco pratiche o non ottimali.

Il team lavora per combinare il grabber con guanti tattili. Consentirebbero all'utente di controllare a distanza a distanza il robot proboscide sentendo il peso e la consistenza dell'oggetto.

Con l'arrivo di un partner per la produzione, il robot proboscide può essere prodotto in serie per uso commerciale entro un anno.

Tags: arti bionicirobotsoft robot

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+