FuturoProssimo
No Result
View All Result
28 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

La cultura digitale sempre più indispensabile per le imprese e la società attuale

two person with laptop on lap sittig

Photo by NeONBRAND on Unsplash

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI

Le ultime

European Sleeper, il gran ritorno dei treni notturni: più comfort, meno CO2

Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

Clamoroso "Ultimo tuffo a Parigi": la Senna torna balneabile

Leggi anche:

Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

Elon Musk all'attacco del cervello: Neuralink riceve l'ok per i test sull'uomo

Tecnologia fotovoltaica: le 7 sorelle che accenderanno il nostro futuro

Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

Addio ai test sugli animali grazie alla pelle "etica" da bio stampanti 3D

Spacetop svela il vero obiettivo dell'AR, e il nostro futuro senza più monitor

Un team di scienziati legge la mente dei pazienti per capire il loro dolore

Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

Addio sprechi: un "mantello" di cannabis tiene la frutta fresca più a lungo

Con la diffusione di internet si è affermata sempre di più quella che possiamo definire cultura digitale. Quest’ultima ha influenzato in modo forte il nostro modo di vedere la realtà. Infatti uno dei vantaggi a cui ci ha portato internet nel corso del tempo consiste nella possibilità di accedere a testi e notizie in qualsiasi momento, semplicemente con una connessione alla rete. Possiamo dire che contemporaneamente tutto ciò ha portato all’affermazione di un pensiero più “democratico”, con le opinioni del pubblico prese dal basso e non più verticalizzate. Tutti questi aspetti fanno parte sicuramente della cultura digitale che si è affermata grazie all’imporsi di internet come mezzo di comunicazione di massa. Oggi non possiamo più fare a meno della cultura digitale stessa.

Le caratteristiche fondamentali della cultura digitale

La caratteristica più peculiare della cultura digitale consiste nella digitalizzazione. Infatti gli ambienti in cui operiamo abbondano di informazioni sotto varie forme, come testi, immagini e video. Abbiamo la possibilità di cimentarci in nuove funzioni che la rete ci offre, come i casino live Italia, i giochi online e le varie forme di intrattenimento che la rete mette a nostra disposizione.

Non abbiamo più il problema di archiviazione dei dati, visto che sul web esistono spazi enormi da usare a questo scopo, formando via via quelle che possono essere intese come vere e proprie memorie collettive.

Gli utenti del web non vengono visti più come lettori passivi, ma hanno un ruolo di primo piano nella creazione delle informazioni. Infatti gli utenti non soltanto hanno l’opportunità di accedere liberamente alle informazioni che trovano online, ma hanno anche l’opportunità di rielaborarle e condividerle.

La cultura digitale in questo senso offre il vantaggio di non operare in maniera gerarchizzata, ma può mettere tutti sullo stesso piano.

Perché la cultura digitale è diventata indispensabile

È un dato innegabile il fatto che non possiamo fare a meno della cultura digitale, anche perché possiamo dire che ormai la digitalizzazione ha apportato dei grandi cambiamenti, che non è più possibile fermare.

Anche le aziende si rendono conto di come occorra adeguarsi a questo processo, con l’innovazione tecnologica, ma non solo. Infatti non basta soltanto dotarsi degli ultimi ritrovati nel campo della tecnologia, ma occorre puntare anche su un cambiamento culturale, in modo da rendere più soddisfacenti i servizi alle richieste dei clienti che sono in continua evoluzione.

Le stesse aziende si rendono conto come questo cambiamento sia fondamentale per cogliere le varie opportunità di business che si presentano. Gli ultimi dati mettono in evidenza che diverse aziende sono consapevoli del fatto che ancora siano diffuse soltanto poche competenze in questo senso, anche in un contesto in cui la cultura aziendale non si dimostra adeguata.

Per cui, in una situazione come questa, l’obiettivo principale delle aziende consiste nel reperire le competenze digitali, nel formarle e nel riuscire ad inserirle perfettamente all’interno del loro organico, in modo che si arrivi a fare in modo che la cultura digitale si senta a tutti i livelli di organizzazione.

È essenziale il coinvolgimento di tutti i lavoratori per arrivare ad una vera e propria trasformazione che possa portare all’affermarsi della cultura digitale. Tutto questo è possibile attraverso rapporti di collaborazione, di formazione e tramite il favorire una comunicazione trasparente per condividere obiettivi e strategie.

Allo stesso tempo occorre basarsi anche su un’adeguata valutazione del rischio, perché non bisogna farsi ostacolare dalla paura di sbagliare, ma si deve anche riuscire a trovare un modo per trarre insegnamento dagli errori che eventualmente si possono commettere.

Pensando in grande, in un mondo in continuo e veloce cambiamento, si possono proporre nuovi approcci da cui possono scaturire importanti idee.

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Joe Russo, "Avengers": ecco come l'AI stravolgerà il cinema

Transumanismo

Magnate Big Tech paga 2 milioni l'anno per ringiovanire, e sta funzionando

Super Gadgets

Eeva, il cesto dei panni sporchi diventa una lavasciuga portatile

Design

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Le più lette della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    261 Condivisioni
    Share 104 Tweet 65
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Le ultime

Inchiostro ispirato ai polpi cambia colore a comando: trasformerà i display?

L'incredibile DragGAN cambierà per sempre il fotoritocco

Marketing ed etichette adesive: scelte strategiche per valorizzare il prodotto e il brand

IRIS eTrike: pedala a tutta birra nel futuro con l'e-bike legale più veloce al mondo

L'avvento dei Care-bot, robot che aiutano chi aiuta. Rivoluzione o idea pericolosa?

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+