No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Pazienti virtuali: la “medicina” del silicio rivoluzionerà la nostra salute

Nel prossimo futuro si potrà trovare una cura o sperimentare un farmaco su pazienti virtuali, fatti di dati, prima che su esseri umani. Una esaltante frontiera che ha già mosso i primi passi.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
12 Novembre 2020
in Medicina
pazienti virtuali
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Ogni giorno un nuovo algoritmo sembra consentire ai computer di diagnosticare malattie con una precisione mai vista. E questo rinforza le previsioni secondo cui una AI presto sostituirà (almeno in parte) i medici.

E se i computer potessero sostituire anche i pazienti? Se dei pazienti virtuali potessero sostituire persone reali in alcune fasi della sperimentazione su un farmaco, ad esempio, potrebbero accelerare lo sviluppo? Se ci fosse una “medicina del silicio”?

Allo stesso modo, potenziali vaccini che probabilmente non avrebbero funzionato potrebbero essere “somministrati” a pazienti virtuali. Questo processo ridurrebbe tempi e costi di sperimentazione, ed eviterebbe di testare “candidati” pericolosi su volontari in vita.

Forse ti interessa anche

Hour One, l’AI che crea un nostro clone digitale parlante e realistico.

Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

Un nuovo metodo misura il metabolismo dal respiro

Addio prelievo di sangue: in futuro per tutti gli esami basterà un cerotto

La medicina del silicio

È un modo di definire la sperimentazione di farmaci e trattamenti su organi o sistemi corporei virtuali per prevedere come una persona reale risponderà alle terapie.

Nel prossimo futuro saranno sempre necessari pazienti reali negli studi in fase avanzata, ma le prove con pazienti virtuali consentiranno di condurre prime valutazioni rapide ed economiche di sicurezza ed efficacia, riducendo drasticamente il numero di soggetti umani necessari alla sperimentazione.

Come funziona?

Partiamo dal principio: non possiamo parlare di pazienti virtuali senza parlare di organi virtuali. La “modellazione” di un paziente virtuale inizierà raccogliendo tutti i dati anatomici che verranno dalla diagnostica non invasiva di una persona. Questi dati verranno poi incrociati con un modello matematico complesso dei meccanismi che governano la funzione di quell’organo.

Speciali algoritmi in esecuzione su computer potenti (magari computer quantici, tra poco) risolveranno le equazioni e le incognite risultanti, generando un organo virtuale che sembra e si comporta come la cosa reale.

Pazienti virtuali: siamo già ai lavori in corso

pazienti virtuali medicina del silicio
Heartflow Analysis, un sistema che con diagnostiche avanzate costruisce la mappa perfetta del cuore di un paziente. Per pazienti virtuali, organi virtuali.

La FDA, Food and Drug Administration, l’organo statunitense che si occupa di cibo e farmaci, utilizza già oggi simulazioni al computer al posto di sperimentazioni sull’uomo per valutare nuovi sistemi mammografici. L’agenzia ha anche pubblicato una guida per la progettazione di sperimentazioni di farmaci e dispositivi che includono pazienti virtuali.

HeartFlow Analysis, un servizio basato su cloud approvato dalla stessa FDA, ​​consente ai medici di identificare la malattia coronarica sulla base delle immagini TC del cuore di un paziente. Il sistema HeartFlow utilizza queste immagini per costruire un modello fluidodinamico del sangue che scorre attraverso i vasi sanguigni coronarici, identificando così condizioni anormali e la loro gravità. Senza questa tecnologia, i medici dovrebbero eseguire un angiogramma invasivo per decidere se e come intervenire.

La sperimentazione su modelli digitali di singoli pazienti può anche aiutare a personalizzare la terapia per qualsiasi numero di condizioni ed è già utilizzata nella cura del diabete.

Un approccio che viene dall’ingegneria

La filosofia alla base della medicina in silicio e dei pazienti virtuali non è nuova. La capacità di creare e simulare le prestazioni di un oggetto in centinaia di condizioni operative è stata per decenni una pietra angolare dell’ingegneria. Ad esempio per la progettazione di circuiti elettronici, aeroplani ed edifici.

Restano diversi ostacoli alla sua diffusa attuazione nella ricerca e nel trattamento medico.

Innanzitutto, il potere predittivo e l’affidabilità di questa tecnologia devono essere confermati e ciò richiederà diversi progressi. Questi includono la generazione di database medici di alta qualità da una base di pazienti ampia ed etnicamente diversificata composta da donne e uomini. Il perfezionamento dei modelli matematici per tenere conto dei molti processi di interazione nel corpo. Ulteriori modifiche ai metodi di intelligenza artificiale, sviluppati principalmente per il riconoscimento vocale e di immagini basati su computer e devono essere estesi per fornire intuizioni biologiche.

Serve altra strada, ma il traguardo è magnifico

pazienti virtuali medicina del silicio
Il living heart project è un’applicazione della medicina del silicio già presente oggi.

La comunità scientifica e i partner del settore stanno affrontando questi problemi attraverso iniziative come il Living Heart Project di Dassault Systèmes, HubMAP (una sorta di Google Maps delle cellule) e Microsoft Healthcare NExT.

Negli ultimi anni la FDA e le autorità di regolamentazione europee hanno approvato alcuni usi commerciali della diagnostica basata su computer. Soddisfare le richieste normative però richiede tempo e denaro considerevoli.

La creazione della domanda per questi strumenti è impegnativa, data la complessità dell’ecosistema sanitario. La medicina in silicio deve essere in grado di fornire un valore conveniente a pazienti, medici e organizzazioni sanitarie per accelerare l’adozione della tecnologia.

L’avvento di diagnostica medica diffusa basata su sensori non invasivi. L’arrivo delle connessioni ad alta velocità. L’impatto di nuove riforme dei sistemi sanitari. Tutti fattori che renderanno possibili i pazienti virtuali.

Prima di quanto pensiamo ciò che oggi sembra lontano sarà realtà.

Tags: Algoritmobig datadiagnosticaintelligenza artificialesensori
Post precedente

Robocall, preparatevi all’inferno: i bot telefonici si fingeranno parenti

Prossimo articolo

Eliminare alcol, ClearMate può rendere sobri all’istante soffiandolo via

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

covid africa
Medicina

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Prossimo articolo
ClearMate, eliminare l’alcol con la macchina per rendere sobri

Eliminare alcol, ClearMate può rendere sobri all’istante soffiandolo via

Team di ricerca australiano può guidare fulmini a catena su obiettivi precisi

Team di ricerca australiano può guidare fulmini a catena su obiettivi precisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.