No Result
View All Result
martedì, 12 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

24 Novembre 2020
in Concepts, Trasporti

Shell 2030 può essere la tua futura city car elettrica

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
shell 2030 city car futura
Share6Pin3Tweet4SendShare1
Tags: trasporto individualeultimo miglioVeicoli autonomi

Tamir Mizrahi firma il concept di questa futura city car. Shell 2030 mostra soluzioni che vanno ancora un po' più in là per l'ultimo miglio.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Leggi anche:

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

digital cockpit digitale

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

sunflower house, casa a impatto ambientale positivo

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

doping genetico

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Leggi anche:

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Shell 2030 è una visione futuristica di trasporto concepita dal talento di Tamir Mizrahi. 

Può sembrare in apparenza un concept di frontiera rispetto ad altri. Dopotutto siamo già alla vigilia di un massiccio arrivo di veicoli per il trasporto individuale. In Italia Citroen Ami e Xev faranno compagnia alla Twizy e a decine di altre soluzioni. Dunque perchè andare oltre? Shell 2030 esplora caratteristiche e soluzioni della futura city car.

Attraverso ricerche approfondite, Tamir Mizrahi ritiene che sia possibile prodotturre in serie questo veicolo con infrastrutture e tecnologie che saranno disponibili, lo dice il nome stesso del veicolo, nel 2030. Shell 2030 è una city car futura completamente elettrica che non lascia impronta sul pianeta, la carrozzeria compatta occupa solo un piccolo spazio in strada. Mizrahi (come tanti in questi mesi) vuole combinare i vantaggi di un’auto e di una bicicletta in un unico veicolo.

Forse ti interessa anche

Concept Bubble, veicolo autonomo che favorisce le interazioni sociali

Zoox L5, robotaxi di Amazon pensato per i passeggeri

Il trattore elettrico a guida autonoma è il futuro dell’agricoltura

Mini Vision Urbanaut, un lounge per la mobilità urbana

La piattaforma modulare della city car futura Shell 2030 permetterà di “montare” sul telaio abitacoli per una o due persone

Shell 2030, il futuro per due

Essendo un veicolo autonomo a tre ruote, Shell è in grado di ospitare fino a due persone alla volta. È un trasporto urbano che può muoversi in città con facilità, ha anche un modo intelligente di manovrare grazie ad un asse triangolare a forma di V.

Tamir Mizrahi afferma che il suo obiettivo per questo progetto è fornire alle persone un nuovo tipo di trasporto personale in cui possono guidare un piccolo veicolo per spostarsi in città, quasi come una motocicletta. Shell 2030 presenta una cupola in vetro trasparente che offre una vista panoramica a 360 gradi. Poiché si tratta di un veicolo autonomo (non avevo menzionato questo particolare non trascurabile), quelle ruote sono controllate da piccoli computer che possono essere azionati dalle impugnature sopra di esse. Ha un nutrito gruppo di sensori per informare il conducente sul tipo di strada, lo stile di guida suggerito, il livello della batteria ed altri parametri sia del veicolo che dell’ambiente esterno.

Un’altra immagine della city car Shell 2030

I dettagli latitano un po’, ma è confortante vedere già una convergenza sul design di queste city car: il trend sembra essere questo. Da un lato i veicoli che una volta erano “familiari” si tramuteranno i veri e propri “luoghi su ruote”. Soprendentemente, grazie all’eliminazione di buona parte della strumentazione interna, saranno utili allo scopo anche veicoli di dimensioni oggi ridotte (la utilitaria di oggi sarà una piccola familiare di domani). Per l’ultimo miglio e le city car, invece, spazio a veicoli piccoli e pratici che trasferiranno la filosofia di uno smartphone anche nel trasporto individuale e di prossimità.

Il futuro si muove, e il 2030 delle city car è vicino. Stiamo a vedere.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7233 condivisioni
    Share 6108 Tweet 469
  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    202 condivisioni
    Share 81 Tweet 51
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    326 condivisioni
    Share 130 Tweet 82

Le ultime

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

Prossimo articolo
PD1-Vaxx, vaccino cancro

Vaccino contro il cancro: PD1-Vaxx, ok i test sugli animali: ora quelli umani

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.