No Result
View All Result
mercoledì, 24 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

28 Novembre 2020
in Architettura

Sydney: Infinity, grattacielo iceberg di Koichi Takada si rinfresca da solo

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Sydney: Infinity, grattacielo iceberg di Koichi Takada si rinfresca da solo
Share6Pin5Tweet4SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: australiaGrattacieli

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Un grattacielo a Sydney che imita la natura. Un iceberg urbano che fa passare vento e sole per disegnare uno spazio più vicino all'uomo.

Koichi Takada Architects mostra le prime immagini del recente studio completato per uno spettacolare grattacielo a Sydney, in Australia.

Infinity è un grattacielo residenziale a uso misto con una enorme apertura al suo interno. Non ha solo una funzione estetica: crea un effetto di raffreddamento naturale, riducendo così il consumo di energia. Una sorta di effetto Iceberg.

Grattacielo Sydney iceberg

Infinity ha un buco per raffreddare l’edificio. Nasce con l’idea di far passare il vento, per ottenere un effetto di raffreddamento naturale degli spazi interni attraverso differenziali di pressione. È un grattacielo iceberg in un ambiente altamente urbanizzato.

Forse ti interessa anche

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Playscraper, il “grattacielo del tennis” di Carlo Ratti

La Tasmania si dichiara alimentata al 100% da elettricità rinnovabile

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Infinity, un grattacielo iceberg a Sydney

Lo scioglimento degli iceberg è il risultato del riscaldamento globale. Data la vicinanza dell’Australia al Polo Sud, l’Australia riceve forti venti e fronti freddi da sud-est, un vortice polare che inizia proprio in Antartide.

La forma aerodinamica e l’ampia apertura al centro del grattacielo iceberg fungono da ingresso per la luce diurna e la ventilazione naturale, migliorando l’esperienza degli utenti finali e influenzando il modo in cui l’edificio si integra con l’ambiente circostante.

Grattacielo Sydney iceberg

La grande piscina all’aperto di Infinity si trova alla base dell’apertura e quando il vento passa su questo grande specchio d’acqua, raffredda l’aria e la guida nel cuore dell’architettura: il cortile pubblico centrale.

Infinity: progettato per respirare

L’apertura del grattacielo iceberg diventa una componente chiave per fornire una migliore qualità dell’aria interna e comfort termico per i residenti. Infinity riduce il consumo di energia, e riduce al minimo la dipendenza dall’aria condizionata.

La complessità del progetto ha richiesto simulazioni esaustive, test in galleria del vento e modellazione al computer per garantire il raggiungimento degli obiettivi prestazionali.

Grattacielo Sydney iceberg
Fronte e retro del grattacielo iceberg, con terrazze verdi che beneficiano di vento, raccolta acqua piovana e sole

Tutto il lavoro per ottenere il grattacielo iceberg di Sydney è un’importante strategia di progettazione. Una strategia che punta a migliorare non solo le condizioni di vita, ma a dare un contributo sostenibile all’ambiente urbano.

Non solo vento, comunque: Infinity è “scolpito” in modo che la forma fluida aumenti anche la luce solare tutto l’anno negli spazi pubblici circostanti.

Grattacielo Sydney iceberg
Il parco interno del grattacielo Infinity inondato dal sole.

Un esempio di come la progettazione avanzata (magari con un buon apporto del design generativo) ci stia portando ad edifici sempre più avveniristici, ma al contempo sempre più “naturali”.

Infinity non sarà uno dei grattacieli più alti del mondo, ma di certo gareggia tra quelli più intelligenti.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    77 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    49 condivisioni
    Share 20 Tweet 12
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7

Le ultime

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Prossimo articolo
Monolite nel deserto dello Utah, mistero parzialmente svelato (senza UFO)

Monolite nel deserto dello Utah, mistero parzialmente svelato (senza UFO)

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.