FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

La terapia iperbarica mostra in un nuovo studio tutto il suo enorme potenziale di invertire l'invecchiamento cellulare ed allungare i telomeri.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Transumanismo
Share259Pin58Tweet162SendShare45ShareShare32
Una speciale terapia iperbarica  può arrestare e invertire l’invecchiamento
21 Novembre 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I ricercatori hanno scoperto un protocollo unico di terapia iperbarica. Trattamenti con ossigeno ad alta pressione in una camera iperbarica possono invertire l’invecchiamento in due fattori cruciali: l’accorciamento dei telomeri e l’accumulo di cellule senescenti e malfunzionanti nel corpo.

Concentrandosi sulle cellule immunitarie contenenti DNA ottenuto dal sangue dei partecipanti, lo studio ha scoperto un allungamento fino al 38% dei telomeri e una diminuzione fino al 37% delle cellule senescenti.

Terapia iperbarica per invertire l'invecchiamento
La cabina per la terapia iperbarica sottoposta ai partecipanti dello studio

La ricerca

La sperimentazione clinica è stata condotta come parte di un programma di ricerca israeliano completo che prende di mira l’invecchiamento come condizione reversibile.

Forse ti interessa anche

Cade un altro totem della morte cellulare: la pirotosi è reversibile

Come sarebbe il mondo se si potessero invertire i danni della vecchiaia

Il CEO di Coinbase lancia NewLimit, startup per estendere la vita umana

Anticorpo senolitico potrebbe combattere “la malattia” dell’invecchiamento

A condurla. Il professor Shai Efrati della Sackler School of Medicine e della Sagol School of Neuroscience presso TAU. Il dottor Amir Hadanny, Chief Medical Research Officer del Sagol Center for Hyperbaric Medicine and Research presso lo Shamir Medical Center ha coadiuvato le operazioni.

Il paper è stato pubblicato su Aging il 18 novembre 2020.

La terapia iperbarica per invertire l’invecchiamento?

Il team del prof. Efrati è impegnato da anni nella ricerca e nella terapia iperbarica (trattamenti basati su protocolli di esposizione all’ossigeno ad alta pressione a varie concentrazioni all’interno di una camera a pressione). Negli anni hanno già ottenuto risultati come il miglioramento delle funzioni cerebrali danneggiate dall’età, da ictus o da lesioni cerebrali.

In questo nuovo studio gli scienziati hanno voluto esaminare l’impatto della terapia iperbarica su adulti anziani sani e indipendenti e scoprire se tali trattamenti possono rallentare, fermare o addirittura invertire il normale processo di invecchiamento cellulare.

Il procedimento

I ricercatori hanno esposto 35 individui sani di età pari o superiore a 64 anni a una serie di 60 sessioni di terapia iperbarica per un periodo di 90 giorni. Ogni partecipante ha fornito campioni di sangue prima, durante e alla fine dei trattamenti e qualche tempo dopo la conclusione della serie di trattamenti. I ricercatori hanno quindi analizzato varie cellule immunitarie nel sangue e hanno confrontato i risultati.

I risultati hanno indicato che i trattamenti riescono ad invertire l’invecchiamento in due dei suoi aspetti principali. I telomeri alle estremità dei cromosomi sono cresciuti più lunghi: dal +20% al +38% per i diversi tipi di cellule. La percentuale di cellule senescenti nella popolazione cellulare complessiva è stata ridotta in modo significativo, dal – 11% al -37% a seconda del tipo di cellula.

Accorciamento dei telomeri

Oggi l’obiettivo di allungare i telomeri e in generale agire sulla telomerasi è considerato il ‘Santo Graal’ della biologia dell’invecchiamento.

I ricercatori di tutto il mondo stanno cercando di sviluppare interventi farmacologici e ambientali che consentano l’allungamento dei telomeri. Questo speciale protocollo di terapia iperbarica è stato in grado di raggiungere questo obiettivo, dimostrando che si può invertire l’invecchiamento a livello cellulare-molecolare di base.

Fino ad ora, gli interventi come le modifiche dello stile di vita e l’esercizio fisico intenso hanno dimostrato di avere un effetto inibitorio sull’accorciamento dei telomeri.

In questo nuovo studio, solo tre mesi di terapia iperbarica sono stati in grado di allungare i telomeri a velocità molto superiore di qualsiasi intervento o modifica dello stile di vita.

Con questo studio pionieristico si è aperta una porta per ulteriori ricerche sull’impatto cellulare della terapia iperbarica e il suo potenziale per invertire l’invecchiamento.

Tags: invecchiamentolongevismolongevitàTelomerasitelomeri
Post precedente

AuREUS, finestre solari che catturano i raggi UV e li convertono in elettricità

Prossimo Post

Ratioplus, il camion transformer si fa in due per portare carichi lunghi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Capacitivo, smart fabric in grado di riconoscere il cibo che metti in tavola
    Tecnologia

    Capacitivo, smart fabric in grado di riconoscere il cibo che metti in tavola

    Uno smart fabric in grado di riconoscere gli oggetti che si poggiano su di lui. Un progetto dagli sviluppi virtualmente...

    Read more
    batterie elettriche riparabili

    Bici elettriche: startup francese crea batteria riparabile in meno di 10 minuti

    Elon Musk all’Air Force: “i caccia umani sono finiti”

    Elon Musk all’Air Force: “i caccia umani sono finiti”

    Il food truck 2.0 porta il ristorante ovunque per  contrastare la pandemia

    Il food truck 2.0 porta il ristorante ovunque per contrastare la pandemia

    raffreddare senza elettricità

    Raffreddare senza elettricità: nasce il “frigo” ad aerogel

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+