No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

La terapia iperbarica mostra in un nuovo studio tutto il suo enorme potenziale di invertire l'invecchiamento cellulare ed allungare i telomeri.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
21 Novembre 2020
in Medicina, Transumanismo
Una speciale terapia iperbarica  può arrestare e invertire l’invecchiamento
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

I ricercatori hanno scoperto un protocollo unico di terapia iperbarica. Trattamenti con ossigeno ad alta pressione in una camera iperbarica possono invertire l’invecchiamento in due fattori cruciali: l’accorciamento dei telomeri e l’accumulo di cellule senescenti e malfunzionanti nel corpo.

Concentrandosi sulle cellule immunitarie contenenti DNA ottenuto dal sangue dei partecipanti, lo studio ha scoperto un allungamento fino al 38% dei telomeri e una diminuzione fino al 37% delle cellule senescenti.

Forse ti interessa anche

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

Cellule umane riprogrammate coi fattori Yamanaka ringiovaniscono 30 anni

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia iperbarica per invertire l'invecchiamento
La cabina per la terapia iperbarica sottoposta ai partecipanti dello studio

La ricerca

La sperimentazione clinica è stata condotta come parte di un programma di ricerca israeliano completo che prende di mira l’invecchiamento come condizione reversibile.

A condurla. Il professor Shai Efrati della Sackler School of Medicine e della Sagol School of Neuroscience presso TAU. Il dottor Amir Hadanny, Chief Medical Research Officer del Sagol Center for Hyperbaric Medicine and Research presso lo Shamir Medical Center ha coadiuvato le operazioni.

Il paper è stato pubblicato su Aging il 18 novembre 2020.

La terapia iperbarica per invertire l’invecchiamento?

Il team del prof. Efrati è impegnato da anni nella ricerca e nella terapia iperbarica (trattamenti basati su protocolli di esposizione all’ossigeno ad alta pressione a varie concentrazioni all’interno di una camera a pressione). Negli anni hanno già ottenuto risultati come il miglioramento delle funzioni cerebrali danneggiate dall’età, da ictus o da lesioni cerebrali.

In questo nuovo studio gli scienziati hanno voluto esaminare l’impatto della terapia iperbarica su adulti anziani sani e indipendenti e scoprire se tali trattamenti possono rallentare, fermare o addirittura invertire il normale processo di invecchiamento cellulare.

Il procedimento

I ricercatori hanno esposto 35 individui sani di età pari o superiore a 64 anni a una serie di 60 sessioni di terapia iperbarica per un periodo di 90 giorni. Ogni partecipante ha fornito campioni di sangue prima, durante e alla fine dei trattamenti e qualche tempo dopo la conclusione della serie di trattamenti. I ricercatori hanno quindi analizzato varie cellule immunitarie nel sangue e hanno confrontato i risultati.

I risultati hanno indicato che i trattamenti riescono ad invertire l’invecchiamento in due dei suoi aspetti principali. I telomeri alle estremità dei cromosomi sono cresciuti più lunghi: dal +20% al +38% per i diversi tipi di cellule. La percentuale di cellule senescenti nella popolazione cellulare complessiva è stata ridotta in modo significativo, dal – 11% al -37% a seconda del tipo di cellula.

Accorciamento dei telomeri

Oggi l’obiettivo di allungare i telomeri e in generale agire sulla telomerasi è considerato il ‘Santo Graal’ della biologia dell’invecchiamento.

I ricercatori di tutto il mondo stanno cercando di sviluppare interventi farmacologici e ambientali che consentano l’allungamento dei telomeri. Questo speciale protocollo di terapia iperbarica è stato in grado di raggiungere questo obiettivo, dimostrando che si può invertire l’invecchiamento a livello cellulare-molecolare di base.

Fino ad ora, gli interventi come le modifiche dello stile di vita e l’esercizio fisico intenso hanno dimostrato di avere un effetto inibitorio sull’accorciamento dei telomeri.

In questo nuovo studio, solo tre mesi di terapia iperbarica sono stati in grado di allungare i telomeri a velocità molto superiore di qualsiasi intervento o modifica dello stile di vita.

Con questo studio pionieristico si è aperta una porta per ulteriori ricerche sull’impatto cellulare della terapia iperbarica e il suo potenziale per invertire l’invecchiamento.

Tags: invecchiamentolongevismolongevitàTelomerasitelomeri
Post precedente

AuREUS, finestre solari che catturano i raggi UV e li convertono in elettricità

Prossimo articolo

Ratioplus, il camion transformer si fa in due per portare carichi lunghi

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

covid africa
Medicina

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Prossimo articolo
Ratioplus, il camion transformer si fa in due per portare carichi lunghi

Ratioplus, il camion transformer si fa in due per portare carichi lunghi

Rabdomante, il progetto solare per dare al pianeta acqua senza frontiere

Rabdomante, il progetto solare per dare al pianeta acqua senza frontiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.