Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l'invecchiamento

La terapia iperbarica mostra in un nuovo studio tutto il suo enorme potenziale di invertire l'invecchiamento cellulare ed allungare i telomeri.

21 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share262Pin59Tweet164SendShare46ShareShare33

READ IN:

I ricercatori hanno scoperto un protocollo unico di terapia iperbarica. Trattamenti con ossigeno ad alta pressione in una camera iperbarica possono invertire l'invecchiamento in due fattori cruciali: l'accorciamento dei telomeri e l'accumulo di cellule senescenti e malfunzionanti nel corpo.

Concentrandosi sulle cellule immunitarie contenenti DNA ottenuto dal sangue dei partecipanti, lo studio ha scoperto un allungamento fino al 38% dei telomeri e una diminuzione fino al 37% delle cellule senescenti.

Terapia iperbarica per invertire l'invecchiamento
La cabina per la terapia iperbarica sottoposta ai partecipanti dello studio

La ricerca

La sperimentazione clinica è stata condotta come parte di un programma di ricerca israeliano completo che prende di mira l'invecchiamento come condizione reversibile.

A condurla. Il professor Shai Efrati della Sackler School of Medicine e della Sagol School of Neuroscience presso TAU. Il dottor Amir Hadanny, Chief Medical Research Officer del Sagol Center for Hyperbaric Medicine and Research presso lo Shamir Medical Center ha coadiuvato le operazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Perché uno scienziato crede che la geroscienza ci farà vivere mille anni

Harvard: Scoperti 6 'cocktail chimici': potrebbero invertire l'invecchiamento

Il paper è stato pubblicato su Aging il 18 novembre 2020.

La terapia iperbarica per invertire l'invecchiamento?

Il team del prof. Efrati è impegnato da anni nella ricerca e nella terapia iperbarica (trattamenti basati su protocolli di esposizione all'ossigeno ad alta pressione a varie concentrazioni all'interno di una camera a pressione). Negli anni hanno già ottenuto risultati come il miglioramento delle funzioni cerebrali danneggiate dall'età, da ictus o da lesioni cerebrali.

In questo nuovo studio gli scienziati hanno voluto esaminare l'impatto della terapia iperbarica su adulti anziani sani e indipendenti e scoprire se tali trattamenti possono rallentare, fermare o addirittura invertire il normale processo di invecchiamento cellulare.

Il procedimento

I ricercatori hanno esposto 35 individui sani di età pari o superiore a 64 anni a una serie di 60 sessioni di terapia iperbarica per un periodo di 90 giorni. Ogni partecipante ha fornito campioni di sangue prima, durante e alla fine dei trattamenti e qualche tempo dopo la conclusione della serie di trattamenti. I ricercatori hanno quindi analizzato varie cellule immunitarie nel sangue e hanno confrontato i risultati.

I risultati hanno indicato che i trattamenti riescono ad invertire l'invecchiamento in due dei suoi aspetti principali. I telomeri alle estremità dei cromosomi sono cresciuti più lunghi: dal +20% al +38% per i diversi tipi di cellule. La percentuale di cellule senescenti nella popolazione cellulare complessiva è stata ridotta in modo significativo, dal - 11% al -37% a seconda del tipo di cellula.

Accorciamento dei telomeri

Oggi l'obiettivo di allungare i telomeri e in generale agire sulla telomerasi è considerato il 'Santo Graal' della biologia dell'invecchiamento.

I ricercatori di tutto il mondo stanno cercando di sviluppare interventi farmacologici e ambientali che consentano l'allungamento dei telomeri. Questo speciale protocollo di terapia iperbarica è stato in grado di raggiungere questo obiettivo, dimostrando che si può invertire l'invecchiamento a livello cellulare-molecolare di base.

Fino ad ora, gli interventi come le modifiche dello stile di vita e l'esercizio fisico intenso hanno dimostrato di avere un effetto inibitorio sull'accorciamento dei telomeri.

In questo nuovo studio, solo tre mesi di terapia iperbarica sono stati in grado di allungare i telomeri a velocità molto superiore di qualsiasi intervento o modifica dello stile di vita.

Con questo studio pionieristico si è aperta una porta per ulteriori ricerche sull'impatto cellulare della terapia iperbarica e il suo potenziale per invertire l'invecchiamento.

Tags: invecchiamentolongevismolongevitàTelomerasitelomeri

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+