FuturoProssimo
No Result
View All Result
8 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Vaccino Moderna: sulla carta molto meglio di Pfizer, ma restiamo prudenti

L'annuncio del vaccino Moderna (94,5% di efficacia e conservabile a temperature non eccessive) fa volare Borsa e speranze. Cautela anche ora!

16 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share27Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3
vaccino moderna

Photo by Daniel Schludi on Unsplash

READ THIS IN:

Lo scorso 31 marzo ho pubblicato la storia di uno dei primi 45 volontari che hanno avviato la sperimentazione del vaccino Moderna di cui si parla oggi.

In una "gara" di efficacia, subito dopo l'annuncio di Pfizer (che mi ha lasciato molto perplesso non per il grado di successo, cosa che non posso verificare, quanto per le difficoltà di conservazione, cosa che è evidente) è arrivato l'annuncio di questo nuovo vaccino Moderna.

Vaccino Moderna: sulla carta ha molti, molti più vantaggi rispetto a quello di Pfizer

Il vaccino sviluppato da Moderna fa ben sperare per molte altre cose, non solo per l'efficacia dichiarata del 94,5%. Può essere un vaccino molto più distribuito e distribuibile, perchè soprattutto "economico". Sul piano logistico, infatti, non occorre raffreddare a -80° il prodotto. Non occorre una intera nuova catena del freddo e dei frigoriferi.

E non è necessario, nel vaccino Moderna, un fattore che da subito mi aveva lasciato molto perplesso. La necessità di trasportarlo in valigette (32 chili l'una) piene di ghiaccio secco da reimmettere di continuo durante il tragitto, per evitare il suo deperimento. Solo USA e Canada avevano la possibilità di produrre in tempi ragionevoli tutto questo ghiaccio secco. Ecco, nel vaccino Moderna non serve questa montagna di ghiaccio secco per il trasporto.

Questo sul piano economico si traduce in differenze tangibili.

  • Costo di una dose di Vaccino Pfizer: 16 euro.
  • Costo di una dose di Vaccino AstraZeneca: 2 euro.

Vedremo il prezzo di questo vaccino Moderna, che all'epoca ho registrato come “l’avvio più veloce di sempre di uno studio sui vaccini”. E ad ogni modo, prima che il mondo scientifico legga con molta attenzione tutti i documenti prodotti, quelle che leggo sono importanti dichiarazioni, dal forte impatto economico (specie in borsa) e nulla più.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

Anche stavolta vi dico: calma, lucidità e sangue freddo.

Tags: Coronavirusvaccino

Ultime notizie

  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette
  • L'occhio di Giove sull'Italia: la polizia ha il suo primo strumento 'pre crimine'
  • Aria pulita nel sottosuolo con il cemento fotocatalitico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+