No Result
View All Result
giovedì, 14 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

30 Dicembre 2020
in Società

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

Photo by Parker Byrd on Unsplash

Share7Pin2Tweet4SendShare1
Tags: lavoroSmartworking

Lo smartworking 2020 ha vissuto un anno di limitazioni: non si tornerà mai del tutto indietro. Lo smartworking 2021 però sarà migliore.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
6 minuti di lettura

Le ultime

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Leggi anche:

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Leggi anche:

lingkai, robot per fare i tamponi

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Il 2020 potrebbe essere stato l’anno peggiore per iniziare a lavorare da remoto, anche se molti di noi ci hanno provato. Ecco come le cose andranno meglio nel 2021.

Questo è stato un anno… vabbè, lasciamo stare. Registriamo il boom dello smartworking, tra mille difficoltà di adattamento. L’anno nuovo è alle porte, però, e lo smartworking 2021 è destinato ad essere migliore per quelli che continueranno a lavorare da remoto.

Storia di una traiettoria

La maggior parte di chi oggi lavora da remoto è stata costretta a lasciare i propri uffici e ha dovuto affrontare la sfida di gestire il cambiamento improvviso, insieme agli altri ostacoli causati dalla pandemia.

Forse ti interessa anche

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

2021, l’anno della ripresa. Sarà vero? Ecco una previsione

27 lavori che spariranno entro 50 anni

Nonostante ciò, tuttavia, una (buona) parte esprime interesse a lavorare in smartworking anche nel 2021, ed anche quando la crisi sarà finita.

Una ricerca ISTAT di giugno è chiara. Il 90% delle grandi imprese italiane (con più di 250 addetti) e il 73% delle imprese di dimensione media (50-249 addetti) hanno introdotto o esteso lo smartworking durante l’emergenza, contro il 37% delle piccole (10-49 addetti) e il 18% delle microimprese (3-9 addetti). In tutto, le imprese in smartworking sono passate dal 15% al 77%.

Smartworking 2021

Sta per iniziare l’anno in cui molti si aspettano che i vaccini portino la pandemia sotto controllo. Comunque sia, lo smartworking 2021 dovrebbe diventare più facile ed equo, meno isolante e forse anche più remunerativo.

Non penso che ci saranno cambiamenti radicali come nel 2020, ma ci sono comunque le carte in regola perchè sia un anno importante per il lavoro a distanza. Dico di più: le basi stesse di ciò che sarà il lavoro a distanza per i prossimi 5-10 anni si decideranno nei prossimi 12 mesi.

Ecco alcuni dei modi in cui gli esperti si aspettano che lo smartworking 2021 si espanda e migliori.

1 I politici saranno incentivati ​​a sostenere i lavoratori a distanza

Nuovi incentivi allo smartworking sono allo studio e in azione sul piano regionale e nazionale

Prima della pandemia, i lavoratori a distanza erano un mercato di nicchia. Lo smartworking nel 2021 rappresenterà una percentuale molto più ampia della popolazione.

Questo spingerà la politica a contemplare le loro esigenze. Vedremo nuovi incentivi o anche nuove norme fiscali e sull’occupazione.

2 I lavoratori remoti avranno accesso a più strumenti e risorse

La percentuale più elevata di lavoratori a distanza darà anche alle aziende un incentivo a progettare prodotti che migliorano l’esperienza. Gli stessi datori di lavoro avranno più incentivi a investire in queste soluzioni. Le aziende investiranno parecchio nel potenziamento delle competenze dei manager e nella tecnologia che le aiuterà a comprendere meglio il coinvolgimento dei dipendenti quando lavorano da remoto.

Mi aspetto che emergano anche strumenti migliori di sicurezza remota, gestione delle spese, collaborazione, comunicazione.

Alcune aziende hanno persino assunto personale dedicato per gestire le esigenze della propria forza lavoro remota. Quando hai solo il 5% della tua forza lavoro che lavora da remoto, è difficile giustificare investimenti di questo tipo. Se i dipendenti che lavorano da remoto diventano il 50% la cosa diventa più giustificabile.

3 Il lavoro a distanza sembrerà più naturale

La parte più difficile del lavoro a distanza è stata la transizione iniziale fuori dall’ufficio. Ora che il più è fatto, sarà molto più facile per tutti nel prossimo anno.

Abbiamo dovuto cambiare drasticamente abitudini e routine quotidiane per adattarci allo stile di vita del lavoro a distanza, ma parte di queste routine ora è più naturale.

4 I lavoratori a distanza potranno finalmente cogliere anche aspetti positivi della separazione tra lavoro e vita privata

Molti di coloro che hanno iniziato a lavorare da remoto nel 2020 hanno avuto molto di più da affrontare a casa rispetto a quelli che lo hanno fatto prima. Perché, parliamoci chiaro, lo smartworking 2020 è stato un lavoro a distanza senza alternativa e con una intera famiglia in compresenza. La maggior parte dei lavoratori a distanza deve ancora sperimentare i veri vantaggi dello stile di vita a causa degli ordini di soggiorno a casa e delle limitazioni alla mobilità.

Lo smartworking 2021 potrà permettere a più persone di cogliere qualche aspetto positivo. Se sarà di nuovo possibile spostarsi, il know how e gli strumenti acquisiti potranno permettere anche di viaggiare o spostarsi e lavorare ugualmente in libertà. Il tipo di libertà che il “vero” lavoro a distanza può dare, esattamente la libertà che manca in questo momento a causa della pandemia.

Un eventuale rallentamento delle restrizioni migliorerà le condizioni dello smartworking di chi deciderà comunque di restare in smartworking.

5 Il lavoro a distanza diventerà meno alienante

man and woman sitting outdoors
Photo by Unsplash on Unsplash

Per lo stesso motivo, molti lavoratori a distanza che oggi lottano con solitudine e isolamento potrebbero migliorare la loro condizione. Questi problemi sono più una funzione della pandemia che del lavoro a distanza stesso. Il lavoro a distanza non significa necessariamente lavorare lontani da altre persone. Conosco molte persone che preferiscono lavorare in uno spazio di coworking, ad esempio, cosa che al momento non è consentita.

Questo è il motivo per cui penso che, per quasi tutti, il lavoro a distanza migliorerà in modo significativo il prossimo anno con un progressivo allentamento delle restrizioni.

6 I lavoratori remoti potrebbero guadagnare di più

man in white t-shirt sitting on chair
Photo by Copernico on Unsplash

Proprio come i datori di lavoro possono assumere talenti da qualsiasi luogo, i dipendenti possono ora cercare opportunità di lavoro al di fuori della loro area geografica, accedendo a lavori più remunerativi in ​​diversi mercati.

Le grandi aziende hanno già subodorato questa possibilità, ed infatti alcune di loro (ad esempio Facebook) pensano di modulare la remunerazione alla posizione fisica, dando di meno a chi lavora da una sede con un costo della vita inferiore.

Non funzionerebbe: queste politiche cederanno rapidamente alla pressione della concorrenza. Nello smartworking 2021 chi avrà abilità potrebbe essere ben compensato, indipendentemente dalla sua posizione.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7251 condivisioni
    Share 6115 Tweet 473
  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    248 condivisioni
    Share 99 Tweet 62
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    335 condivisioni
    Share 134 Tweet 84

Le ultime

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Prossimo articolo
Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.