Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Aerogel ispirato al pelo del cammello raffredda senza elettricità

Uno speciale "sandwich" di aerogel che mima il pelo del cammello può raffreddare e tenere freschi cibi e farmaci senza uso di corrente elettrica.

2 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share270Pin61Tweet169SendShare47ShareShare34

READ IN:

Quando l'acqua evapora da un materiale, il materiale tende a raffreddarsi, ma questo effetto si interrompe alla fine del processo di evaporazione. I cammelli hanno una soluzione al problema.

Già. Perché i cammelli hanno sviluppato uno spesso strato di pelliccia isolante per mantenere il fresco mentre conservano l'acqua negli ambienti torridi del deserto. Gli scienziati del MIT si sono ispirati proprio alla pelliccia di cammello per la creazione di un aerogel che potesse mantenere gli oggetti, come cibi o farmaci, freschi nelle regioni calde e senza bisogno di utilizzare l'elettricità.

Il segreto del cammello

Aerogel cammello
Photo by Vera Davidova on Unsplash

Per quanto strano possa sembrare, un cammello ricoperto di pelliccia rimane più fresco di un cammello a pelle nuda. Il pelo protegge la pelle dell'animale dal calore esterno e allo stesso tempo consente al sudore di evaporare, facendo durare più a lungo l'effetto di raffreddamento evaporativo.

Con il suo pelo, il cammello può ancora sudare, ma non tanto quanto quello a pelle nuda. Secondo i ricercatori, i test hanno dimostrato che un cammello rasato perde il 50% in più di umidità rispetto a uno non rasato nelle stesse condizioni.

Un aerogel con le gobbe

Il team del MIT ha prodotto un materiale che utilizza lo stesso approccio. Consiste in una sorta di "sandwich". Uno strato inferiore di idrogel con uno strato superiore di aerogel a base di silice porosa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Raffredderemo le auto usando 'ali di farfalla'

Raffreddamento ionocalorico, una bella notizia per il pianeta

Quando il gel sulla parte superiore si riscalda, l'idrogel (composto per il 97% da acqua) inizia ad evaporare e, mentre lo fa, abbassa la temperatura del gel.

L'aerogel ha una conduttività termica estremamente bassa che gli impedisce di assorbire troppo calore dall'ambiente circostante. Pertanto, l'idrogel sottostante rimane più fresco più a lungo e il suo effetto di raffreddamento evaporativo viene prolungato.

I risultati dell'aerogel ispirato ai cammelli

Nei test in laboratorio, uno strato di 5 mm di idrogel ha perso tutta la sua acqua per evaporazione in 40 ore, esposto a temperature di 86 ° F (30° C).

Quando l'idrogel è stato coperto con uno strato di 5 mm di aerogel, è durato fino a 200 ore quando esposto alla stessa temperatura. 5 volte tanto.

Nel complesso, l'effetto di raffreddamento evaporativo ha abbassato la temperatura del materiale di 12,6° F (7 ° C) invece di 14,4 ° F (8° C) per l'idrogel semplice. Quando l'idrogel si asciuga, il materiale può essere riutilizzato semplicemente aggiungendo altra acqua.

L'unico inconveniente? la produzione dell'aerogel attualmente richiede attrezzature enormi e costose.

I ricercatori del MIT stanno attualmente cercando alternative più pratiche e poco costose. Questo stesso esprimento migliora i risultati preliminari di un altro studio presentato nel dicembre 2019.Il loro obiettivo finale è di impiegare questo materiale nei paesi in via di sviluppo privi di infrastrutture per la spedizione e la conservazione di cibo o medicine.

Il team del MIT ha pubblicato i risultati di questo interessante studio sulla rivista Joule.

Tags: aerogelraffreddamento

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+