No Result
View All Result
venerdì, 15 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

5 Dicembre 2020
in Trasporti

Aptera, via agli ordini del veicolo elettrico da 1600 chilometri

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Aptera, via agli ordini del veicolo elettrico da 1600 chilometri
Share17Pin7Tweet11SendShare3
Tags: ApteraVeicoli elettrici
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Leggi anche:

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Leggi anche:

fine pandemia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

Da quando i veicoli elettrici hanno iniziato a diventare mainstream, la gente si è chiesta “perché non ha un tetto a pannelli solari?” La risposta è sempre stata la stessa: i pannelli solari non generano così tanta energia.

Non è un grosso problema per quei prototipi ultraleggeri e aerodinamici, ma per l’autonomia quotidiana di un normale pendolare si. E se un veicolo elettrico “normale” avesse prestazioni simili a quelle dei prototipi ultraleggeri? Citofonare Aptera.

E se fosse un veicolo elettrico davvero progettato con l’obiettivo primario di ottenere incredibili livelli di efficienza, qualcosa di così aerodinamicamente “scivoloso” da surclassare le prestazioni delle auto di serie? L’ho detto. Citofonare Aptera.

Forse ti interessa anche

Costo batterie giù: ecco quando i veicoli elettrici costeranno come gli altri

Mini Vision Urbanaut, un lounge per la mobilità urbana

Veicolo elettrico modulare: mezzi pubblici e distanziamento sociale

Come cambieranno le città con la mobilità del futuro

Ne ho parlato esattamente un anno fa. Ed oggi l’azienda avvia le prenotazioni per i primi veicoli.

3 metri quadri di pannelli solari

Il tetto fotovoltaico di Aptera

I produttori affermano che i 180 piccoli pannelli solari che ricoprono letteralmente il veicolo elettrico Aptera, (un’area di oltre tre metri quadrati, 32 piedi quadrati), raccoglieranno tanta energia. Così tanta che molti conducenti non dovranno mai ricaricarlo.

Aptera può autogenerare fino a 72 km di autonomia al giorno in condizioni ideali. È il doppio del chilometraggio giornaliero medio di chi si sposta in un centro storico.

Un aereo ultraleggero di città su quattro ruote

Con una cabina a due posti dall’aspetto vagamente aeronautico, Aptera ha un coefficiente di resistenza aerodinamica “inaudito”. Appena 0,13. Pazzesco anche quando confrontato con il coefficiente di resistenza “incredibilmente basso” (0,24) del concept Volkswagen ID Space Vizzion.

Volkswagen ID Space Vizzion

Aptera è interamente costruito in compositi di carbonio / kevlar / lino con strutture a sandwich, che lo rendono molto leggero e super resistente.

Per quanto riguarda il gruppo propulsore, sono disponibili più opzioni. Possono esserci motori elettrici raffreddati a liquido nelle due ruote anteriori o in tutte e tre. A leggere le specifiche dell’azienda, si parla di 3,5 secondi per passare da 0 a 100km orari, con una velocità massima di 177km orari. Piuttosto sportivi come dati.

Anche l’assortimento delle batterie sarà garantito. Aptera promette tre tipologie, per autonomie dai 400 ai 1600 chilometri (1000 miglia). Per fare un raffronto, il modello S P100D di Tesla ha dochiarato un aumento radicale dell’efficienza quest’anno e ora può ottenere 400 miglia (piu di 600 chilometri) di autonomia con una batteria delle stesse dimensioni.

Bella Aptera, si, ma… È vera? Cammina?

Per essere onesti, Tesla ha portato le sue auto in strada, e Aptera è arrivata solo alla fase di prototipo di produzione finora. Ma ora l’azienda è pronta ad accettare prenotazioni per le auto in edizione speciale “Paradigm” e “Paradigm +” che verranno prodotte nel 2021. Un deposito rimborsabile di $ 100 garantisce la prenotazione. Il prezzo finale di Aptera sarà tra i 24.000 e i 44.000 euro, a seconda di le tue opzioni.

Un render degli interni di Aptera

Quante persone saranno intenzionate all’acquisto? Non sono prezzi bassissimi, se teniamo conto di una concorrenza che si farà sempre più agguerrita. Ma si tratta pur sempre del primo veicolo elettrico che (quasi) non ci sarà bisogno di ricaricare. E non c’è modo più pulito per ricaricare un veicolo elettrico che con il proprio impianto solare sul tetto.

Fonte: Aptera

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    254 condivisioni
    Share 102 Tweet 64
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7258 condivisioni
    Share 6118 Tweet 475
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    337 condivisioni
    Share 135 Tweet 84

Le ultime

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Prossimo articolo
Controllo del clima, la Cina estende i suoi sistemi in modo rischioso

Controllo del clima, la Cina estende i suoi sistemi in modo rischioso

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.