Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina

Biomonitor IIIm, monitor cardiaco iniettabile ora rileva anche la febbre

Un monitor cardiaco iniettabile oggi rileva anche i primi segni di febbre. Passi avanti verso la medicina in tempo reale attraverso i sensori.

18 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share26Pin6Tweet16SendShare5ShareShare3
monitor cardiaco iniettabile

monitor cardiaco iniettabile

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La Biotronik ha ottenuto l'autorizzazione della FDA per il Vital Data Sensor, un componente della temperatura corporea all'interno del suo monitor cardiaco iniettabile Biomonitor IIIm (ICM).

L'ICM è un monitor cardiaco iniettabile, progettato per aiutare i cardiologi a rilevare e diagnosticare le aritmie cardiache a distanza. Con la recente aggiunta di un sensore speciale, l'impianto ora ha un ruolo aggiuntivo nel monitoraggio dei segni di febbre. Ciò è particolarmente importante in questo momento poiché la pandemia COVID-19 persiste, ma rimarrà un utile strumento di monitoraggio dei pazienti anche quando il virus attuale si ritirerà.

Biomonitor, il cuore è un sorvegliato speciale

monitor cardiaco iniettabile

"I pazienti sono ad alto rischio di infezione durante questa pandemia globale a causa delle loro patologie pregresse", dice il dott. Di Biase, responsabile della sezione di Elettrofisiologia presso il Montefiore Medical Center. “Per questo è confortante sapere che col nostro monitor cardiaco iniettabile saremo in grado di monitorare i primi segni di potenziali aritmie cardiache e infezioni potenzialmente letali per un periodo fino a 5 anni e mezzo. Insieme ai vantaggi del flusso di lavoro, questo dispositivo è un passo avanti per i monitor cardiaci iniettabili ".

Dato che i pazienti con condizioni cardiache esistenti corrono un rischio maggiore con il Covid, un attento monitoraggio dei primi segni di infezione potrebbe migliorare il quadro. Inoltre, questa tecnologia può aiutare a tenere questi pazienti lontani dagli ospedali quando non è necessario che entrino, evitando contatti non necessari e inutile stress al sistema sanitario.

Il futuro è "sensoriale"

"Le tendenze dei dati vitali aiutano a supportare la diagnosi per una serie di malattie e, dato l'ulteriore impatto dell'attuale pandemia sulla salute cardiaca, abbiamo lavorato con urgenza per far progredire questa tecnologia dei sensori", ha aggiunto il Dr. David Hayes, Chief Medical Officer di Biotronik Inc. "Un monitoraggio più attento di questi pazienti può aiutare a gestire i potenziali sintomi associati a una risposta febbrile. In particolare se può essere fatto in modo sicuro e a distanza".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'Italia vola agli Europei, e giocherà con il pallone che cambierà il calcio

Autothermo, bracciale high tech che salva le vite dei bambini in Uganda

Un prodotto "limite", questo monitor cardiaco iniettabile, che ci mostra un possibile spaccato di futuro. Ci faremo iniettare anche noi dei sensori per monitorare la salute e sapere in anticipo se stiamo per ammalarci?

Ecco una rapida animazione che mostra come viene impiantato il monitor cardiaco iniettabile.

Tags: Cuoresensorisensori impiantabili


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+