FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

CLAE, dal cactus le scarpe sneakers ecologiche e vegane

Desserto fornisce il suo cuoio ricavato dal cactus anche ad un noto produttore di sneakers: nascono le scarpe vegane al 100%

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share48Pin13Tweet30SendShare8ShareShare6
18 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Il marchio indipendente di calzature CLAE festeggerà il suo 20 ° anniversario il prossimo anno con l'uscita delle sue ultime scarpe, delle sneakers vegane realizzate in pelle di cactus Nopal.

L'azienda con sede a Los Angeles è impegnata nella moda consapevole e sostenibile: una precedente linea di scarpe da ginnastica ecologiche era realizzata con materiali come la canapa e le reti da pesca riciclate.

Le scarpe in cactus sono il frutto della collaborazione tra CLAE e DESSERTO, creatori di produzioni vegane altamente sostenibili e vincitori del Green Product Award nel 2020, dei quali ho parlato qui. Secondo l'azienda produttrice delle sneakers, questa sarà la prima scarpa al mondo realizzata con un cactus perenne.

Calzature verdi: come sono fatte le sneakers vegane

Sneakers vegane ricavate dal cactus Nopal
Le sneakers vegane sembrano davvero fatte di cuoio animale

La pelle è prodotta a Zacatecas, in Messico, dalle foglie mature del cactus nopal (noto anche come fico d'India) senza danneggiare la pianta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Moonwalkers, le scarpe tapis-roulant per una camminata veloce il triplo

SOLE, le scarpe di sughero amiche del pianeta

Coltivato solo con minerali naturali e acqua piovana ad un'altitudine di 8.000 piedi, il cactus Nopal è noto per la sua bassa impronta ecologica ed è biologico al 100%.

Le foglie vengono raccolte ogni sei-otto settimane per dare alla pianta tutto il tempo per rigenerarsi e aiutare a preservare la biodiversità locale.

Dopo che le foglie mature sono state tagliate, passano alcuni giorni ad asciugare al sole prima di essere sottoposte al processo brevettato DESSERTO che trasforma le piante in pelli vegane morbide ma resistenti per le sneakers.

Le alternative vegane aumentano

Le sneakers vegane ricavate dal cactus Nopal

Usare gli animali per la moda non è più il segno del lusso di una volta. Ora è giustamente visto come un mero simbolo di crudeltà. Per questo le alternative vegane aumentano.

Non solo sneakers dai cactus: c'è anche del pellame ricavato dai funghi, un settore molto promettente che attira sempre nuovi investimenti.

Non solo cactus

CLAE non si ferma qui: le sneakers (chiamate Bradley Cactus) sono dotate di lacci in nylon riciclato da rifiuti plastici, mentre la suola è realizzata utilizzando gomma naturale al 100%. Questa gomma naturale proviene dalla linfa di lattice degli alberi di Hevea. Viene raccolta in foreste gestite in modo sostenibile che aiutano a mantenere l'equilibrio globale del carbonio atmosferico.

Le scarpe vegane vengono anche confezionate con materiali ecocompatibili come il cartone riciclato.

Le sneakers Bradley Cactus sono attualmente disponibili per il preordine a un prezzo esclusivo di partenza. Al cambio fanno poco più di 100 euro, poi costeranno 120 euro.

Le sneakers vegane sono disponibili in bianco, nero e verde. Vi piacciono?

In fondo sono tutti colori ispirati alla pianta del cactus Nopal.

Tags: cactusscarpevegan

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+