Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Controllo del clima, la Cina estende i suoi sistemi in modo rischioso

La geoingegneria cinese fa passi da gigante, e ora i sistemi per il controllo del clima sviluppati da Pechino potrebbero creare attriti con gli altri paesi

5 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share60Pin13Tweet37SendShare10ShareShare7

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Questa settimana il governo cinese ha annunciato che intende aumentare drasticamente l'uso della tecnologia geoclimatica in grado di cambiare artificialmente il tempo.

La tecnologia di controllo del clima viene usata da tempo in Cina. Cose come la "semina" (qualcuno lo chiama bombardamento) delle nuvole, o sistemi che possono lanciare molecole d'argento nel cielo per stimolare la condensazione e la formazione di nuvole esistono da decenni.

Oggi la CNN riferisce che la Cina vuole aumentare la dimensione totale della sua area di test di controllo del clima e modifica meteorologica a 8 milioni di chilometri quadrati entro il 2025.

Controllo del clima: un pezzo di mondo col tempo artificiale

Si tratta di un aumento gigantesco. L'area sottoposta al controllo del clima è più grande di quella dell'intera India. E potrebbe influenzare l'ambiente dell'intero pianeta, producendo conseguenze positive o conflitti.

In ogni caso non c'è nulla in queste intenzioni che siamo in grado di prevedere con certezza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Geoingegneria, occhio: gli effetti che avremmo schermando i raggi solari

controllo del clima
Controllo del clima: la Cina estende il suo raggio d'azione

Venti di guerra

In particolare, la Cina e l'India condividono un confine molto conteso su cui più di una volta nel corso di quest'anno sono sorte polemiche, sempre a leggere la CNN.

L'agricoltura indiana fa affidamento su una stagione dei monsoni che è già diventata imprevedibile di suo a causa dei cambiamenti climatici. Una condizione di incertezza che sta spingendo gli esperti del paese a preoccuparsi che la Cina possa usare la sua capacità di controllo del clima (comprese la pioggia e le nevicate) come una vera e propria arma.

"La mancanza di un adeguato coordinamento delle attività di controllo del clima e modifica meteorologica (potrebbe) portare ad accuse di" furto di pioggia "tra le regioni vicine", concludevano appena 3 anni fa i ricercatori della National Taiwan University in un documento pubblicato su Geoforum.

Manomissione globale

In passato, la Cina ha utilizzato la sua tecnologia di modifica del tempo per seminare le nuvole con largo anticipo rispetto a eventi importanti come le Olimpiadi del 2008 e gli incontri politici, in modo che gli eventi stessi capitassero in condizioni di cielo sereno.

La pianificata espansione del sistema può rendere altri paesi essere soggetti alle conseguenze del controllo del clima, portando ulteriori nuvoloni sulle relazioni internazionali.

Tags: climaControllo del climageoingegneria


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+