Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare, Previsioni

Cina e USA: è la nuova guerra (speriamo) fredda, baby

Gli indizi sono tanti, troppi. Cina e USA sono ai ferri corti, e un nuovo report di RAND definisce anche gli scenari possibili nei prossimi 30 anni. C'è anche quello di un conflitto.

25 Luglio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share30Pin7Tweet19SendShare5ShareShare4

READ IN:

Meno di 30 anni al 2050. Dal punto di vista temporale, siamo già oltre l'inizio di quel futuro: molti degli scenari che vedremo nei prossimi decenni si stanno costruendo oggi. E ce n'è uno grosso così che può cambiare gli altri. Quanto crescerà la Cina nei prossimi anni?

Secondo un rapporto della RAND corporation dobbiamo prepararci ad una dialettica sempre più spinta tra Cina e USA, specie se in linea con le strategie cinesi i prossimi anni vedranno un netto sorpasso economico e tecnologico.

Per RAND gli Stati Uniti devono tenere conto di uno scenario che vede la Repubblica popolare cinese in forte ascesa o addirittura predominante: uno scenario che renderebbe le cose più complesse, finanche sul piano militare.

Gli autori del report sostengono che il tipo di paese che la Cina diventerà, e il modo in cui la sua forza militare si evolverà non sono né preordinati né completamente al di là dell'influenza degli Stati Uniti o degli Stati Uniti. Tuttavia, le forti preoccupazioni e i sospetti reciproci sulla sicurezza nazionale possono vanificare tutti i tentativi di migliorare le relazioni bilaterali fatti negli scorsi anni.

Cina e USA ai ferri corti
Cina e USA: dopo i dazi, il Covid-19 ha accelerato la frattura

Il Covid-19 come detonatore

"L'esperienza di COVID-19 è stata un ottimo esempio", dice Andrew Scobell, autore principale dello studio e analista politico di RAND, organizzazione di ricerca senza scopo di lucro. Non era difficile prevederlo, ne ho parlato io stesso qui. "L'approccio segreto di Pechino alla pandemia ha esacerbato le tensioni con altri paesi, tra cui gli USA, contribuendo al "disaccoppiamento" economico tra la Cina e alcuni dei suoi principali partner commerciali. Pechino sembra essere stata efficace nel gestire la pandemia in patria, ma questo è stato realizzato attraverso misure draconiane e repressive ".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale

Houston, abbiamo un ponte prateria che copre un’autostrada

Come appariranno la Cina e i suoi militari nel 2050? Come saranno le relazioni tra Cina e USA nel 2050?

Per mappare potenziali scenari futuri i ricercatori hanno studiato le tendenze nella gestione della politica e della società e analizzato strategie e piani specifici dei vertici del Partito comunista cinese. In particolari quelli attuati per promuovere la loro visione di una Cina ben governata, socialmente stabile, economicamente prospera, tecnologicamente avanzata e militarmente potente. La deadline? Il 2049, centenario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese.

Quattro scenari, una sola guerra (speriamo fredda)

Il rapporto si basa su una osservazione della letteratura cinese e occidentale sui piani e gli obiettivi strategici a lungo termine della RPC. Comprende anche dichiarazioni ufficiali di funzionari e istituzioni cinesi di alto livello, discorsi di leader di spicco, white paper pubblicati dal Ministero della Difesa e altre agenzie governative della RPC. Considera perfino autorevoli testi dell'Esercito popolare di liberazione (PLA), nonché analisi occidentali e altri versioni non cinesi di questi documenti.

Il rapporto descrive quattro possibili scenari per la Cina a metà del secolo (trionfante, ascendente, stagnante e implosivo) con i due centrali molto più probabili.

Se la Cina si dimostrerà in ascesa, gli USA dovrebbero prevedere rischi militari anche per le forze armate già minacciate in Giappone, Corea del Sud e Filippine, nonché una perdita della capacità di operare abitualmente nello spazio aereo e marittimo del Pacifico occidentale.

Il rapporto si auspica che l'esercito degli Stati Uniti sia preparato per una Cina il cui ruolo sull'Asia e sul Pacifico crescerà costantemente.

Le possibili scintille

Per prepararsi ad un possibile conflitto militare tra Cina e USA in tali circostanze, gli Stati Uniti potrebbero mettere in campo capacità di attacco cibernetico e di rete più solide e altri mezzi per contrastare i sistemi aerei senza pilota cinesi, affermano gli autori del report.

Dovrebbero ottimizzare le abilità di dissuasione, di trasporto delle truppe e di equipaggiamenti nei punti caldi, e di sinergia con le forze alleate.

Il livello di dettaglio del report sembra parecchio bellicoso, ma la tendenza non autorizza a grande ottimismo.

La guerra dei dazi. L'ostracismo nei confronti del 5G cinese, i colpi economici e giudiziari inferti a Huawei. Le accuse incrociate di dispotismo e razzismo per i fatti di Hong Kong e i tumulti americani. Perfino i timori di un "salto tecnologico" fonte di avvistamenti di oggetti non identificati.

Tra Cina e USA sembra di assistere davvero all'inizio di un nuova guerra, speriamo almeno sia fredda come quella con l'Unione Sovietica.

Tags: cinausa

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+