Per i designer di mobili, il colore è un fattore che riguarda principalmente l'estetica. Il designer sceglie i colori che gli piacciono o che ritengano possano attrarre il mercato. Ma per i designer di HomePro, un rivenditore di articoli per la casa e fai da te con sede in Thailandia, la questione è diversa.
I professionisti dell'azienda thailandese si sono resi conto che il colore, anzi il contrasto tra un colore e gli altri potrebbe svolgere un ruolo particolarmente importante per gli 1,3 miliardi di ipovedenti, persone con disabilità visive.
"Durante lo sviluppo di mobili per persone con problemi di vista, abbiamo scoperto che il 90% di tutti i mobili nel mondo utilizza sfumature di colore simili nei loro componenti, con un contrasto cromatico molto basso in ogni pezzo", scrive HomePro. Hanno ragione. Per farvi un'idea, ecco le differenze tra ciò che le persone ipovedenti vedono in casa e ciò che vedono quelle normovedenti:




Non essere in grado di vedere confini chiari tra un oggetto e l'ambiente circostante può variare da fastidioso ad assolutamente pericoloso. Per questo HomePro ha progettato la Collezione di mobili 7: 1 , così chiamata per il rapporto di contrasto 7: 1 raccomandato dal W3C (un'organizzazione internazionale che articola gli standard web) per il corretto contrasto tra testo e sfondo su una pagina web, per garantire la leggibilità ai lettori ipovedenti e di vari livelli di visibilità.
Mobili ad alto contrasto
Applicato a mobili e oggetti, questo rapporto di contrasto 7: 1 fa una netta differenza per gli ipovedenti. Anche in questo caso valutate voi:

I colori risaltano agli ipovedenti per compensare la perdita di contrasto visivo. Inoltre, è stato sviluppato un sistema di contorni appositamente progettato per dare forma ai mobili e identifica la funzione al suo utente. Combinato con un design a contrasto di colore, il sistema di progettazione riporta ciò che era appena visibile in piena visione.
comunicato stampa HomePro
La collezione di mobili 7: 1 cancella visivamente le menomazioni a casa per gli ipovedenti, pur continuando a fare appello anche alle persone con una vista normale. E consente a tutti gli ospiti di una casa di vivere in modo sereno, indipendentemente dalla capacità di visione. E poi fa simpatia: sembra di stare in una puntata dei Simpson :)
