Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Anche la Corea costruisce il suo sole artificiale, ed oggi è più avanti di tutti: KSTAR ieri si è acceso per ben 20 secondi.

25 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share232Pin53Tweet145SendShare41ShareShare29

READ IN:

Il Korea Superconducting Tokamak Advanced Research (KSTAR) è un dispositivo di fusione superconduttore noto anche come sole artificiale coreano. La nuova possibile fonte di energia ha stabilito ieri il nuovo record mondiale riuscendo a mantenere il plasma ad alta temperatura per 20 secondi. Quanto alta? Più di 100 milioni di gradi.

Dal report su Phys.Org

Il 24 novembre (martedì), il Centro di ricerca KSTAR presso il Korea Institute of Fusion Energy (KEF) ha annunciato che in una ricerca congiunta con la Seoul National University (SNU) e la Columbia University degli Stati Uniti, è riuscito in funzionamento continuo del plasma per 20 secondi con una temperatura ionica superiore a 100 milioni di gradi, che è una delle condizioni centrali della fusione nucleare nella campagna KSTAR Plasma 2020.

È un risultato che estende di oltre 2 volte il tempo di funzionamento del plasma (era 8 secondi durante il test KSTAR del 2019). Nel suo esperimento dell'anno prima, 2018, il KSTAR aveva raggiunto per la prima volta la temperatura di 100 milioni di gradi (per circa 1,5 secondi).

KSTAR
Credits: KSTAR

KSTAR un (altro) sole sulla Terra

Per ricreare sul nostro pianeta le reazioni di fusione che si verificano sul sole, gli isotopi di idrogeno devono essere collocati all'interno di un dispositivo di fusione come KSTAR (o ITER, in costruzione in Francia, o HL-2M in Cina).

Le strutture attualmente in costruzione puntano a creare uno stato di plasma in cui gli ioni e gli elettroni siano separati e gli ioni vengano riscaldati e mantenuti ad alte temperature.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pulsar Fusion: il biglietto per Marte (e oltre) è un motore nucleare

Tokamak Energy e il "mini Sole": centrale a fusione nucleare pronta il 2030

Nel suo esperimento del 2020, il KSTAR ha migliorato le prestazioni della modalità di barriera di trasporto interna (ITB), una delle modalità di funzionamento al plasma di nuova generazione sviluppata lo scorso anno.

Riuscire a mantenere lo stato del plasma per un lungo periodo di tempo, superando i limiti esistenti di l'operazione al plasma ad altissima temperatura, è un passo importante nella giusta direzione.

La direzione di una fonte di energia virtualmente illimitata. Un'energia che potrebbe cambiare le sorti dell'intero pianeta.

Tags: Coreafusione nucleareSole artificialeTokamak

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+