No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Anche la Corea costruisce il suo sole artificiale, ed oggi è più avanti di tutti: KSTAR ieri si è acceso per ben 20 secondi.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
25 Dicembre 2020
in Energia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Il Korea Superconducting Tokamak Advanced Research (KSTAR) è un dispositivo di fusione superconduttore noto anche come sole artificiale coreano. La nuova possibile fonte di energia ha stabilito ieri il nuovo record mondiale riuscendo a mantenere il plasma ad alta temperatura per 20 secondi. Quanto alta? Più di 100 milioni di gradi.

Dal report su Phys.Org

Il 24 novembre (martedì), il Centro di ricerca KSTAR presso il Korea Institute of Fusion Energy (KEF) ha annunciato che in una ricerca congiunta con la Seoul National University (SNU) e la Columbia University degli Stati Uniti, è riuscito in funzionamento continuo del plasma per 20 secondi con una temperatura ionica superiore a 100 milioni di gradi, che è una delle condizioni centrali della fusione nucleare nella campagna KSTAR Plasma 2020.

È un risultato che estende di oltre 2 volte il tempo di funzionamento del plasma (era 8 secondi durante il test KSTAR del 2019). Nel suo esperimento dell’anno prima, 2018, il KSTAR aveva raggiunto per la prima volta la temperatura di 100 milioni di gradi (per circa 1,5 secondi).

Forse ti interessa anche

Su Titano in 2 anni con un motore a fusione diretta

Il rivoluzionario reattore idrogeno-boro supera ogni tipo di fusione nucleare

Potremo “ritrovare” i defunti in realtà virtuale? Il caso della bimba coreana

Anche la Cina ha il suo sole artificiale, ed è 10 volte più caldo di quello vero

KSTAR
Credits: KSTAR

KSTAR un (altro) sole sulla Terra

Per ricreare sul nostro pianeta le reazioni di fusione che si verificano sul sole, gli isotopi di idrogeno devono essere collocati all’interno di un dispositivo di fusione come KSTAR (o ITER, in costruzione in Francia, o HL-2M in Cina).

Le strutture attualmente in costruzione puntano a creare uno stato di plasma in cui gli ioni e gli elettroni siano separati e gli ioni vengano riscaldati e mantenuti ad alte temperature.

Nel suo esperimento del 2020, il KSTAR ha migliorato le prestazioni della modalità di barriera di trasporto interna (ITB), una delle modalità di funzionamento al plasma di nuova generazione sviluppata lo scorso anno.

Riuscire a mantenere lo stato del plasma per un lungo periodo di tempo, superando i limiti esistenti di l’operazione al plasma ad altissima temperatura, è un passo importante nella giusta direzione.

La direzione di una fonte di energia virtualmente illimitata. Un’energia che potrebbe cambiare le sorti dell’intero pianeta.

Tags: Coreafusione nucleareSole artificialeTokamak
Post precedente

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Prossimo articolo

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

dispositivo termoelettrico indossabile
Concepts

Nuovo dispositivo indossabile termoelettrico rende il corpo una batteria

eVTOL Skybus
Energia

Skybus, eVTOL di nuova generazione trasporterà da 30 a 50 passeggeri

era dei veicoli elettrici
Energia

Veicoli elettrici, è giunta l’ora. La rete elettrica mondiale è all’altezza?

Prossimo articolo
Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.
  • I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni4 Marzo 2021
    Come in un racconto di Dickens, "il fantasma dei pesticidi passati" continua a funestare i campi, anche quelli di agricoltura biologica.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.