No Result
View All Result
mercoledì, 6 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

5 Gennaio 2021
in Trasporti

L’aereo a propulsione ionica funziona davvero. Avrà un futuro?

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
propulsione ionica
Share19Pin5Tweet12SendShare3
Tags: aereipropulsoriviaggi aerei

La propulsione ionica funziona: un team del MIT ha fatto volare con successo un aereo senza carburante né parti mobili. E adesso?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

Leggi anche:

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

person holding brown wooden love letter

Il 2020 per neuroscienze, longevità e AI, e l’anno che verrà

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

selective focus photography of Pinocchio puppet

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Leggi anche:

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Se c’è una cosa che i film di fantascienza e le serie tv ci hanno insegnato sul futuro dei viaggi aerei è che i velivoli che bruciano combustibili fossili alla fine saranno reliquie del passato. Probabilmente è una buona cosa, dato che i combustibili fossili non sono ottimi per l’ambiente, ma cosa li sostituirà?

Abbiamo già visto aerei elettrici che sfruttano una batteria per far girare le eliche, ma è piuttosto vecchia scuola, almeno rispetto a ciò che ha costruito un team di scienziati del Massachusetts Institute of Technology. In un articolo pubblicato su Nature , i ricercatori descrivono come hanno concettualizzato e poi costruito una versione su piccola scala di un aereo che utilizza una propulsione ionica per consentire il movimento… senza parti in movimento. E devo dire che la possibilità di vedere motori ionici in funzione di propulsione aerea mi piace parecchio.

Forse ti interessa anche

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Gli scienziati creano un motore a reazione alimentato solo dall’elettricità

Gli aerei senza finestre mostreranno ai passeggeri il mondo intorno a loro

Siamo vicini ad aerei di linea senza pilota?

Cos’è la propulsione ionica, e come hanno fatto al MIT?

Come sono riusciti gli scienziati del MIT a far volare un aereo senza carburante o eliche? Come funziona il propulsore ionico? Lasciate perdere Star Trek: in realtà è un concetto abbastanza semplice, al punto che l’ho capito anche io. Certo, per capire come metterlo in pratica ci è voluto del tempo.

Quando l’aria viene ionizzata riceve una carica elettrica. Poiché le particelle d’aria cariche sono attratte da qualunque sia la carica opposta, sia essa positiva o negativa, è possibile che un sistema muova effettivamente l’aria su un’ala con nient’altro che una carica elettrica e fili abilmente posizionati che trasportano una carica positiva o negativa di, mettiamo, 20.000 volt. Il campo elettrico che si crea fa sì che l’aria si muova rapidamente sulle ali nello stesso modo in cui lo sarebbe se l’aereo fosse spinto da motori a reazione o tirato da eliche. 

Il risultato la propulsione ionica: un sistema di propulsione elettrica silenzioso che dovrebbe, in teoria, essere incredibilmente affidabile.

La somiglianza del primo aereo a propulsione ionica con il primo dei fratelli Wright è, come dire, poetica.

Perchè il motore a ioni può cambiare le regole del gioco?

Al momento l’industria del trasporto aereo è in grossi, grossi guai. Lottava da anni con la diminuzione del numero di viaggiatori aerei, e oggi la pandemia ha davvero messo in ginocchio ogni compagnia mondiale. Quando c’era da ritirare un nuovo aereo, le compagnie aeree si concentravano principalmente sul comfort. Il cavallo di battaglia delle aziende è una forma di jet vecchio di decenni che viaggia avanti e indietro per il mondo bruciando un mare di carburante.

Non sto necessariamente dicendo che investire in nuove tecnologie come questa cambierebbe magicamente le cose per le compagnie aeree. Ma se questo è davvero il futuro del viaggio aereo, un motore incredibilmente silenzioso ed efficiente come quello a propulsione ionica potrebbe essere qualcosa da prendere seriamente in considerazione.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    6973 condivisioni
    Share 6004 Tweet 404
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    1147 condivisioni
    Share 458 Tweet 287
  • Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 17

Le ultime

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Prossimo articolo
cloud valley smart city

Cloud Valley, la Smart City cinese controllata da una intelligenza artificiale

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.