Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

L'aereo a propulsione ionica funziona davvero. Avrà un futuro?

La propulsione ionica funziona: un team del MIT ha fatto volare con successo un aereo senza carburante né parti mobili. E adesso?

11 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share154Pin36Tweet96SendShare27ShareShare19
propulsione ionica

READ IN:

Se c'è una cosa che i film di fantascienza e le serie tv ci hanno insegnato sul futuro dei viaggi aerei è che i velivoli che bruciano combustibili fossili alla fine saranno reliquie del passato. Probabilmente è una buona cosa, dato che i combustibili fossili non sono ottimi per l'ambiente, ma cosa li sostituirà?

Abbiamo già visto aerei elettrici che sfruttano una batteria per far girare le eliche, ma è piuttosto vecchia scuola, almeno rispetto a ciò che ha costruito un team di scienziati del Massachusetts Institute of Technology. In un articolo pubblicato su Nature , i ricercatori descrivono come hanno concettualizzato e poi costruito una versione su piccola scala di un aereo che utilizza una propulsione ionica per consentire il movimento... senza parti in movimento. E devo dire che la possibilità di vedere motori ionici in funzione di propulsione aerea mi piace parecchio.

Cos'è la propulsione ionica, e come hanno fatto al MIT?

Come sono riusciti gli scienziati del MIT a far volare un aereo senza carburante o eliche? Come funziona il propulsore ionico? Lasciate perdere Star Trek: in realtà è un concetto abbastanza semplice, al punto che l'ho capito anche io. Certo, per capire come metterlo in pratica ci è voluto del tempo.

Quando l'aria viene ionizzata riceve una carica elettrica. Poiché le particelle d'aria cariche sono attratte da qualunque sia la carica opposta, sia essa positiva o negativa, è possibile che un sistema muova effettivamente l'aria su un'ala con nient'altro che una carica elettrica e fili abilmente posizionati che trasportano una carica positiva o negativa di, mettiamo, 20.000 volt. Il campo elettrico che si crea fa sì che l'aria si muova rapidamente sulle ali nello stesso modo in cui lo sarebbe se l'aereo fosse spinto da motori a reazione o tirato da eliche. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Parigi-New York: 90 minuti. La sfida di Hermeus, viaggi aerei ipersonici

Aerei ad ala mista, JetZero e l'arma 'segreta' dell'aviazione USA per il 2027

Il risultato la propulsione ionica: un sistema di propulsione elettrica silenzioso che dovrebbe, in teoria, essere incredibilmente affidabile.

propulsione ionica
La somiglianza del primo aereo a propulsione ionica con il primo dei fratelli Wright è, come dire, poetica.

Perchè il motore a ioni può cambiare le regole del gioco?

Al momento l'industria del trasporto aereo è in grossi, grossi guai. Lottava da anni con la diminuzione del numero di viaggiatori aerei, e oggi la pandemia ha davvero messo in ginocchio ogni compagnia mondiale. Quando c'era da ritirare un nuovo aereo, le compagnie aeree si concentravano principalmente sul comfort. Il cavallo di battaglia delle aziende è una forma di jet vecchio di decenni che viaggia avanti e indietro per il mondo bruciando un mare di carburante.

Non sto necessariamente dicendo che investire in nuove tecnologie come questa cambierebbe magicamente le cose per le compagnie aeree. Ma se questo è davvero il futuro del viaggio aereo, un motore incredibilmente silenzioso ed efficiente come quello a propulsione ionica potrebbe essere qualcosa da prendere seriamente in considerazione.

Tags: aereipropulsoriviaggi aerei

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+