Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Trasporti

Nel 2021 un'auto Toyota con batteria a stato solido e ricarica in 10 minuti

Nikkei Asia rivela i piani Toyota per presentare (con 5 anni di anticipo sui concorrenti) un'auto con batteria a stato solido. Sarebbe carica in soli 10 minuti.

12 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share128Pin30Tweet80SendShare22ShareShare16

READ IN:

Un nuovo report preannuncia che il prossimo anno Toyota presenterà un'auto elettrica con una nuova batteria allo stato solido che consente una capacità di ricarica rapida di 10 minuti.

Toyota ha iniziato a lavorare sulle batterie allo stato solido nel 2017 con l'intenzione di commercializzare le batterie all'interno dei veicoli elettrici all'inizio del decennio successivo.

Ora, Nikkei Asia pubblica un nuovo rapporto sui piani di Toyota di svelare un'auto alimentata dalla sua batteria a stato solido di nuova generazione proprio nel 2021.

La batteria a stato solido Toyota

La tecnologia è un potenziale toccasana per gli svantaggi dei veicoli elettrici che funzionano con batterie agli ioni di litio convenzionali.

La distanza relativamente breve percorsa con una singola carica e i tempi di ricarica sono un problema cui tutti provano ad ovviare. Non più tardi di qualche giorno fa l'annuncio di John Goodenough su una batteria di vetro dalle prestazioni rivoluzionarie ha fornito più di una speranza per bypassare le batterie al litio: oggi i rumors su Toyota.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Toyota: il futuro delle auto non sarà la sostituzione, ma l'aggiornamento

Auto elettrica al costo di uno smartphone? C'è, ma la batteria è a parte

La multinazionale prevede di essere la prima azienda a vendere un veicolo elettrico dotato di una batteria a stato solido. Sarà un gioiellino, dice il report, che regala un'autonomia di circa 500 chilometri (310 miglia) e una ricarica in soli 10 minuti.

Se il report è accurato, la Toyota sarebbe in vantaggio, ma per ora lo prenderei con le pinze.

Anche perché sarebbe un bel salto di qualità se considerate che Toyota non ha ancora lanciato un veicolo completamente elettrico al di fuori della Cina.

Prima della batteria a stato solido

Nel gennaio 2020 la casa automobilistica giapponese ha annunciato un nuovo SUV completamente elettrico che ha presumibilmente rallentato l'arrivo anche causa Covid. Sarà quello il primo passo totalmente elettrico.

A seguire, la batteria a stato solido che pare fare progressi un po' ovunque tra le case automobilistiche. Di recente un promettente annuncio di QuantumScape, azienda americana che mostra una batteria con ricarica da 0% a 80% in 15 minuti.

Auto batteria stato solido
I dati della tecnologia a stato solido presentata da QuantumScape

Quasi tutte però dichiarano tempi lunghi, arrivando a prevedere l'introduzione di una batteria a stato solido non prima del 2025. Qualcuna anche dopo.

Mancano ancora molte informazioni sulle batterie allo stato solido di Toyota. Quanti cicli di ricarica può raggiungere? Qual è la capacità a diverse temperature (il tallone d'Achille attuale per una batteria allo stato solido)?

Non dico che sia impossibile che Toyota li abbia risolti, ma penso servano più informazioni.

Potrebbero arrivare con la presentazione del primo veicolo elettrico, per cui non resta che attendere gennaio.

Tags: auto elettricabatterie elettrichetoyota

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+