FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Batteria di vetro, arriva il brevetto: può cambiare i veicoli elettrici

Il decano inventore della batteria agli ioni di litio è riuscito a brevettare la sua batteria di vetro che promette performance eccezionali.

9 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1580Pin358Tweet988SendShare277ShareShare198

READ THIS IN:

È stato finalmente concesso Il brevetto per la nuova batteria di vetro presentata dal team di John Goodenough.

Lo storico inventore della batteria agli ioni di litio (LiOn) ha presentato questo prototipo di batteria in vetro nel 2017 e ne ha richiesto il brevetto nel 2019. Dell'occasione ne ho parlato in questo post. La certificazione finalmente concessa, a detta del team, permetterà alla nuova batteria di vetro di accelerare il passaggio dai motori a combustione interna.

La cosa è seria. Quando John Goodenough fa un annuncio, faccio attenzione. È un mito nel ramo, uno scienziato straordinario.

Batteria di vetro
John Goodenough

Perché la batteria di vetro può essere così rivoluzionaria?

Perché non solo è molto più densa di energia rispetto al suo rivale più comune, ma la batteria di vetro potrebbe anche dare ai veicoli elettrici qualcosa come un'autonomia di 1.600 chilometri con una carica di 60 secondi, tra gli altri vantaggi.

Facciamo un salto nello stra-futuro con una pura visione: un giorno anche la batteria di vetro sarà surclassata. E lo sarà da auto con un'autonomia di 16.000 km e da veicoli che utilizzano l'idrogeno o l'energia solare come principali fonti di alimentazione. Infine, da veicoli che sono caricati in modalità wireless e non hanno neanche più bisogno di batterie. C'è tempo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tutti i vantaggi di una batteria solare

Fermi tutti, c'è un modo più facile ed economico per riciclare batterie

Come funziona la batteria di vetro?

Applicando al vetro sodio o litio per formare un elettrodo all'interno della batteria, la capacità di accumulo di energia triplica rispetto alle tradizionali batterie LiOn. E c'è di più: non ci sono dispersioni e non è infiammabile, a differenza delle batterie LiOn che sono soggette finanche a esplodere di tanto in tanto.

Descritta per la prima volta in un documento del 2017 pubblicato su Energy and Environmental Science, la nuova batteria di vetro, se commercializzata, avrebbe il potere di rivoluzionare l'industria dei veicoli elettrici.

La batteria di vetro, soprattutto, potrebbe finalmente superare la barriera dei prezzi che finora ha reso costose le auto elettriche e ne ha ostacolato la diffusione.

Penso che abbiamo la possibilità di fare quello che abbiamo cercato di fare negli ultimi 20 anni. Ottenere un'auto elettrica che sarà competitiva in termini di costi e convenienza con il motore a combustione interna

John Goodenough

Altri possibili impieghi della batteria di vetro

La ricercatrice Maria Helena Braga dell'Università del Texas, Austin afferma che i primi test suggeriscono anche che la batteria di vetro potrebbe avere "forse migliaia" di cicli di carica e scarica, più della media da 1.000 a 2.000 cicli ottenibili con il tipico nickel-manganese-cobalto o altre batterie. Inoltre, l'elettrodo della batteria di vetro ha dimostrato di poter resistere a un intervallo di temperature molto più ampio, tra -20 ° C e 60 ° C.

Potrebbe anche essere utilizzata per immagazzinare energia solare ed eolica intermittente sulla rete elettrica.

In sintesi?

"Le batterie ricaricabili contenenti un elettrolita di vetro / solido amorfo solvatato con acqua possono fornire una batteria stabile, sicura e a basso costo. Una batteria di vetro in grado di immagazzinare una grande quantità di energia elettrica per alimentare la rete o caricare la batteria o il condensatore di un veicolo elettrico poiché l'intervallo di temperatura di funzionamento di una batteria stazionaria può essere mantenuto piccolo per tutte le stagioni a un costo contenuto ”, si legge nel brevetto.

La batteria di vetro può aprire alla possibilità di auto caricate da "powerbank" portatili, senza necessità di averle a bordo. "La piccola energia di attivazione per il trasporto di ioni alcalini nell'elettrolito può anche rendere fattibile un veicolo elettrico alimentato da una batteria portatile ricaricabile che opera in un ampio intervallo di temperature ambiente".

Qualche dubbio

Anche i migliori scienziati meritano, oltre all'attenzione, il vaglio della realtà. E di questa batteria di vetro sono diversi gli esperti che mettono in dubbio la capacità di sostenere l'accumulo di energia.

La batteria di vetro si comporta in qualche modo come un supercondensatore, che può caricarsi e scaricarsi rapidamente. Ma non è noto per la sua capacità di immagazzinare grandi quantità di energia.

E poi c'è ancora un ostacolo al completamento: l'elettrolita di vetro e un anodo ci sono, ma serve un catodo per completare il quadro.

"Il passo successivo è verificare che il problema del catodo sia risolto", conferma Goodenough. "Quando lo faremo potremo portare le celle su larga scala. Finora abbiamo realizzato celle di gelatina e sembra che funzionino abbastanza bene. Quindi sono abbastanza ottimista che ci arriveremo. "

E lo sviluppo?

"Sarà con i produttori di batterie," dice Goodenough. "Non voglio fare sviluppo. Non voglio entrare in affari. Ho 98 anni. Non ho bisogno di soldi ".

Quasi 100 anni, e che meraviglia vederlo ancora creare: ci si chiede come faccia ad avere così tanta energia. Merito della batteria di vetro?

Tags: batterie


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+