No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

23 Dicembre 2020
in Medicina

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati
Share4Pin1Tweet2SendShare1
Tags: GravidanzaMicroplastiche

Nella frutta attraverso l'irrigazione, nel nostro corpo attraverso il cibo e ora anche nei neonati attraverso la placenta. Le microplastiche sono inarrestabili.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Leggi anche:

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Per la prima volta sono state rilevate particelle microplastiche nella placenta di madri in gravidanza. I ricercatori lo trovano motivo di grande preoccupazione.

L’impatto delle microplastiche sul corpo è ancora sconosciuto. Gli scienziati hanno affermato che potrebbero trasportare sostanze chimiche capaci di causare danni a lungo termine o sconvolgere lo sviluppo del sistema immunitario del feto. È probabile che le particelle trovate nella placenta siano state consumate o inalate dalle madri.

Oggi una ricerca italiana ha rilevato particelle di microplastiche nella placenta di quattro donne sane con gravidanze del tutto normali. Le microplastiche sono state rilevate sia sul lato fetale che materno della placenta e nella membrana all’interno della quale si sviluppa il feto.

Forse ti interessa anche

Ocean Cleanup: ripulire gli oceani con barche intelligenti

The Tyre Collective intercetta le microplastiche degli pneumatici

Complicazioni in gravidanza: una AI analizzerà la placenta per prevederle

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Microplastiche nella placenta. I bambini nascono “già inquinati”

La ricerca ha rilevato una dozzina di particelle di plastica. Tuttavia, è stato analizzato solo il 4% circa di ciascuna placenta, suggerendo che il numero totale di microplastiche potrebbe essere molto più alto. Tutte le particelle analizzate erano plastiche tinte di blu, rosso, arancione o rosa. Potrebbero provenire originariamente da imballaggi, vernici o cosmetici e prodotti per la cura personale.

Le microplastiche avevano per lo più una dimensione di 10 micron (0,01 mm). Abbastanza piccole da essere trasportate nel flusso sanguigno. Le particelle potrebbero essere già entrate nei corpi dei bambini, ma i ricercatori non sono stati in grado di valutarlo.

“È come avere bambini cyborg. Non più composti solo di cellule umane, ma un misto di entità biologiche e inorganiche”. A dirlo è Antonio Ragusa, direttore di ostetricia e ginecologia presso l’ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma, tra gli autori della ricerca. “Le madri erano scioccate.”

Lo studio

Le conclusioni, nello studio pubblicato sulla rivista Environment International, sono eloquenti. “A causa del ruolo cruciale della placenta nel supportare lo sviluppo del feto e nell’agire da interfaccia con l’ambiente esterno, la presenza di microplastiche potenzialmente dannose è una questione di grande preoccupazione. Servono ulteriori studi per valutare se la presenza di microplastiche nella placenta può innescare risposte immunitarie o può portare al rilascio di contaminanti tossici, con conseguenti danni”.

I potenziali effetti delle microplastiche sui feti includono una ridotta crescita fetale, hanno detto. Le particelle non sono state trovate nella placenta da altre due donne nello studio, il che potrebbe essere il risultato di una diversa fisiologia, dieta o stile di vita, dicono gli scienziati.

L’inquinamento da microplastiche ha raggiunto ogni parte del pianeta, dalla vetta dell’Everest agli oceani più profondi. È già noto che le persone consumano le minuscole particelle attraverso il cibo e l’acqua e le respirano.

Microplastiche: sono ormai ovunque

L’effetto delle microplastiche sul corpo è sconosciuto, ma gli scienziati hanno un’urgente necessità di valutare il problema, in particolare per i neonati, data la scoperta di particelle anche nella placenta.

L’inquinamento da microplastiche può assumere i contorni di una minaccia di specie.

A ottobre, altri studi hanno rivelato che i bambini alimentati con latte artificiale in bottiglie di plastica ingoiano milioni di particelle al giorno. Nel 2019, i ricercatori hanno segnalato la scoperta di particelle di inquinamento atmosferico sul lato fetale della placenta, indicando che i bambini non ancora nati sono anche esposti all’aria sporca prodotta dal traffico automobilistico e dalla combustione di combustibili fossili.

Un recente studio separato ha mostrato che nanoparticelle di plastica inalate da topi di laboratorio gravidi sono state rilevate nel fegato, nei polmoni, nel cuore, nei reni e nel cervello dei loro feti.

I ricercatori italiani hanno poi utilizzato un protocollo plastic free per far nascere i bambini, al fine di prevenire qualsiasi contaminazione delle placente. Nel reparto di ostetricia sono stati usati solo guanti di cotone per assistere le donne in travaglio e nella sala parto sono stati utilizzati solo asciugamani di cotone.

Andrew Shennan, professore di ostetricia al King’s College di Londra, ha trovato rassicurante il fatto che le mamme nello studio abbiano avuto un parto normale, ma “è ovviamente preferibile non avere corpi estranei durante lo sviluppo del bambino”.

Lo studio è molto piccolo ma segnala una circostanza molto preoccupante. Serve un approfondimento rapidissimo.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    359 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    214 condivisioni
    Share 86 Tweet 54
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Le ultime

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Segnale radio da Proxima Centauri: ecco perché difficilmente sono alieni

Prossimo articolo
riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell'Artico dipende dai grandi terremoti

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.