FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Nella frutta attraverso l'irrigazione, nel nostro corpo attraverso il cibo e ora anche nei neonati attraverso la placenta. Le microplastiche sono inarrestabili.

23 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share72Pin24Tweet45SendShare13ShareShare9

READ THIS IN:

Per la prima volta sono state rilevate particelle microplastiche nella placenta di madri in gravidanza. I ricercatori lo trovano motivo di grande preoccupazione.

L'impatto delle microplastiche sul corpo è ancora sconosciuto. Gli scienziati hanno affermato che potrebbero trasportare sostanze chimiche capaci di causare danni a lungo termine o sconvolgere lo sviluppo del sistema immunitario del feto. È probabile che le particelle trovate nella placenta siano state consumate o inalate dalle madri.

Oggi una ricerca italiana ha rilevato particelle di microplastiche nella placenta di quattro donne sane con gravidanze del tutto normali. Le microplastiche sono state rilevate sia sul lato fetale che materno della placenta e nella membrana all'interno della quale si sviluppa il feto.

Microplastiche nella placenta. I bambini nascono "già inquinati"

La ricerca ha rilevato una dozzina di particelle di plastica. Tuttavia, è stato analizzato solo il 4% circa di ciascuna placenta, suggerendo che il numero totale di microplastiche potrebbe essere molto più alto. Tutte le particelle analizzate erano plastiche tinte di blu, rosso, arancione o rosa. Potrebbero provenire originariamente da imballaggi, vernici o cosmetici e prodotti per la cura personale.

Le microplastiche avevano per lo più una dimensione di 10 micron (0,01 mm). Abbastanza piccole da essere trasportate nel flusso sanguigno. Le particelle potrebbero essere già entrate nei corpi dei bambini, ma i ricercatori non sono stati in grado di valutarlo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua in bottiglia di PET: un infuso tossico di microplastiche?

Respiriamo microplastiche nell'aria, specialmente al chiuso

“È come avere bambini cyborg. Non più composti solo di cellule umane, ma un misto di entità biologiche e inorganiche”. A dirlo è Antonio Ragusa, direttore di ostetricia e ginecologia presso l'ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma, tra gli autori della ricerca. "Le madri erano scioccate."

Lo studio

Le conclusioni, nello studio pubblicato sulla rivista Environment International, sono eloquenti. “A causa del ruolo cruciale della placenta nel supportare lo sviluppo del feto e nell'agire da interfaccia con l'ambiente esterno, la presenza di microplastiche potenzialmente dannose è una questione di grande preoccupazione. Servono ulteriori studi per valutare se la presenza di microplastiche nella placenta può innescare risposte immunitarie o può portare al rilascio di contaminanti tossici, con conseguenti danni".

I potenziali effetti delle microplastiche sui feti includono una ridotta crescita fetale, hanno detto. Le particelle non sono state trovate nella placenta da altre due donne nello studio, il che potrebbe essere il risultato di una diversa fisiologia, dieta o stile di vita, dicono gli scienziati.

L'inquinamento da microplastiche ha raggiunto ogni parte del pianeta, dalla vetta dell'Everest agli oceani più profondi. È già noto che le persone consumano le minuscole particelle attraverso il cibo e l'acqua e le respirano.

Microplastiche: sono ormai ovunque

L'effetto delle microplastiche sul corpo è sconosciuto, ma gli scienziati hanno un'urgente necessità di valutare il problema, in particolare per i neonati, data la scoperta di particelle anche nella placenta.

microplastiche nella placenta
L'inquinamento da microplastiche può assumere i contorni di una minaccia di specie.

A ottobre, altri studi hanno rivelato che i bambini alimentati con latte artificiale in bottiglie di plastica ingoiano milioni di particelle al giorno. Nel 2019, i ricercatori hanno segnalato la scoperta di particelle di inquinamento atmosferico sul lato fetale della placenta, indicando che i bambini non ancora nati sono anche esposti all'aria sporca prodotta dal traffico automobilistico e dalla combustione di combustibili fossili.

Un recente studio separato ha mostrato che nanoparticelle di plastica inalate da topi di laboratorio gravidi sono state rilevate nel fegato, nei polmoni, nel cuore, nei reni e nel cervello dei loro feti.

I ricercatori italiani hanno poi utilizzato un protocollo plastic free per far nascere i bambini, al fine di prevenire qualsiasi contaminazione delle placente. Nel reparto di ostetricia sono stati usati solo guanti di cotone per assistere le donne in travaglio e nella sala parto sono stati utilizzati solo asciugamani di cotone.

Andrew Shennan, professore di ostetricia al King's College di Londra, ha trovato rassicurante il fatto che le mamme nello studio abbiano avuto un parto normale, ma "è ovviamente preferibile non avere corpi estranei durante lo sviluppo del bambino".

Lo studio è molto piccolo ma segnala una circostanza molto preoccupante. Serve un approfondimento rapidissimo.

Tags: GravidanzaMicroplastiche


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+