FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

Un ponte verde a Parigi: Callebaut e l'orto giardino del futuro sulla Senna

Un ponte verde chiamato proprio linea verde attraverserà la Senna a Parigi, portando con sé un grande messaggio di sostenibilità.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share60Pin18Tweet38SendShare11ShareShare8
ponte verde linea parigi callebaut
15 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Sono state appena svelate le immagini del grande "ponte giardino" progettato da Vincent Callebaut a Parigi, noto come "la linea verde".

Il concept di ponte verde (o, come detto, di "linea verde") è un prototipo di architettura "commestibile", resiliente e disinquinante. la struttura del ponte verde genera da sola la propria energia da fonti rinnovabili, ricicla i propri rifiuti e le acque reflue, ottimizza i propri bisogni grazie ai sensori e ad un attento monitoraggio dei dati.

Il ponte verde, un'arteria vivente

ponte verde linea vincent callebaut
Il ponte verde di Vincent Callebaut in tutta la sua lunghezza

Il concept di Callebaut, non nuovo a spunti straordinari nel segno di tecnologia e ambiente, promuove l'innovazione sociale e culturale attraverso spazi condivisi flessibili e mutevoli.

Spazi che si adattano alle esigenze delle nuove generazioni e ai nuovi usi in continua evoluzione.

La passerella del ponte verde arricchisce il verde urbano nell'area tra il villaggio di Bercy accanto Parigi e il quartiere di Masséna. La linea verde creerà un sinuoso collegamento tra le due sponde che collegano il 12 ° e il 13 ° arrondissement della capitale francese.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il ponte pedonale di ATRIUM fa crescere alberi sopra le autostrade

Sky bridge 721, il ponte sospeso più lungo al mondo: quattro passi in cielo

Un parco sospeso

ponte verde linea vincent callebaut
Una vista dall'alto della linea verde e dei due parchi che unirà

Il ponte verde di Parigi sarà un vero e proprio parco dedicato ai 'parisculteurs', gli agricoltori urbani della città.

Il progetto mira proprio a sensibilizzare i cittadini all'eco-gastronomia e al consumo alternativo: il suo tetto panoramico e le serre orticole ospitano 3.500 metri quadrati di orti e frutteti sotto il cielo parigino.

Un'ode allo slow food: frutta e verdura coltivate sulla passerella della linea verde di Parigi saranno cucinate direttamente nei suoi ristoranti, con viste panoramiche verso la Biblioteca Nazionale Francese.

Anima naturale

La linea verde è pensata per offrire a Parigi molto più di un luogo di passaggio da una sponda all'altra. Sarà un posto dove divertirsi, imparare, mangiare e innovare. Sul tetto troverà spazio un'agricoltura urbana densa e ricca in collaborazione con 'Sous les fraises'. Sul ponte verde, invece, si svilupperà un campus sul tema della smart city sostenibile (aule e formazione per studenti, aziende, professionisti, ecc.). Ci saranno anche ristoranti e spazi pubblici.

Il messaggio del progetto è bello e ampio. In sintesi, gestire in modo sostenibile l'aria e l'acqua. Anche nelle aree urbane di Parigi. il progetto, comprenderà infine un grande giardino anfibio di 8.500 m².

In totale, 12.000 metri quadri di nuovi spazi verdi e lagune di fito-bonifica attecchiranno nel quartiere per promuovere lo sviluppo di un corridoio di biodiversità endemica.

Un ponte verde verso il futuro.

Tags: ParigipontiVincent Callebaut

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+