No Result
View All Result
mercoledì, 30 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

5 Dicembre 2020
in Società

Warner Bros, annuncio shock: tutti i suoi film 2021 in streaming

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Warner Bros, annuncio shock: tutti i suoi film 2021 in streaming
Share4Pin4Tweet3SendShare1
Tags: CinemaWarner Bros

Warner Bros spiazza tutti: addio finestra di esclusività. I film del 2021 in sala e in streaming contemporaneamente. Che conseguenze avrà questa scelta?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Ci sono molte domande a cui rispondere dopo che la Warner Bros ha deciso di rilasciare la sua intera lista di film per il 2021 sia nelle sale che in streaming. La principale, più eclatante e provocatoria è: quanti cinema spariranno?

La maggior parte delle cose muta rapidamente nel 2020, l’anno in cui tutti noi siamo stati introdotti con la forza al concetto di crescita esponenziale. Poche cose, però, sono state rapide come la decisione di WarnerMedia di cambiare con i film in streaming il suo intero approccio alle uscite cinematografiche, e forse a quello dell’intero settore.

Solo due settimane fa, il colosso ha dichiarato che Wonder Woman 1984, il più costoso progetto del 2020 della Warner Bros., sarebbe uscito in simultanea nelle sale e come film in streaming sul servizio HBO Max.

Forse ti interessa anche

Cycling Cinema: il cinema all’aperto ubiquo e il futuro dello smartfun

Sequel, come siederemo in sala nel futuro del cinema

Se il cinema disegna il domani: ecco i film sul futuro

Questa notizia, da sola, sarebbe sufficiente a indurre gli osservatori a ricorrere ai sali, come zio Paperone dopo uno svenimento.

Ma siamo andati ben oltre: ora WarnerMedia ha annunciato che manderà in streaming tutto. Si, espanderà questa strategia a tutta la sua lista di film 2021 inclusi Dune, Matrix 4 di Denis Villeneuve e l’attesissimo sequel di Space Jam.

Film in streaming, frantumato il concetto di “finestra di esclusività”

È quasi una profanazione. Il concetto un tempo sacrosanto della finestra di esclusività, spesso lungo mesi tra la premiere di un film e l’uscita in casa, è diventato irrilevante.

Niente intermediari. La società prenderà i suoi film e lo manderà direttamente da Warner Bros a HBO Max senza cedere alcun controllo esclusivo alle sale.

Matrix 4, kolossal atteso da anni, sarà uno dei film in streaming che romperanno l’esclusiva delle sale

Ora sembra una scelta dettata dalla necessità, in periodo di sale chiuse, ma avrà conseguenze di vasta portata ben oltre l’era delle distanze sociali.

La pandemia non se ne va e neppure il suo impatto sui film

Per non dimenticarlo, Warner Bros. è lo stesso studio che ha fatto salti mortali per rendere Tenet il primo grande successo dell’era post-lockdown. Dopo mesi di ritardi e di scarse vendite al botteghino, stranamente la strategia di cercare di aspettare la fine della pandemia e/o superarla con la pura forza di volontà non ha funzionato. Tenet ha incassato solo 350 milioni di euro nel mondo. Per pareggiare i costi e la pubblicità ne sarebbero serviti 800.

È probabilmente per non ripetere questa debacle che WarnerMedia ora punta tutto sulla prudenza. Cioè scommettere che il nuovo coronavirus influenzerà in modo tangibile le nostre vite per il prossimo futuro e pianificare di conseguenza.

Peraltro è uno scenario vicino alla realtà oggettiva: è improbabile che i vaccini vengano ampiamente distribuiti fino alla metà del 2021, nel migliore dei casi. E le sale non saranno in grado di operare in sicurezza o a piena capacità fino a quando non ci sarà un’immunità diffusa.

WarnerMedia ha la fortuna di avere un piano di riserva integrato. Un privilegio che ristoranti, spazi privati e piccole imprese assortite non hanno. Ma sta ricorrendo al Piano B con la piena consapevolezza che il Piano A semplicemente non sarà sul tavolo per mesi, e forse anni.

Il nuovo Dune, atteso allo stesso destino di Matrix 4

È questa la fine del cinema come lo conosciamo?

È la ovvia, angosciosa domanda, e va detto: le sale non hanno alcun potere su questo. Le catene di cinema hanno già combattuto con le unghie e con i denti contro qualsiasi potenziale diminuzione della finestra di esclusività. È successo da non molto ad esempio con Netflix su film in streaming quando addirittura in lizza per l’Oscar, come Roma e The Irishman.

Prima della pandemia, le sale potevano minacciare di non consentire una data pubblicazione sui loro schermi, mettendo a rischio potenziali guadagni e vittoria di premi. Ora, questa leva semplicemente non esiste più.

Non sono in grado di operare in molti paesi e sono semivuote in altri. Per questo già in estate la finestra di esclusività è stata ridotta a soli 17 giorni dalla sala al film in streaming. Ora l’annuncio della WarnerMedia elimina del tutto la finestra, un’offerta che i cinema già indeboliti possono semplicemente prendere o lasciare.

Un futuro di film in streaming e on demand

L’atteso Space Jam 2 sarà un film in streaming

E potrebbe essere solo l’inizio. Proprio come Tenet è diventato una “cavia” per altri studios che discutevano su cosa fare con le loro uscite del 2020, è probabile che altre aziende con i propri meccanismi di distribuzione seguiranno il modello di WarnerMedia.

Quale modo migliore per lanciare Paramount Plus? E Disney+ non ha lanciato Mulan?

Vi lascio con un altro mezzo chilo di domande su questo orizzonte di film in streaming. Si può annullare tutto questo, quando sarà sicuro tornare di nuovo al cinema? Quante sale scompariranno? La domanda repressa riporterà i numeri a quelli di una volta? O il cinema diventerà un’esperienza di nicchia per i cinefili mentre il fan medio resta sul divano?

Vuoi vedere che è ora di investire in una TV più bella?

Qualunque cosa riservi il futuro, la china scivolosa verso un futuro digitale è appena diventata molto più ripida.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    361 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    134 condivisioni
    Share 54 Tweet 34

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo
BiodiverCity, città sostenibile a forma di ninfea con trasporti autonomi

BiodiverCity, città sostenibile a forma di ninfea con trasporti autonomi

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.