No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Cosa ci fanno Bill Gates e Scie Chimiche nello stesso post? Chiedetelo ad Harvard che ha sviluppato il progetto e a Forbes che ha dato la notizia.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
27 Gennaio 2021
in Ambiente
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

“Pensavo che la cosa più bella del mondo dovesse essere l’ombra”, diceva Sylvia Plath. Specie se l’ombra raffredda i bollenti spiriti di un pianeta. C’è ombra e ombra, però.

Secondo Forbes, Bill Gates sta finanziando un progetto di Harvard che punta ad attenuare la luce solare per “raffreddare” la Terra.

La ricerca, denominata “Stratospheric Controlled Disturbance Experiment” (SCoPEx è il suo acronimo in inglese) è spinta dal creatore di microsoft, ma condotta da scienziati dell’Università di Harvard e ha lo scopo di riflettere la luce solare all’esterno dell’atmosfera del nostro pianeta.

Forse ti interessa anche

Clima, come evitare un disastro. Bill Gates parla del destino del mondo

Innalzamento livello del mare: siamo allo scenario climatico peggiore

Come evitare (forse) il prossimo disastro dei condizionatori

Ora più che mai il punto è: quando passerà il coronavirus? Le ultime stime

Come funziona il progetto di Harvard?

Questa soluzione co-finanziata da Bill Gates si otterrebbe spruzzando nell’atmosfera tonnellate di carbonato di calcio non tossico (CaCO3).

“SCoPEx è un esperimento scientifico di Harvard per far progredire la comprensione degli aerosol stratosferici che potrebbero essere rilevanti per la geoingegneria solare”, si legge nella pagina del progetto.

SCoPEx, geoingegneria solare

Il progetto di Harvard inizierà a effettuare test che secondo i piani consistono nel rilasciare un palloncino con attrezzatura scientifica, che inizialmente non spruzzerà CaCO3. Funzionerà come test di manovra e per esplorare comunicazioni e sistemi operativi.

“Abbiamo in programma di utilizzare un pallone ad alta quota per sollevare un pacchetto di strumenti a circa 20 km nell’atmosfera. Una volta posizionato, verrà rilasciata una quantità molto piccola di materiale (da 100 grammi a 2 chili) per creare una massa d’aria disturbata lunga circa un chilometro e cento metri di diametro. Quindi utilizzeremo lo stesso pallone per misurare i cambiamenti risultanti nella massa d’aria disturbata, inclusi i cambiamenti nella densità dell’aerosol, nella chimica atmosferica e nella dispersione della luce ”, spiegano ad Harvard.

Harvard
Photo by Emily Karakis on Unsplash

Cosa potrebbe andare storto?

Secondo Forbes, gli oppositori scientifici di questo progetto di Harvard finanziato da Bill Gates ritengono che la geoingegneria solare potrebbe comportare rischi inevitabili e cambiamenti estremi nei modelli meteorologici. Cambiamenti disastrosi, che non sarebbero diversi dalle attuali tendenze di riscaldamento.

Spiegano anche che gli ambientalisti temono che un cambiamento “drammatico” nella strategia di mitigazione diventi un alibi per continuare ad emettere gas serra senza cambiare nulla nei modelli di consumo attuali.

Curiosa la somiglianza di questo progetto di Harvard con molti dei programmi di geoingegneria descritti sia da frange più complottiste che da altri studiosi.

Harvard SCoPEx bill gates Scie Chimiche
Uno schema del progetto SCoPEx di Harvard

Le famigerate scie chimiche, a quanto pare, escono dal tema delle leggende metropolitane ed entrano nell’orizzonte degli eventi. Chissà che a leggere una notizia che vede protagoniste le parole “Bill Gates” e “Scie Chimiche” verrà più acidità ai complottisti o ai debunker.

O a noi, se ad Harvard qualcosa andasse storta.

Tags: Bill GatesClimate Changeharvardriscaldamento globalescie chimiche
Post precedente

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Prossimo articolo

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

pesticidi
Ambiente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Prossimo articolo
Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.
  • I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni4 Marzo 2021
    Come in un racconto di Dickens, "il fantasma dei pesticidi passati" continua a funestare i campi, anche quelli di agricoltura biologica.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.