FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Scie Chimiche contro il riscaldamento globale? C’è chi dice si

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share12Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1
Scie Chimiche contro il riscaldamento globale? C’è chi dice si
29 Ottobre 2015
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Protagoniste da sempre nel repertorio argomentativo di curiosi, analizzatori indipendenti, studiosi, complottisti e liberi pensatori, le celeberrime “Scie chimiche” potrebbero uscire dalla letteratura della controinformazione per entrare a far parte della realtà tangibile. Non più tema borderline, dunque, ma attività consapevole dell’uomo. 

Di cosa si tratta?

La rivista scientifica PNAS (rilanciata all’istante da quella più diffusa Popular Mechanics) ha pubblicato degli studi congiunti di scienziati americani, scandinavi e cinesi basati su scenari che costituiscono di fatto una speculazione sull’opportunità di fare geoingegneria aggiungendo ione solfato al carburante degli aerei, per irrorare la stratosfera e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Si tratterebbe in altre parole di ‘imitare’ il comportamento dei vulcani: in uno degli scenari si prevede l’immissione nell’atmosfera di 5 miliardi di tonnellate di solfati all’anno per 50 anni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hexafresh, il climatizzatore che il mondo non sapeva di meritare: costa 200€ e consuma l’80% in meno di energia

ARCSTAR, lastre artificiali per arginare lo scioglimento del ghiaccio artico

Il MIT potrebbe aver scoperto come invertire del tutto i cambiamenti climatici

Meno 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno grazie ai veicoli elettrici

Nel secondo modello, la quantità di solfati prevista è di 10 miliardi di tonnellate all’anno per 50 anni, per bilanciare il più possibile la produzione di CO2. In questo secondo caso, tenendo conto di due fattori (l’aumento della CO2 a dispetto di tutti i protocolli discussi e firmati e l’aumento della frequenza degli uragani tipo Katrina nei prossimi 30 anni) gli effetti dei cambiamenti climatici sulle città costiere sarebbero ridotti del 50%.

Quanti sono 10 miliardi di tonnellate di solfati all’anno?

L’equivalente dell’eruzione del vulcano Pinatubo del 1991 ogni due anni.

Quanto costerebbero queste operazioni?

Circa 9 miliardi di euro all’anno.

La geoingegneria attraverso queste “scie chimiche” ridurrebbe in altre parole l’impatto di un livello del mare più alto sulle città costiere. Il rischio di inondazioni aumenterà in modo significativo, dato l’aumento della temperatura marina: irrorare con solfati la stratosfera produrrebbe effetti principalmente nelle regioni polari: gli studi sono stati realizzati attraverso 8 simulazioni di modelli climatici uniti allo storico su temperature e frequenze degli uragani dal 1923 ad oggi.

Il dibattito non si fermerà in ogni caso: qualcuno dirà che i recenti studi che sto per menzionare sono una prima, parziale ammissione “ex post” di un’attività già attivata, chi penserà che si tratti di un’operazione di “coverage” per sdoganare l’argomento e chi invece penserà che nulla di nuovo si muova nei cieli.

>> Ecco il testo dello studio

Tags: cambiamenti climaticichemtrailsclimageoingegneriascie chimicheuragani
Post precedente

Progetto clima: Carrefour premia 7 aziende

Prossimo Post

Le batterie pieghevoli Samsung: verso un mondo ‘caricabile’

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3107 Condivisioni
    Share 1242 Tweet 777
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2586 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 646
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2173 Condivisioni
    Share 868 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    726 Condivisioni
    Share 290 Tweet 181

Archivio

Dai un’occhiata qui:

camion a guida autonoma einride
Trasporti

Einride svela i suoi nuovi camion elettrici senza cabina e a guida autonoma

I camion elettrici a guida autonoma Einride avanzano, e rendono sempre più visibile il passaggio ai trasporti "continui" senza conducente.

Read more
Mr.Shadow, il brano composto dall’AI, un po’ mi piace e un po’ mi inquieta

Mr.Shadow, il brano composto dall’AI, un po’ mi piace e un po’ mi inquieta

5 dispositivi ispirati a Matrix che generano energia dal corpo

5 dispositivi ispirati a Matrix che generano energia dal corpo

Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

business school

AcademyQue, business school che orienta con l’AI per dare lavoro digitale

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+