No Result
View All Result
giovedì, 7 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

7 Gennaio 2021
in Medicina

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni
SharePinTweetSendShare
Tags: CoronavirusCovid-19Sistema immunitario

Contrordine: un nuovo studio pubblicato su Science smentisce alcuni vecchi risultati sulla durata dell'immunità al Covid: potrebbe essere molto più lunga.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Leggi anche:

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

person holding brown wooden love letter

Il 2020 per neuroscienze, longevità e AI, e l’anno che verrà

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

Leggi anche:

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Un nuovo studio mostra che le cellule immunitarie preparate a combattere il coronavirus dovrebbero persistere per molto tempo dopo che qualcuno è stato vaccinato o si è ripreso dall’infezione.

Secondo un nuovo studio, i pazienti con Covid-19 che si sono ripresi dalla malattia hanno ancora una robusta immunità dal coronavirus otto mesi dopo l’infezione. Il risultato è un segno che gli autori interpretano come incoraggiante.

L’immunità al virus secondo gli autori potrebbe durare probabilmente per molti anni e alleviare i timori della necessità di ripetute dosi di richiamo per proteggere gli individui e tenere sotto controllo la pandemia.

Forse ti interessa anche

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

“All’inizio c’era molta preoccupazione che questo virus potesse non indurre molta memoria immunitaria”, dice Shane Crotty, ricercatore presso l’Istituto di immunologia La Jolla in California e coautore del nuovo articolo. “Invece, l’immunità ottenuta sembra abbastanza buona.”

Shane Crotty, coautore dello studio sull’immunità al Covid-19

Immunità di lungo periodo

Lo studio, pubblicato ieri, 6 gennaio 2021, su Science, contrasta con risultati precedenti. Vecchi studi suggerivano che l’immunità al covid-19 potesse essere di breve durata, mettendo a rischio di reinfezione milioni di persone già guarite.

Non sarebbe stata una sorpresa totale, dal momento che l’infezione da altri coronavirus genera anticorpi che svaniscono abbastanza rapidamente.

Il nuovo studio suggerisce che la reinfezione dovrebbe essere un problema solo per una percentuale molto piccola di persone che hanno sviluppato l’immunità, sia dopo un’infezione iniziale che tramite vaccinazione.

La ricerca ha preso in analisi campioni di sangue di 185 uomini e donne che si erano ripresi da Covid-19, la maggior parte da una lieve infezione, (solo il 7% di loro è stato ricoverato in ospedale). Ogni persona ha fornito almeno un campione di sangue tra sei giorni e otto mesi dopo i sintomi iniziali e 43 dei campioni sono stati prelevati dopo sei mesi.

Il team che ha condotto l’indagine ha misurato i livelli di diversi agenti immunologici che lavorano insieme per prevenire la reinfezione. In particolare anticorpi (che etichettano un agente patogeno per la distruzione da parte del sistema immunitario o neutralizzano la sua attività), Cellule B (che producono anticorpi) e cellule T (che uccidono le cellule infette).

L’immunità che non ti aspetti

I ricercatori hanno scoperto che gli anticorpi nel corpo diminuiscono moderatamente dopo otto mesi, sebbene i livelli varino notevolmente tra gli individui. Ma il numero dei linfociti T è diminuito solo modestamente, e il numero dei linfociti B si è mantenuto stabile o addirittura cresciuto inspiegabilmente.

Questo significa che nonostante la diminuzione degli anticorpi a flusso libero, i componenti che possono riavviare la produzione di anticorpi e coordinare l’immunità al coronavirus rimangono a livelli piuttosto alti.

Crotty aggiunge che gli stessi meccanismi che portano alla memoria immunitaria dopo l’infezione costituiscono anche la base dell’immunità dopo la vaccinazione. Pertanto, le stesse tendenze dovrebbero valere anche per le persone vaccinate.

Un indizio dalla SARS

E mentre l’immunità ad altri coronavirus è inferiore, vale la pena guardare cosa succede nelle persone che si sono riprese dalla SARS, il cugino stretto del virus che causa il covid-19.

Uno studio pubblicato ad agosto ha mostrato che i linfociti T specifici per la SARS possono rimanere nel sangue per almeno 17 Anni. Questo rafforza la speranza che l’immunità covid-19 possa durare per decenni.

Valutazioni critiche

Il nuovo studio non è perfetto, ovviamente. Come per gli effetti a lungo termine di un vaccino, anche per valutare i livelli di immunità occorre tempo.

Certo, sarebbe stato meglio anche raccogliere più campioni di sangue da ogni partecipante. L’immunità varia da persona a persona e una piccola percentuale di individui con una memoria immunitaria debole possono ancora essere suscettibili di reinfezione.

Non possiamo trarre conclusioni definitive sull’immunità al Covid-19 finché non saranno passati anni: è semplicemente troppo presto per avere certezze assolute.

Tuttavia, questo ultimo risultato è una buona indicazione. Se la grande campagna vaccinale andasse bene potremmo davvero essere in grado di lasciarci la pandemia alle spalle.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    6998 condivisioni
    Share 6014 Tweet 410
  • Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

    70 condivisioni
    Share 28 Tweet 18
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    1152 condivisioni
    Share 460 Tweet 288

Le ultime

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.