No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

È possibile immaginare la forma delle cose a venire, se si tratta del Covid? Non ce ne libereremo mai. Ma sarà più gestibile a fine pandemia?

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
15 Gennaio 2021
in Medicina
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

In questo momento, nel mezzo di una pandemia globale, potrebbe essere difficile pensare con più di qualche mese di anticipo. Ma secoli di dati ci dicono che anche questa pandemia finirà. Si, Finirà, la pandemia finirà sicuramente. Semplicemente, però, non significa che il virus sparirà per sempre. E allora, quale sarà il suo ruolo?

Anni di dati ci dicono che è incredibilmente difficile eradicare una malattia infettiva. Anche con un vaccino altamente efficace. Uno studio pubblicato questa settimana sulla rivista Science, suggerisce che alla fine della pandemia, nei prossimi anni il nuovo coronavirus potrebbe trasformarsi in una malattia stagionale, simile al comune raffreddore o, nel peggiore dei casi, al virus dell’influenza annuale.

Come si comporterà il Covid a fine pandemia?

Per capire meglio come potrebbe comportarsi il nuovo virus negli anni a venire, i ricercatori hanno esaminato come funzionano altri coronavirus conosciuti. SARS-CoV-2, il nome ufficiale del virus che causa COVID-19, non è il primo coronavirus che l’uomo ha incontrato. Gli scienziati sono attualmente a conoscenza di sei coronavirus che fanno ammalare gli esseri umani. Quattro di loro causano il comune raffreddore, che è quasi esclusivamente una malattia benigna delle vie respiratorie superiori, e gli altri due – SARS e MERS – sono molto più mortali.

Forse ti interessa anche

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

Olimpiadi, il Covid cancellerà per sempre i Giochi come li conosciamo oggi

Un farmaco rivoluzionario potrebbe curare il COVID-19 in soli cinque giorni

Mentre i due micidiali sono stati in gran parte contenuti o eliminati, e non si sono mai realmente diffusi in tutto il mondo con la stessa velocità e grandezza di SARS-CoV-2, gli altri quattro ceppi sono diventati endemici nella maggior parte dei luoghi del mondo – si fanno strada regolarmente attraverso le popolazioni, diffondendosi abbastanza facilmente da non poter essere semplicemente contenute.

fine pandemia
Covid: a fine pandemia prenderà la forma di una malattia infantile. O un’influenza stagionale?

Lo studio

Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato le caratteristiche dei quattro coronavirus endemici per modellare come potrebbe apparire SARS-CoV-2 anni dopo la sua esplosione. Una delle caratteristiche principali che hanno esaminato è stata la gravità della malattia nei bambini. I bambini piccoli, di età inferiore ai cinque anni, in genere hanno un sistema immunitario forte e di solito hanno anche il primo incontro con un comune raffreddore. Nel tempo, più sono esposti ai virus, migliore è la loro risposta immunitaria e meno gravi sono i casi che ottengono. Nel momento in cui sono adulti più anziani, hanno incontrato il virus così tante volte che il loro sistema immunitario può gestirlo. Nel caso di questa pandemia, tuttavia, il virus era nuovo per tutti e poiché il sistema immunitario si indebolisce con l’età, gli anziani sono molto più vulnerabili al COVID-19.

Lo studio prevede che a fine pandemia, quando la maggior parte delle persone sarà stata esposta al virus (si spera più attraverso la vaccinazione che l’infezione diretta) il nuovo coronavirus potrebbe eventualmente diventare un virus endemico. Un virus simile a quelli che causano il comune raffreddore, che interesserà principalmente i bambini sotto i cinque anni. In sintesi: avrà la forma di un insetto relativamente benigno.

Nessuno ha la sfera di cristallo, ma…

Ovviamente è impossibile prevedere cosa accadrà in futuro, ma alcuni dati attuali supportano questo modello. Tanto per cominciare: per quanto meravigliosi siano i nuovi vaccini a mRNA, nessuno di loro è efficace al 100% nel prevenire COVID-19. 

Come riportato da Popular Science il mese scorso, potrebbe essere ancora possibile che qualcuno sia vaccinato e immune da COVID-19, ma che porti ancora il virus e lo diffonda. 

Non sarebbe così inverosimile avere un vaccino che ti protegga dallo sviluppo dei peggiori effetti del Covid, ma potresti essere infettato e potresti diffonderlo senza ammalarti

Jeffrey Bethony, professore di microbiologia, immunologia e medicina tropicale presso la George Washington University School of Medicine and Health Sciences

Negli studi clinici in fase avanzata, sia i vaccini di Moderna che quelli di Pfizer erano efficaci al 100% nel prevenire forme gravi di COVID-19, dimostrando che l’esposizione al coronavirus si traduce in un attacco meno grave della malattia se dovessi incontrare nuovamente il virus in seguito. Ulteriore supporto viene dai tassi di reinfezione. Mentre i ricercatori stanno ancora studiando quanto sia comune ottenere COVID-19 due volte, sembra essere relativamente raro e, quando si verifica, i secondi casi sono generalmente più lievi del primo.

Comprendere l’immunità COVID-19 a lungo termine, sia dall’infezione che dal vaccino, richiederà almeno un paio d’anni. 

Sebbene al momento ci siano buoni dati che suggeriscono che l’immunità dura fino a otto mesi, nessuno lo sa per certo. E quanto sarà pericoloso il virus in pochi anni dipende in gran parte dalla nostra risposta immunitaria complessiva ad esso. 

Una cosa è certa, però: la nostra migliore via d’uscita verso la fine della pandemia è una protezione diffusa. E la vaccinazione sembra essere il modo migliore per salvare la maggior parte delle vite generando allo stesso tempo quell’immunità.

Tags: Coronavirusvaccini
Post precedente

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Prossimo articolo

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le  staminali dei pazienti
Medicina

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Prossimo articolo
shampoo personalizzato

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.
  • I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni4 Marzo 2021
    Come in un racconto di Dickens, "il fantasma dei pesticidi passati" continua a funestare i campi, anche quelli di agricoltura biologica.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3131 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.