FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
1 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

Nell'eterno movimento dei continenti, presto o tardi (tardi) ci ritroveremo in una nuova Pangea. Come sarà? Ecco la mappa del mondo futuro.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Previsioni
Share158Pin45Tweet99SendShare28ShareShare20
mappa del mondo futuro
16 Gennaio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Per noi umani, la forma e la posizione degli oceani e dei continenti sembrano fisse. Ma è solo perché le nostre vite sono così brevi.

Se la nostra esistenza durasse centinaia di milioni di anni invece che solo una manciata di decenni, vedremmo masse di terra costantemente fondersi e disgregarsi di nuovo. In una mappa del mondo in perenne cambiamento, vedremmo una danza dei continenti alimentata da un’orgia quasi continua di terremoti ed eruzioni vulcaniche. Come sarà la prossima pangea? Ecco una mappa del mondo futuro.

mappa del mondo futuro

Pangea 2.0

Per almeno un paio di volte, tutti i frammenti asciutti del nostro pianeta si sono riuniti. Il risultato? Un’unica isola gigante in un unico mare gigante. Circa 200 milioni di anni fa, Pangea è stata l’ultima iterazione di questo supercontinente ricorrente nella mappa del mondo. Quella storia profonda si ripeterà nel mondo futuro: tra altri 250 milioni di anni avremo il prossimo supercontinente. Abbiamo già il nome: Pangea Proxima .

Ecco come sarà la mappa del mondo futuro

Le Americhe saranno attaccate all’Africa a nord e all’Antartide a sud; L’Africa colpirà Europa e Medio Oriente; l’Australia sarà saldata all’est asiatico. Il gigantesco continente si troverà sui resti dell’Oceano Indiano, ora un mare interno che rispeccherà l’ex Mediterraneo. Nella mappa del mondo futuro sarà l’india a diventare una specie di vecchia Italia.

Forse ti interessa anche

Sviluppato un modello che può prevedere eruzioni vulcaniche mesi prima

Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l’inversione dei poli magnetici

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne

Il nuovo punto più alto del mondo non si troverà più sull’Himalaya, ma nella catena montuosa ancora senza nome che sorgerà nel punto in cui gli stati americani di Florida e Georgia si “schianteranno” su Sud Africa e Namibia.

Nessun problema per chi dovrà riscrivere le cartine: perchè non ci sarà.

È improbabile che ci siano umani in giro per assistere alla riunificazione delle masse terrestri del mondo futuro. Saremo fortunati a sopravvivere nel prossimo secolo, per non parlare del millennio in corso: ma la mappa del mondo futuro include comunque alcune città odierne, così: per orientarsi.

mappa del mondo futuro
Nella mappa del mondo futuro resterà solo un ricordo dell’Oceano Atlantico. Tutto sarà unito in un nuovo continente, e nuovi massicci montuosi rappresenteranno le “cicatrici” di questi scontri.

O forse dovrei dire “per disorientarsi”? A Pangea Proxima, Città del Capo e Città del Messico distano solo un giorno di macchina. Lagos si trova a nord di New York, ed entrambe sono vicine al Mar Atlantico, i resti rimpiccioliti dell’antico oceano. La mia Napoli sarà una città dell’entroterra. E potreste viaggiare da Sydney a Shanghai e poi verso Tokyo senza dover attraversare un solo specchio d’acqua.

L’Europa si è attaccata all’Africa e la Gran Bretagna (nonostante la Brexit) è tornata in Europa. Una cosa nella mappa del mondo futuro è rimasta quasi uguale: la Nuova Zelanda. È ancora un’isola, e minaccia per sempre di cadere dalla parte in basso a destra della mappa del futuro.

Si, perchè qualunque sarà la mappa del mondo futuro la terra sarà ancora piatta, giusto? :D

Tags: continentigeologiapangea
Post precedente

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Prossimo Post

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Umanoidi
    Spazio

    Due scienziati a Cambridge: potrebbero esserci altri “umani” nell’universo

    Due studiosi di Cambridge credono che la teoria dell’evoluzione convergente faccia sì che l’universo possa essere popolato anche di umanoidi...

    Read more
    Probabilmente la prima persona in grado di vivere 1000 anni è già nata.

    Probabilmente la prima persona in grado di vivere 1000 anni è già nata.

    La nuova “minaccia gialla” si chiama J31

    La nuova “minaccia gialla” si chiama J31

    C’è un distributore automatico di automobili a Londra

    C’è un distributore automatico di automobili a Londra

    56E29108 3286 435C 8E9E D96B326923B8 1140x815 1

    VSSL Essentials, i kit di sopravvivenza per giocare all’Apocalisse

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+