No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Corsie per auto senza conducente: in UK il segretario ai trasporti vara il terzo dei cinque passi verso il loro avvento, non senza timori.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
25 Gennaio 2021
in Tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Quelli nel Regno Unito potrebbero diventare i primi residenti a guidare a mani libere sulle autostrade. Il segretario ai trasporti della nazione, Grant Shapps , sta andando avanti con il suo ambizioso piano di introduzione nel paese corsie per auto senza conducente. 

Il Regno Unito ha introdotto una nuova tecnologia di mantenimento delle corsie per il passaggio alle auto senza conducente, per ora limitata alle autostrade in cui il traffico delle opposte corsie è separato da barriere fisiche, non sono ammessi pedoni o ciclisti e la velocità massima è di 37 mph (60 chilometri orari). 

Il Times è stato il primo a pubblicare la notizia, anche se il governo inglese ha annunciato i suoi piani per la guida automatizzata in uno specifico sistema di mantenimento delle corsie già nell’agosto 2020.

Forse ti interessa anche

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

corsie auto senza conducente
Photo by Nirmal Rajendharkumar on Unsplash

Questo è il terzo passo su cinque fatto dallo UK verso strade per auto completamente senza conducente. 

Shapps sta spingendo al massimo per queste corsie per auto senza conducente nel paese, tuttavia ha ricevuto preoccupazioni dalle compagnie di assicurazione sul tema della sicurezza.

La principale preoccupazione nasce dal timore che la tecnologia senza conducente nelle auto non sia ancora completamente stabile. Non è campato in aria: negli ultimi anni ci sono stati diversi episodi che hanno tagliato fuori i proprietari di auto, pur se in auto, dal controllo del veicolo. Una cosa piuttosto preoccupante.

E vogliamo parlare degli errori umani? Già alla guida di veicoli “non autonomi” le distrazioni abbondano: se i proprietari dei veicoli sono incoraggiati ad usare telefonini e device al volante, in una fase di passaggio come questa sarà difficile che intervengano tempestivamente per togliere le castagne dal fuoco di un’auto che guida da sola e ha un improvviso problema.

Le compagnie di assicurazione sono più preoccupate per il comportamento umano che per quello della macchina. Finchè non saranno introdotte auto a guida completamente autonoma, o corsie che ospitano solo questo tipo di veicoli, è necessario pretendere maggior controllo da parte dei conducenti. Soprattutto punire severamente le distrazioni al volante, anche quando la macchina guida in parte da sola.

Di certo la nuova tecnologia di mantenimento delle corsie è un passo avanti verso la tecnologia di guida autonoma. Ma è ancora piuttosto limitata in questa fase. Deve esserlo.

Post precedente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Prossimo articolo

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da "montare" come mobili IKEA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.