No Result
View All Result
venerdì, 26 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

21 Gennaio 2021
in Previsioni

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021
Share9Pin5Tweet6SendShare2
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura
Tags: Micromobilitàrobotaxismart city

Le ultime

Il programma F35 potrebbe essere annullato nel 2023

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Città e strade cambiano col Covid, e cambieranno ancora di più dopo. Dal 2021 micromobilità, Smart City e robotaxi assumeranno forme nuove.

Data la velocità e la tempistica del Covid, c’è stata una rapida trasformazione nel mercato europeo della micromobilità, dei robotaxi e delle Smart City. Ecco qualche previsione.

Consolidamento del mercato della micromobilità in Europa

micromobilità, robotaxi, città 15 minuti
Micromobilità in europa: verso un consolidamento

Secondo recenti notizie e comunicati stampa, molti dei maggiori operatori di micromobilità hanno investito per sostenere le loro offerte ai consumatori, espandere le loro flotte e aumentare le loro aree geografiche di servizio.

Forse ti interessa anche

Zoox L5, robotaxi di Amazon pensato per i passeggeri

Cloud Valley, la Smart City cinese controllata da una intelligenza artificiale

Sunox Screecher: mobilità personale ad energia solare

Future Mobility Concept, tra bicicletta reclinata e auto: ci muoveremo così?

Sono diversi gli operatori di micromobilità che non solo hanno resistito alla tempesta finanziaria del Covid-19, ma sono stati in grado di programmare e attuare una crescita.

È chiaro che il discorso non riguarda gli operatori più piccoli. Esempi come Lime (unico operatore USA a sostenere anche la propria offerta in Europa) non si ripetono su piccola scala.

La previsione è presto fatta, a questo punto. Nei prossimi mesi assisteremo a un aumento delle fusioni e acquisizioni di questi operatori di micromobilità.

Robotaxi e consegne autonome

micromobilità, robotaxi, città 15 minuti
Zoox, robotaxi Amazon

Con la recente acquisizione di Moovit da parte di Intel, le partnership annunciate da Lyft, lo shuttle senza conducente Zoox di Amazon, e un alto livello di attività già in Cina, assisteremo a una crescita continua dei robotaxi nel 2021.

Negli ultimi anni, il mercato di robotaxi è veicoli autonomi ha attraversato un ciclo di hype, con un picco all’inizio del 2018. Da quel momento, molti operatori, fornitori, startup e investitori si sono grattati la testa chiedendosi cosa succederà dopo.

Con l’avvento del COVID-19, del distanziamento sociale e delle misure di salute pubblica, nuovi casi d’uso per veicoli autonomi e robotaxi (con le relative opportunità) si sono rapidamente palesati nel corso di tutto il 2020. Il mercato dei veicoli autonomi condivisi e commerciali ha ora eclissato quello dei veicoli autonomi personali. Il perno si è spostato del tutto verso robotaxi e camion senza conducente.

Questo trend continuerà, anzi vedrà una rapida accelerazione negli investimenti, nei progetti pilota e nelle partnership commerciali nel prossimo anno. Inoltre con i lockdown, le quarantene e il coprifuoco diffusi, il mercato dei pasti all’aperto e delle consegne di cibo a domicilio è esploso. Per questo vedremo continuare nel 2021 interessanti proposte di valore da parte di startup tecnologiche di intelligenza artificiale e micromobilità.

Vedremo ipotesi d’uso di robotaxi relative alle consegne (sia assistite da persone che autonome) di pacchi, posta e persino cibo a case e aziende.

Città in 15 minuti e trasporto attivo

micromobilità, robotaxi, città 15 minuti
Il modello urbano sostenibile della città dei 15 minuti

Infine, la tendenza e la previsione più importanti per il prossimo anno nel 2021 è l’adozione diffusa da parte dei governi delle politiche relative alle “15 Minutes Cities “. Uno studio partito inizialmente a Parigi, ora porta (causa Covid) all’espansione delle reti di biciclette urbane per mantenere distanziamento sociale e salute pubblica, in tutto il mondo.

Quasi tutte le principali città ora hanno strade pedonalizzate, piste ciclabili anche improvvisate, locali con sfoghi all’aperto e boom di ciclismo e passeggiate. Sebbene queste politiche siano sempre state supportate da pianificatori e progettisti urbani per ridurre l’impatto delle automobili (formidabile lo studio sui Superblocchi), il Covid è servito come punto di svolta.

Ora perseguire iniziative di sostenibilità più a lungo termine e investimenti attivi nelle infrastrutture di trasporto non sembra più difficile, ma è addirittura indispensabile.

Nonostante le resistenze dei “vecchi” padroni del vapore, il 2021 vedrà continui investimenti in infrastrutture digitali e fisiche per supportare spostamenti urbani sostenibili senza le auto private.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    85 condivisioni
    Share 34 Tweet 21
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

Prossimo articolo
rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.