Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Anche Madrid testa i “superblocchi”, nuovo concept viario e urbanistico

I superblocchi, cluster urbani indipendenti che offrono ai residenti servizi vicini e opportunità di tragitto a piedi, sono già testati in diverse città.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Architettura
Share68Pin10Tweet29SendShare8ShareShare6
28 Giugno 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La Comunità di Madrid sta mettendo a punto i suoi test di “superblocchi”, nuovi concept di strade chiuse al traffico. Un progetto già in fase di sperimentazione in città come Vitoria e Barcellona.

Il Consiglio Comunale di Madrid prosegue i confronti per limitare il traffico nel centro cittadino con la creazione di “superblocchi” per ridurre il peso del traffico in diverse aree, dare più spazio ai pedoni e, in definitiva, ridurre i veicoli. Strade più sicure, meno inquinate e più salutari per i cittadini, specie anziani e bambini.

Il governo locale avvierà entro dicembre un progetto pilota nel distretto di Salamanca e poi lo allargherà ad altri quartieri in caso di esito positivo. Uno dei responsabili dell’avvio del progetto è l’urbanista José María Ezquiaga, uno degli esperti che ha recuperato questa proposta già approvata ben 10 anni fa nel quadro di un progetto strategico per il Centro di Madrid.

I superblocchi

Il piano iniziale è quello di articolare lo spazio urbano in celle di circa 12 blocchi ciascuna, in modo che siano indipendenti l’una dall’altra. Una sorta di “compartimenti stagni” che non si limita o ad una propria viabilità ma includano il proprio tessuto commerciale e i propri servizi.

Forse ti interessa anche

Il design curvo della barriera stradale protegge la gente dall’inquinamento

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Perchè il Covid non ucciderà le città

Su tre strade in centro, Barcellona ne renderà una verde e pedonale

L’idea è che tutti questi “superblocchi” includano servizi essenziali e attività quotidiane in modo che i residenti di ognuno di essi abbiano tutto a portata di mano in uno spazio con pochissimi veicoli. Questo darebbe più libertà ai residenti, in modo che possano uscire e camminare più regolarmente nelle loro aree, favorendo anche una vita più sostenibile.

Si tratta di un modello economico e reversibile e, a causa di questa flessibilità, il suo investimento nello stabilirsi non sarebbe elevato per le casse della Comunità di Madrid.

La creazione dei “Superblocchi” nei diversi quartieri di Madrid, proprio come quelli che sono già in fase di test a Barcellona, ​​non impedisce del tutto alle auto di passare all’interno di queste celle. Il passaggio sarebbe concesso ai mezzi pubblici (con preferenza per quelli elettrici) ai veicoli dei residenti in entrata e ai veicoli di carico e scarico merci (con preferenza per quelli elettrici).

Nei superblocchi l’auto cede ai pedoni

Sulla scorta di altri tentativi altrove nel mondo (fulgido l’esempio di Seattle che “ruba” costantemente pezzi di strade carrabili e le restituisce a ciclisti e pedoni) il progetto dei superblocchi punta a unire vivibilità ed efficienza.

Oltre a facilitare la mobilità e la vita sostenibile dei residenti in ciascuno dei “Superblocchi”, questo progetto è utile per migliorare la qualità della vita e dell’aria in ogni quartiere, favorendo così la riduzione delle emissioni di CO2.

Superblocchi
Modello di viabilità con l’introduzione dei “Superblocchi”: le linee nere indicano strade con veicoli pubblici e velocità massima di 50km orari. Quelle verdi sono per residenti, mezzi pubblici e scarico merci con velocità massima di 10km orari.

Si tratta, in sintesi, di invertire il rapporto tra le auto e i pedoni. I veicoli sono i padroni attuali delle città: tolte strade e marciapiedi resta ben poco. Restituire spazio ai cittadini, in un quadro di spazi verdi e servizi accessibili, significa abbandonare l’uso di automobili e renderlo essenziale, non superfluo.

E in Italia?

Studi di fattibilità proseguono un po’ ovunque, con tutte le difficoltà del caso legate alla congiuntura, ma le nostre città sembrano disegnate per accogliere naturalmente una rivoluzione come quella dei “Superblocchi”.

La nostra Firenze, ad esempio, sembra disegnata già con questa destinazione in mente. La questione è come sempre politica: l’adattamento dei nostri quartieri deve andare di pari passo con servizi ed infrastrutture, e così il vantaggio “naturale” delle nostre città si riduce a causa della lentezza nella strutturazione degli spazi.

Per rallentare auto e inquinamento, ironia della sorte, dobbiamo accelerare la transizione. Intanto forza Madrid.

Tags: UrbanisticaViabilità
Post precedente

Il declino degli USA è il futuro del mondo occidentale

Prossimo Post

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11966 Condivisioni
    Share 4786 Tweet 2991
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10320 Condivisioni
    Share 4127 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12659 Condivisioni
    Share 5061 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1920 Condivisioni
    Share 768 Tweet 480
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2460 Condivisioni
    Share 983 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

bottiglie di carta coca-cola
Concepts

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Coca-Cola inizia test (limitati) di bottiglie fatte interamente in carta, riciclabili e biodegradabili. Nobile intenzione, ma sono francamente scettico.

Read more
vitrolabs leather

Arriva anche la pelle coltivata in laboratorio

rembrandt

l’intelligenza artificiale ridipinge il pezzo perduto di un quadro di Rembrandt

mobilità del futuro

Come cambieranno le città con la mobilità del futuro

Super Soldati

DARPA investe 7.5 milioni per il micro impianto dei “super soldati”

Prossimo Post

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.