FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Tempo di telescopi: in attesa che parta il James Webb, è già tempo di approvazione per SPHEREx, telescopio spaziale che indagherà il Big Bang

6 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share30Pin12Tweet19SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Parlare di un altro telescopio dalla NASA potrebbe essere sconcertante considerando l'attesa già (per ora infruttuosa) del telescopio spaziale James Webb. Eppure.

Il successore dell'Hubble ha bucato la data di lancio più volte ed ha già sforato il budget iniziale. Il lancio è previsto nell'ottobre 2021 sperando vada bene, così come le altre missioni previste quest'anno. E SPHEREx? Il futuro telescopio spaziale NASA ha avuto questa settimana l'ok per procedere.

SPHEREx, arma letale

Lo Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization and Ices Explorer, o SPHEREx in breve, sarà dotato di strumenti per rilevare la luce nel vicino infrarosso invisibile all'occhio umano.

Utilizzando una tecnica chiamata spettroscopia, il telescopio spaziale SPHEREx scomporrà la luce nelle sue singole lunghezze d'onda.

Telescopio spaziale SPHEREx
Un'animazione che mostra il telescopio spaziale SPHEREx in azione

Questo aiuterà gli scienziati a raggiungere tre obiettivi chiave. Eccoli:

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il James Webb continua a vedere galassie 'impossibili', e sfida la cosmologia

Pronti, via: il telescopio James Webb trova acqua su un esopianeta lontano

1 Una foto del Big Bang

Telescopio spaziale SPHEREx

Il telescopio spaziale mapperà l'intero cielo quattro volte durante i suoi due anni di missione e cercherà prove di un processo chiamato "inflazione" che gli scienziati ritengono sia avvenuto meno di un miliardesimo di miliardesimo di secondo dopo il big bang.

Le prove di questa rapida espansione dovrebbero essere ancora presenti oggi e potrebbero aiutarci a comprendere la fisica dietro il processo.

2 Come nascono le galassie

Telescopio spaziale SPHEREx

SPHEREx avrà la possibilità di studiare anche il debole bagliore emesso dalle galassie.

L'obiettivo è quello per gli scienziati, di capire meglio come funziona tutto il processo di formazione delle galassie.

3 La forma dell'acqua

Infine, il telescopio spaziale SPHEREx verrà utilizzato per cercare acqua ghiacciata e molecole organiche congelate attorno alle stelle di nuova formazione nella galassia della Via Lattea.

Apprendere di più sul ruolo dell'acqua nella formazione di giovani sistemi planetari potrebbe dare agli scienziati un'idea migliore di quanto siano comuni nell'universo sistemi come il nostro.

Quando si parte?

SPHEREx è appena entrato nella Fase C. Questo significa che l'agenzia spaziale ha approvato i suoi piani di progettazione preliminari. Da qui, si può iniziare a creare un progetto finale e costruire l'hardware e il software necessari.

La NASA mira a lanciare il telescopio spaziale non prima di giugno 2024 e non oltre aprile 2025.

Tags: big bangtelescopio spaziale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    280 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+