No Result
View All Result
giovedì, 14 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

4 Gennaio 2021
in Spazio

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)
Share12Pin15Tweet8SendShare2
Tags: Artemis 1Blue Origincinamissioni spazialinasaVirgin Galactic

Diverse missioni spaziali nel 2020 hanno subito ritardi. Nel 2021 il calendario è fitto di eventi: qualcuno andrà a gonfie vele, qualcun altro chissà. Eccoli.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
11 minuti di lettura

Le ultime

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Leggi anche:

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Leggi anche:

lingkai, robot per fare i tamponi

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Il volo spaziale nel 2020 non è andato come previsto. Come quasi ogni altra cosa al mondo, l’attività spaziale è stata duramente colpita dalla pandemia. E nel 2021? Ecco cosa bolle in pentola.

Alcune di queste missioni spaziali sono andate alla grande: SpaceX ha inviato astronauti nello spazio. La Cina ha riportato sulla Terra delle rocce lunari. Il Giappone ha portato a casa materiale da un asteroide.

Sfortunatamente, molte altre missioni spaziali hanno avuto un destino diverso.

Forse ti interessa anche

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Cina pronta alla missione lunare Chang’e 5 riporterà materiali sulla Terra

La micidiale arma cinese lancia uno sciame di droni suicidi

Nuovo piano quinquennale Cinese: più verde, ragionato, autosufficiente

Anzitutto, il rover Rosalind Franklin di Europa e Russia è stato rimandato al 2022. Artemis 1, la prima missione del nuovo programma di esplorazione lunare della NASA che dovrebbe riportare le persone sulla luna alla fine di questo decennio, non ha avuto luogo.

Missioni spaziali 2021: si annunciano cose buone

Eppure, il 2021 sembra essere un momento piuttosto eccitante per lo spazio. Probabilmente, c’è di più in serbo, soprattutto perché le ambizioni della NASA di tornare sulla Luna crescono e l’industria spaziale privata continua a crescere più rapidamente che mai.

Ecco le missioni spaziali programmate (per ora) nel 2021 che sarei entusiasta di vedere il prossimo anno. Certo, lo spazio è imprevedibile e ci sono buone probabilità che molte di queste missioni vengano ritardate, ma incrocio le dita.

1 Febbraio 2021: tre missioni su Marte

Hope, l’orbiter degli Emirati Arabi Uniti

Marte accoglierà con favore l’arrivo di non una, non due, ma tre missioni, ciascuna lanciata e gestita da una nazione diversa. C’è l’orbiter Hope degli Emirati Arabi Uniti, il rover Perseverance lanciato dalla NASA e la missione Tianwen-1 (con orbiter, lander e rover) lanciata dalla Cina.

Tutte e tre le missioni raggiungeranno l’orbita marziana a febbraio, con Perseverance che si farà strada in superficie alla fine del mese, seguito da Tianwen-1 ad aprile.

Hope aiuterà gli scienziati a rispondere a domande sull’atmosfera marziana. Tianwen-1 e Perseverance cercheranno segni di vita passata o presente e cercheranno di comprendere la geologia marziana. Sebbene le missioni della NASA su Marte siano all’ordine del giorno, questa sarà la prima volta che la Cina e gli Emirati Arabi Uniti potranno osservare da vicino il pianeta.

Probabilità di successo: 9/10. Le missioni sono state lanciate, ma tutte devono sopravvivere al viaggio e due devono affrontare l’atterraggio.

2 Marzo, secondo test per il Boeing Starliner

Il Crew Dragon di SpaceX non è l’unico veicolo che la NASA spera di utilizzare per traghettare gli astronauti da e verso la Stazione Spaziale Internazionale. Anche Boeing ha un veicolo, chiamato Starliner, che ha all’attivo (per modo di dire) una missione spaziale senza equipaggio, fallita nel dicembre 2019. Il software della navicella era pieno di errori, alcuni dei quali avrebbero potuto portare alla distruzione totale della capsula. Non è stato il momento più bello della Boeing.

L’azienda ripeterà la sua missione di test a marzo, dopo attenti controlli e modifiche meticolosa. Se tutto va bene, Starliner potrebbe inviare esseri umani sulla ISS nel corso dell’anno.

Probabilità di successo: 8/10. Un anno non passa mai per caso, anche se ultimamente a Boeing gira male.

3 Giugno (e ottobre), prime missioni spaziali CLPS sulla luna

Il programma Artemis della NASA, il successore di Apollo, non comprende solo due viaggi sulla luna e ritorno. Artemis ha lo scopo di riportare le persone sulla luna in modo permanente e l’industria privata è coinvolta.

Il Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA è un’opportunità per le piccole aziende interessate a fare qualcosa con la luna, che si tratti di far volare piccoli carichi utili con nuovi veicoli spaziali, testare nuove tecnologie di volo spaziale o condurre esperimenti.

Peregrine

Il lander Peregrine di Astrobiotic Technology porterà sulla Luna il primo lotto di 28 carichi utili CLPS a giugno, di cui 14 dalla NASA. Se tutto va bene, sarà la prima navicella spaziale privata ad atterrare con successo sulla luna. Intuitive Machines lancerà il suo lander Nova-C sulla luna in ottobre (a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9). Ci vorranno almeno cinque carichi utili della NASA sulla luna, insieme a molti altri carichi utili di altri gruppi.

Probabilità di successo: 6/10. Atterrare sulla luna è ancora difficile per qualsiasi “esordiente”.

4 Luglio, addio Juno

La sonda Juno della NASA orbita attorno a Giove dal luglio 2016, fornendo i nostri migliori dati sull’atmosfera, sul campo gravitazionale, sul campo magnetico e sulla geologia del pianeta. Juno ci ha mostrato alcune cose sorprendenti sul pianeta più grande del nostro sistema solare, oltre a fornire alcune viste mozzafiato delle nuvole dai colori vivaci dall’alto. Ma la missione terminerà il 30 luglio, quando Juno si immergerà nell’atmosfera di Giove, raccogliendo quanti più dati possibili prima che le violente pressioni facciano a pezzi la navicella.

Negli ultimi due mesi si è parlato del fatto che alcuni alla NASA stiano cercando un’estensione della missione fino a settembre 2025, in modo che Juno possa sorvolare alcune delle lune di Giove e studiarle da vicino. Forse quel finale violento potrebbe essere sospeso per qualche altro anno.

Probabilità di successo: 10/10. Diciamocelo, Juno ha già vinto: tutto quanto verrà, anche se è ovviamente importante, è grasso che cola.

5 Ottobre, Luna 25: torna anche la Russia?

L’ultima missione lanciata dai russi sulla luna è stata Luna 24, nel 1976. Forse in risposta al rapido sviluppo del programma Artemis della NASA e delle missioni spaziali della Cina, la Russia ha resuscitato il programma Luna con la 25a missione pianificata, che dovrebbe essere lanciata in Ottobre.

Luna 25 sarà un lander che si dirige verso il polo sud lunare. Metterà alla prova un nuovo tipo di tecnologia di atterraggio che la Russia intende utilizzare per future missioni spaziali robotiche, ma il lander trasporta anche una suite di strumenti scientifici che studieranno il suolo lunare.

Probabilità di successo: 8/10. La Russia sa come far atterrare un veicolo spaziale sulla luna. La sua caotica agenzia spaziale deve solo lanciarlo.

6 Ottobre, SpaceX Axiom Space

Questa missione utilizzerà una SpaceX Crew Dragon per inviare un equipaggio privato sulla ISS per un soggiorno di almeno otto giorni.

Sarà la prima missione privata in orbita, la prima missione privata sulla ISS e la prima volta che SpaceX invia cittadini privati ​​nello spazio.

Probabilità di successo: 9/10. La missione non verrà avviata a meno che tutto non sia perfetto, ma anche piccoli dubbi o intoppi logistici comporteranno ritardi.

7 Ottobre, telescopio spaziale James Webb

Un altro progetto NASA che ha dovuto affrontare ritardi dopo ritardi. Il JWST è una delle missioni spaziali scientifiche più ambiziose della memoria recente. È, per molti versi, il successore del telescopio spaziale Hubble, ma la sua capacità di osservazione ad infrarossi gli conferisce un potenziale straordinario per studiare le atmosfere di esopianeti ed esopianeti distanti e per indagare se potrebbero avere segnali biochimici di vita aliena.

Probabilità di successo: 3/10. Spiacente per il pessimismo, ma abbiamo affrontato così tanti ritardi nella data di lancio che non mi sorprenderà un nuovo ritardo.

8 Novembre, Artemis 1 / SLS 1

Alla fine Orion, la capsula spaziale che la NASA sta costruendo per rimandare gli esseri umani sulla luna un giorno (non giurerei più che accadrà già nel 2024), finalmente si dirigerà nello spazio per la prima volta dal 2014, e per la prima volta in assoluto oltre l’orbita terrestre.

Per Artemis 1, un Orion senza equipaggio partirà per una missione di 25 giorni che lo porterà sulla luna per alcuni giorni e lo riporterà sulla Terra sano e salvo (si spera). La missione testerà hardware, software e sistemi di supporto vitale di Orion. Conterrà anche due manichini legati a un paio di sedili, dotati di sensori che misureranno la quantità di radiazioni a cui potrebbe essere esposto un equipaggio all’interno della cabina durante un viaggio del genere.

Artemis 1 comporterà anche il lancio inaugurale dello Space Launch System, il razzo più potente mai costruito. Lo sviluppo di SLS è stato afflitto da innumerevoli ritardi e non vi è alcuna garanzia che Orion o SLS saranno pronti entro novembre. Sarebbe fantastico se lo fossero.

Probabilità di successo: 1/10. L’unico progetto della NASA con più ritardi del JWST è SLS. Questa missione quasi certamente non avverrà come previsto.

Tra le missioni spaziali con una data non rigidamente programmata:

9 Inizi 2021, parte la costruzione della Stazione spaziale cinese

La fase successiva del programma cinese Tiangong è una stazione spaziale orbitale modulare di circa un quinto delle dimensioni della ISS. La Cina prevede di lanciare la prima parte nel 2021, un modulo di servizio principale chiamato Tinahe. Sarà la prima di 11 missioni per costruire completamente la stazione entro il 2023 e renderla pronta per l’uso da parte di equipaggi composti da 3 taikonauti che si alterneranno per almeno un decennio.

Probabilità di successo: 5/10. Anche la Cina non è esattamente brava a rispettare le scadenze, ma la sua agenzia spaziale non deve affrontare incertezze burocratiche come fa la NASA.

10 Inizi 2021, LauncherOne

Virgin Orbit ha già clienti in fila per tutto il 2021 per missioni di piccolo carico, anche se deve ancora portare a termine con successo un test di volo del suo veicolo di lancio LauncherOne. Virgin Orbit, come la sua consociata Virgin Galactic, sta cercando di realizzare le sue missioni spaziali attraverso la tecnologia di lancio aereo. In sintesi: un aereo prende un razzo in aria e lo rilascia, e il razzo vola per il resto del percorso. Il primo tentativo di un simile lancio, lo scorso maggio, è stato interrotto per problemi al propellente.

Virgin Orbit avrebbe dovuto riprovare a dicembre, ma il Covid ha reso impossibile la cosa. La società dovrebbe lanciare il suo veicolo non appena si aprirà una finestra: un nuovo insuccesso della missione spaziale metterebbe seriamente a repentaglio il resto del programma dell’azienda.

Probabilità di successo: 8/10. Se Virgin Galactic può portare le persone nello spazio, allora sicuramente Virgin Orbit può inviare un satellite nello spazio. Giusto? Mh.

11 2021, il grande anno di Blue Origin

New Glenn

La compagnia guidata da Jeff Bezos ha due grandi missioni spaziali pianificate nel 2021 per inviare persone nello spazio su un volo suborbitale sul veicolo New Shepard. New Shepard è stato lanciato 13 volte e il booster ha dimostrato la sua riutilizzabilità attraverso atterraggi verticali dopo il volo (un po’ come lo SpaceX Falcon 9).

La società spera di utilizzare New Shepard per inviare persone in voli suborbitali della durata di pochi minuti come servizio di turismo spaziale.

Nel frattempo, un altro progetto più grande potrebbe finalmente decollare nel 2021. Si chiama New Glenn, un veicolo di lancio pesante che dovrebbe essere più potente persino di uno SpaceX Falcon Heavy. Sebbene non abbiamo ancora visto molto del suo hardware, Blue Origin spera di lanciare New Glenn prima della fine del 2021.

Probabilità di successo: 2/10. La compagnia vuole ancora svolgere qualche altra missione con il New Shepard prima di mettere umani a bordo, quindi potrebbe non essere pronto nel 2021. E lo sviluppo di New Glenn sta procedendo ancora più lentamente.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7250 condivisioni
    Share 6115 Tweet 473
  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    247 condivisioni
    Share 99 Tweet 62
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    334 condivisioni
    Share 134 Tweet 84

Le ultime

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Prossimo articolo
Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.